La ciambotta (Potenza)
preparata da Carmela Sileo
intervistata da Valentina Zuddas
https://vimeo.com/266072894
Signora Carmela chi ti ha insegnato a cucinare?
Mia madre, quando avevo 10 anni.
Perché cucinavi tu?
Perché mia mamma andava a lavorare nei campi, a mietere il grano.
Quali sono i piatti tipici che solitamente cucinavi?
Il baccalà con i peperoni “cruschi”, la frittata con la salsiccia, la verdura con la cotica e il pollo paesano ripieno.
Solitamente usavate sempre prodotti vostri?
Sì, tutta roba nostra.
Oggi cosa ci cucini?
Oggi vi sto cucinando la ciambotta.
Quali sono gli ingredienti che usi per cucinare la ciambotta lucana?
Peperoni, zucchine, patate, cipolle, pomodori.
Allora Carmela procediamo con la nostra ciambotta, vedo che il peperone lo tagliate a cubetti, in piccoli pezzi, come la zucchina. Mentre per il pomodoro, stesso procedimento?
Sì.
Qual è il piatto che non si cucina più al giorno d’oggi?
Il “cutturieddo”.
E cos’è?
La carne di una pecora vecchia bollita.
Solo carne ci mettete?
Eh si per fare il cutturieddo servono gli odori, un po’ di sedano, un po’ di cipolla, le patate.
Quali sono altre ricette che cucini quotidianamente?
La pasta asciutta.
Con i vostri pomodori?
Sì con prodotti nostri, facciamo il sugo anche per la domenica.
Ho saputo che è brava a fare il salame?
Sì, siamo stati sempre bravi a fare il salame, la pancetta, il capicollo, il prosciutto.
Con animali vostro?
Sì sempre con i nostri prodotti.
E come si facevano? Si lasciavano tanti giorni a riposare?
Sì, per un mese a riposo e poi si vedeva se era pronto. Quando arrivava Carnevale si mangiava tutta questa roba.
Mentre i dolci natalizi quali erano?
Facevamo le “scarpedd’” che era pasta cresciuta e si friggeva. Poi si metteva sopra lo zucchero e il miele.
Siccome le generazioni sono cambiate, sono cambiate anche i piatt, hai imparato nuove ricette? Oppure hai sempre preferito cucinare le stesse cose?
Cucino sempre le stesse cose, quelle che mi ha insegnato mia mamma.
Allora ritorniamo alla ricetta, come procediamo? Quanto tempo deve cuocere la ciambotta?
Per un quarto d’ora, dopo di che si aggiunge il pomodoro.
Signora Carmela quando non è stagione e non fai l’orto, dove preferisci comprare i prodotti freschi?
Viene il mercatino a vendere i prodotti in campagna e mi compro tutte le cose fresche da lui, tutto quello che mi serve.
E cosa trovi solitamente in questo mercatino?
Di tutto, frutta, verdura, pane.
Mentre con le bevande e i condimenti vari come vi organizzate?
L’olio lo compriamo nei paesi perché qua non ce n’è, poi il vino lo facciamo noi, mio marito. Il vino è sempre stato una nostra tradizione. Abbiamo sempre fatto la vigna e quindi anche il vino paesano.
Read more
Quattrodita al sugo preparati da Grazia Stella. Intervistata a Matera (MT) il 2009-01-10 da Floriana Scalcione.
Read moreFocaccia di granone
preparata da Giustina Azzilonna intervistata a Matera il 17 marzo 2003 da Imma Cosola.
Ciao Giustina, grazie per avermi ospitato a casa tua. Come sempre sei gentilissima
Grazie.
Grazie anche perché mi hai ospitato a quest’ora; sono le 8 di mattina. So che tu ti svegli presto per cucinare, giusto?
Si
Allora così non ostacolo la tua giornata…
No, no, no, non ostacoli niente, non ti preoccupare!
Oggi a che ora ti sei svegliata per cominciare a preparare?
Mi sono svegliata alle 3 ma mi sono alzata alle 6 anzi alle 5.30
E come mai così presto?
Perché mi alzo tutte le mattine a quell’ora!
Ma poi hai cominciato anche a preparare qualcosa?
Dunque, ho fatto tutte le mie cose di casa, poi ho incominciato a preparare le cose da mangiare…
Cosa cucini oggi?
Oggi devo fare la pasta con il sughetto alla san giovannina.
Hai già preparato?
Si, tutto!
E la pasta?
Gli spaghetti
Ah ok, quindi oggi non fai la pasta fatta in casa?!
No
E per oggi invece cosa cucini? Qua vedo qualche ingrediente…hai già preparato tutto!
Questa è una focaccia che si faceva ai tempi della guerra, praticamente ai tempi antichi però di più quando c’era la guerra perché nessuno poteva avere quello che voleva! E’ una focaccia di farina di grano turco che si faceva tempi fa
E gli ingredienti?
la farina di grano turco, poi lievito, sale e un pochino di olio, si impastava e poi si portava al forno per cuocerla
E la farina tu da dove l’hai presa? Si trova facilmente?
Adesso al supermercato, prima c’erano le botteghe di generi alimentari. Ora ci sono i supermercati e si va ai supermercati.
Vogliamo cominciare a preparare?
Allora, questo è il lievito; prima si faceva il lievito madre. Si chiamava così perché quando impastavi il pane lasciavi un pezzettino di massa nella scodella. Lo coprivi perché poi serviva quando rifacevi il pane.
E tu facevi il pane?
Si, facevo il pane fatto in casa, pasta fatta in casa, sempre!
Questo lievito non è quello che si compra di solito?
G: Questo è un lievito di birra però è quello di Pan degli Angeli. Non è quello a pezzo.
Tu preferisci usare questo?
Preferisco usare questo perché è più buono ancora perché è secco, e lo puoi tenere tranquillamente finché scade. E’ maggiore la scadenza… Allora, mo ho messo il lievito… metto il sale.
Tu però mi hai detto che ti sei svegliata alle 6 per mettere il lievito? Perché?
Si, per farlo lievitare.
E’ proprio il procedimento di questo lievito?
Si mette l’acqua appena appena calda, due cucchiaini di zucchero e questa bustina di questo lievito qua. Si fa sciogliere e poi, vedi, diventa lievito come una volta.
Ho capito, così era il lievito?
Prima era di pasta e mo si fa di questo che viene lo stesso gonfio per fare pane, focacce, quello che vuoi fare! Mo si mette su mezzo kg di farina, ho messo un pochino di sale.
E la farina però è più sottile questa di quella della polenta…
L’ho macinata al mio macina…al mio frullatore, dove si fa che si macina qualsiasi cosa: caffè e via di seguito, lo zucchero a velo… Ho messo il macinato perché questa è un po’ grossa, serve per fare la polenta, allora per far venire la focaccia l’ho macinata io.
Ma pure prima…?
No, prima no. Prima si faceva com’era perché non esistevano queste cose…
Quindi veniva più dura la focaccia?
E si, veniva più massiccia praticamente. Proprio a pezzi come viene la polenta praticamente. Tu l’hai mai fatta la polenta?
No, io no! La prossima volta me la fai assaggiare!
Allora si mette un po’ di sale, l’acqua calda, si scioglie e si mette nella farina. Poi si mettono 2 cucchiai di olio.
E l’olio l’hai comprato dal supermercato?
No, è l’olio di oliva nostro. Lo fa mio nipote
Preferisci usare sempre le cose…?
Si si si. No, roba di supermercato no perché non è olio naturale. Allora, questo lo possiamo togliere… allora, adesso si impasta.
E quando impasti, preferisci impastare sempre tu?
No, impasto io, impasto io perché queste sono cose che si impasta uno che lo sa fare.
E’ da tanto che cucini tu?
Dall’età di 8 anni!
Eh eh, lavoro minorile! Chi ti ha insegnato a cucinare?
Un po’ mia madre, qualcosa che sapeva fare lei. E poi piano piano ho preso la mia mano.
Quindi tu eri la cuoca della famiglia?
Si. Ecco vedi, ora si fa lievitare.
Ma nella scodella hai messo la farina?
La farina per non fare attaccare vicino alla scodella la pasta che deve lievitare.
Ah, non lo sapevo! Si vede che non sono una brava cuoca! Più o meno quanto tempo ci vuole per lievitare?
Dipende, una mezz’oretta. Dipende da come è il lievito. Il lievito più è fresco e meno sta a lievitare la pasta.
Ma non mi hai ancora detto il nome di questa ricetta!
Dunque, la focaccia di grano turco!di farina di grano turco
E originariamente aveva un nome questa focaccia?
La fccozz d granaun si chiamava prima!
Ma perché prima non era possibile comprare la farina …?
No, non era possibile comprare perché c’erano pochi soldi.
E questa costava meno?
E questa costava meno e questo era un mangiare dei poveri praticamente. Il mangiare di uno che stava in bolletta! E uno che aveva dei soldi si mangiava anche questo, anche noi l’abbiamo fatto con tutto ciò che in casa grazie a Dio non mancava niente. Lo facevamo pure noi a casa. Però questo era di più roba di quando non si poteva mangiare niente, allora si faceva questa che era una cosa più comune, più economica. E allora si faceva questa per far mangiare perché allora erano tanti figli e per farli mangiare ci voleva una bella….
una bella spesa!!e non era possibile…
Non era possibile! Mo quando si fa si prepara nella teglia, si mette un goccino di olio nella teglia, si stende, si mette un po’ di pomodoro sopra fresco, 2 pezzettini di pomodoro…
Tu hai già comprato queste cose?
Si
Hai la provvista?
No, li ho fatti comprare perché mo non è tempo di pomodoro fresco e li ho fatti comprare
Quindi non vai tu a fare la spesa?
No, va mio marito a fare la spesa!
E compri le cose giorno per giorno o fai la scorta ogni settimana?
Dipende…vedi, questi sono i pomodori. Dipende da come ci vuole la roba
Comunque sono pomodori freschi? non sono le conserve?!
Non sono pomodori freschi della pianta però sono quelli che mo si usano queste cose della serra, diciamo coltivati
Tu senti la differenza?
Tantissimo, evoglia come si sente!
Aspettiamo che lieviti la pasta….ma non metti sopra una coperta?
Ora ora, mo devo coprire…aspetta che tolgo queste cose…. La devo coprire, devo mettere qualcosa sopra in modo che…
Qui la pasta ha quasi finito di lievitare?
Un altro poco e poi facciamo la focaccia e la mettiamo nel forno.
L’hai coperta nel frattempo?
L’ho coperta con la tovaglia in quattro e poi ho messo il setaccio sopra che lievita prima.
Ah, non sapevo questa cosa!
Si
Ma è un’usanza?
Un’usanza vecchia
Cioè, l’hai sempre fatta così?
Si, noi l’abbiamo sempre usato questo
Anche quando facevi il pane?
Si, anche quando facevo il pane fatto in casa tempi fa!
Nel frattempo poi magari mi piacerebbe sentire qualcosa su come facevi il pane…
Nel frattempo siccome che prima c’era il lievito del pane fatto in casa ora invece il lievito del pane non c’è più, ci sono le cose chimiche che sono i lieviti di birra.
Allora visto che prima me lo sono perso, ora mi fai vedere come si fa! A te ora questo lievito per cosa serve?
Serve perché devo preparare le focacce che si facevano anche una volta, con la cipolla….si faceva “u’riccl“ c’u ziccr saup
E com’è questo….?
La pasta si metteva nella teglia con un pochino di olio nella teglia, si metteva la pasta dentro; poi si bucava con le dita, si metteva l’altro olio e lo zucchero sopra e si rimetteva nel forno
Quindi nella teglia?
Si, nella teglia!
E’ simile un po’ alla focaccia che faremo oggi?
E’ simile solo che lì si mette la cipolla, si mette della roba dentro con prosciutto e via di seguito; oppure quando si faceva con la ricotta forte. In tanti modi, con la cipolla e il pomodoro e ricotta forte. L’ impastare è sempre lo stesso, la pasta è sempre quella come quando si faceva il pane. E poi ci si mette le altre cose dentro e quando è lievitato si mette la cipolla, sempre nella teglia con l’olio.
Adesso stai versando?
Adesso sto versando per fare la focaccia però siccome che è farina di grano turco si rompe, si apre tutta.
Infatti non è venuta bella gonfia…
No perché non può venire gonfia questa perché è di grano turco e non lega bene
Qua hai già messo l’olio nella teglia?
Si
Ah, quindi si fa così?
E si perché questa non si può lavorare come quando si fa la farina, capito?questa non lega perché è di grano turco…allora bisogna farlo…
Ma poi nel forno viene comunque soffice o no?
Soffice soffice non viene, viene un po’ duretta però si mangia bene.
La fai spesso questa ricetta?
Beh, adesso era da un po’ di tempo che mio marito la voleva a tutti i costi.
Allora abbiamo fatto un favore a tuo marito?
Si, eh eh! Oggi veramente abbiamo fatto un favore!
Oggi è anche il suo compleanno quindi devi preparare anche qualcos’altro?
Devo preparare un po’ di focacce, devo fare una torta alla frutta…
Tutto tu farai o ti lasci aiutare da qualcuno?
No, tutto io faccio, tutto io! Non mi faccio aiutare da nessuno. Mah, è brutto questo che non lega bene questa farina di grano turco! Non è come la farina che poi tu la impasti e ti viene bella….
A te piace cucinare?
A me piace tantissimo cucinare? Fare dolci fare un po’ di tutto, io dove mi metti li ci sto!
Eh e, quello fai!
Ecco vedi!
E cosa ti piace di più cucinare? In cosa pensi che sei più brava?
Beh, di bravura non lo so se ce l’ho la bravura!
Eh, non sarei stata qui!
Cucino innanzitutto però come bravura non lo so se ce l’ho!
Però cosa pensi tu di saper fare meglio?
Oddio, non lo so Imma! Questo non lo so cosa so fare meglio perché penso che viene tutto bene! Qualsiasi cosa che faccia!
E c’è qualcosa che invece non ti piace proprio cucinare perché magari non ti piace mangiare?
No, di cucinare mi piace cucinare tutto, però non mi piace mangiare! Non mi piace mangiare perché di cucinare mi piace tutto da fare da mangiare! Faccio qualsiasi cosa…verdure, legumi, qualsiasi cosa insomma! L’essenziale è che non mangio io poi quando non mi piace qualcosa! Adesso facciamo le focacce di farina normale bianca, poi dopo lievitate le riempiamo con la cipolla, prosciutto, salame
Hai già preparato…?
Gli ingredienti? Si!
Mi cogli impreparata! Pensavo che avremmo fatto solo….! Va bene dai, visto che stiamo facciamo anche questa ricetta!
Le faccio con la cipolla già pronta e ci metto tutto dentro, e poi la metto nella pasta già lievitata…
E la cipolla come l’hai fatta?
L’ho tagliata pezzettini pezzettini. Pulita, tagliata, poi l’ho fatta andare sul fuoco con un goccino di olio e si è cotta così, con l’acqua della cipolla stessa! Senza mettere acqua, senza niente! Poi si mette nella pasta quando è lievitata la pasta, uno strato prima sotto, poi la riempi di cipolla, poi si copre di nuovo sopra; si mette l’olio sotto e sopra e si mette nel forno.
Anche questa è una ricetta tipica materana?
Materana materana materana!
Solo a Matera si fa?
Penso di si , non so se si fa anche dalle altre parti
Tu hai vissuto tanti anni a Reggio Emilia…
Ho vissuto 17 anni a Reggio Emilia
E lì non c’era, non l’hai mai vista?
Nee, non ho messo i pomodori! No! Lì non si fanno queste cosa qua…propri jund o studquarj prepr…li avevo preparati e tutto i pomodori!
Eh, l’emozione della telecamera! Dai, tanto sappiamo che sei brava quindi ti perdoniamo!
E’ la testa proprio che non ci sta!
Ah, interi si mettono?
No, a metà. Speriamo che viene bene però! Perché nel forno così non l’ho mai fatta!
Quindi era proprio da tanto che non la facevi?
Sii, da quando c’era il forno a legna!
Ah, figurati! Speriamo allora sul risultato!
Speriamo che viene bene!
Il forno a quanto l’hai messo?
A 200°
Ma tu così sei andata un po’ a senso?
No no, questo è elettrico, va bene a 200. Più forte no se no poi si brucia!
Perché se lo facevi sempre a legna…
Si, quello veniva fatto a legna… Mo con l’elettricità va bene a 200 perché altrimenti si brucia. Vedi la focaccia. Praticamente questa non può venire come quella di farina bianca perché…
Quindi non cresce? Non aumenta volume?
No, no. Lievita ma non può diventare come quella bianca perché quella è sottile la farina bianca invece questa è più pesante cioè è più leggera quella, questa invece è più pesante. Hai capito?
Ho capito
Che devi guardare ancora qua?
Vediamo…ma poi questa mangiandola, che sapore ha? E’ come la polenta? O è uniforme?
Ha il sapore che è un po’ duretta, il sapore della farina che è pesante, è di grano turco che è pesante. Non è diciamo soffice che tu poi quando la mangi è bella morbida. Capito…allora, mo dobbiamo rifare quella con la farina bianca, la farina normale. Mo ti faccio vedere come si fa quella.
E questa invece la fai più spesso?
Si questa la faccio più spesso perché ogni tanto ci vuole anche cambiare un po’. Ti viene il desiderio di tempi fa!
E questa ricetta invece, chi te l’ha insegnata?
Questa la facevamo nell’antichità quando impastavamo il pane che facevamo la focaccia…Quando si faceva il pane faceva mola focaccia nelle tortiere , la focaccia a terra che viene chiamata “a terra” perché si schiacciava un pezzo di pasta, si schiacciava e si infornava e veniva tutta la cosa della cenere sotto, si metteva un pomodoro sopra…
Ma ha un nome proprio?
La fccozz n’darr s chiamev!
E quella alla chionc?
E quella è! O n’darr o alla chionc…pccè nel forno c’erano tutt u chiancaredd allora questa focaccia veniva infornata là dentro…chi la chiamava la focaccia alla chionc e noi la chiamavamo la focaccia a terra. …
Per te è importante cucinare?
Per me è importante cucinare, cucinare bene!
Nonostante i problemi di salute…
Si, nonostante i problemi mi piace cucinare, piace che devo stare vicino a tutte le cose che so fare! Questa è la fontana che si fa quando metti l’acqua, metti il lievito e cose dentro. Se non fai questa fontana non è che poi dentro…
Ah, e tu a 8 anni hai imparato a fare la fontana…
Io a 8 anni ho iniziato a lavorare. Mia madre non mi ha fatto andare più a scuola. Non mi ha fatto finire neanche la seconda di fare perché eravamo in tanti in casa…
Quanti figli eravate?
Fino all’ultimo eravamo 14 figli
Mamma! E tu sei…?
La grande, cioè la seconda…c’è un maschio prima e poi io
Ah, quindi la prima donna…
La prima donna di casa. E allora mi ha messo a lavorare poi a casa
E lei lavorava?
No, lei non faceva niente, faceva la signora mia madre! Non ha mai lavorato. Non ha mai fatto niente! Allora prima di me c’erano le mie zie che aiutavano a casa. Poi sono arrivata io ed ho incominciato a fare io..lavavo…
Ma chi ti ha insegnato proprio: tua madre o le tue zie?
Mah, diciamo che non mi ha insegnato nessuno perché tu vedi poi le cose come si fanno e la prendi man mano che la prendi poi tu con le tue mani perché so vedeva quando si impastava, quando si lavava la roba, si andava a riempire l’acqua…
Quindi guardando gli altri?
Guardando gli altri. A me veramente non mi ha mai insegnato nessuno. A cucinare diciamo mi metteva mia madre un po’ l’olio nella pentola. Prima si accendeva il carbone, si accendeva la legna. Avevamo la cucina a vapore e allora si accendeva il carbone perché facevamo il sugo, facevamo tutte queste cose qua, i legumi si mettevano a fare iund o pignet. Il coso di terracotta… come quelli là (indicando sopra il mobile, ndr) vedi, in terracotta lì si mettevano i legumi. Erano grandi poi apposta per far cucinare. Si mettevano là dentro poi si mettevano i legumi dentro, si metteva tutto l’uovo e si faceva cucinare. O sul bracere che il fuoco andava lento lento oppure mettevamo il carbone nel…iund a la fornacedd…com s chiamev cara caus in italien?
Il bracere?
No, u fornacedd iund a… cé, c’era un buco e c’era come una griglia. Si metteva il carbone dentro, si accendeva e lì poi metteva bel piano piano il sugo…qualsiasi cosa che si faceva, i legumi….qualsiasi cosa che si faceva si metteva là dentro.
Ma a te piaceva più…cioè noti la differenza tra le cose cucinate in quel modo e le cose cucinate oggi con la cucina a gas?
C’è tanta, tantissima differenza perché li vengono cucinati veramente bel piano piano e ti dà proprio il gusto. Primo perché erano veramente tutte cose naturali, senza concime, senza medicina e senza niente e ti dava il sapore proprio buono, proprio veramente fatta come si deve! Invece adesso prima che tu prendi già la roba tutta piena di medicine perché non è più roba naturale. Poi cuocendolo così anche se lo metti…che io c’ho sempre il vizio di metterlo basso basso il fuoco però è sempre alto perché purtroppo il gas è quello! Dovessi abbassarlo tanto quanto sia però è sempre che bolle un po’ di più di quello di quando si cuoceva prima!
Quindi ti piaceva di più il sapore di prima?
Tantissimo, è cambiato tanto, di tutto!
E della cucina di oggi cosa non ti piace?
Le salse comprate no, come..come si chiama quella che abbiamo detto prima?
La maionese?
La maionese no, per l’amor di Dio neanche a pensarlo! Non esisteva proprio, non si usava e noi non lo capivamo neanche. Questo ketchup che chiamano…mai sia! Mai usato e non lo userò mai perché a me non mi viene voglia. Faccio ancora la salsa fatta in casa, faccio ancora i pomodori fatti in casa. Qualche volta che lo compriamo dal negozio lo faccio però non lo mangio con gusto perché non mi piace. Si sente che non è una cosa fatta da te! E anche il pomodoro adesso non è più il pomodoro di una volta…quando li faceva mia figlia sapevo che era naturale e veniva bene la salsa ma mo che si comprano da quelli che si vendono non viene più la salsa di una volta, non viene più niente di una volta perché mò quelli che li fanno se non mettono le medicine non fanno niente!
Adesso cosa si fa?
Adesso metto il lievito.
E’ particolare questo lievito…
Hai visto quanto è fatto bello?
Quanto tempo è stato per lievitare?
Quanto sarà? Un’oretta forse…metto un pochino di olio così viene più buona! Mo metto un cucchiaio di sale e mezzo perché è 1,5 kg di farina. Ho messo un po’ di acqua calda e mò lo devo amalgamare con la farina e poi ti faccio vedere come si impasta questo!
Ha un procedimento diverso rispetto a quell’altra?
Si, cioè è uguale nell’amalgamarla e tutt cos però poi viene lavorata in modo diverso! Si fa così…vedi questa è la procedura di quando si impastava il pane…un po’ di acqua sopra così e si impastava prima tutta sulla farina e poi quando finiva la farina si metteva un goccino di acqua sotto finché si amalgamava bene.
Fai spesso pranzi e cene…ti piace avere la compagnia?
Mi piace avere la compagnia in casa, mi piace tantissimo, mi piace a stare insieme con gli altri perché passi un’altra giornata diversa e passi un altro momento diversamente…sono contenta quando venite!
Quindi per te è un piacere cucinare?
No no, mi piace cucinare…a mangiare no!
Forse a furia di vedere tanto cibo poi ti viene la nausea…
No, ma sono sempre stata così, non ho mai mangiato tanto io. Mangio un po’ però dopo…mi piace vedere gli altri di mangiare perché sono contenta che gli altri mangiano, che apprezzano la mia cucina, apprezzano la persona, apprezzano tutto.
Quindi non vai spesso a mangiare fuori? Preferisci sempre cucinare a casa tua?
Beh, preferisco cucinare a casa mia però se mi invita qualcuno senz’altro…quando vado a casa di mia figlia oppure a casa di qualche altro…
Conosci qualche altra persona che cucina bene?
Io posso dire mia figlia che poi gli altri non lo so!
Che sta qui perciò…
Anche a lei piace cucinare…
Ha preso dalla mamma! Mo guardo anche io così chissà magari imparo…
Mia figlia di Reggio Emilia non le piace cucinare a quella, Anna meno fa e meglio se la passa
Quindi quando vai tu a Reggio Emilia i tuoi nipoti…
I miei nipoti! E i miei generi no? Anche mia nuora, i miei figli…tutti quanti! Apprezzano tutti la mia cucina. Dice mio genero quando vado a Reggio Emilia, dice alla moglie “Mo se ne va tua madre, mo possiamo fare la dieta!”. E’ forte Gino subito dice alla moglie “Mo se ne va tua madre e mo possiamo fare la dieta!”. Mo sta imparando mio nipote che fa la scuola alberghiera, Andrea.
E’ diversa la cucina di ora, anche per le cose che si preparano?
Oddio, non è che sono diverse le cose che si preparano perché noi veramente sempre quell’abitudine di una volta perché veniamo da tempi fa, capito? Sappiamo come si faceva e io vado avanti così come si faceva una volta, è solo che mo è cambiato perché prima si faceva…per esempio facevi la pasta al forno? Si faceva solo al tempo di Pasqua, Natale, la Bruna, quelli che la potevano fare! Quelli che non la potevano fare, niente. E allora si portava al forno, noi ad esempio avevamo u firn in cambogn che si metteva il carbone sotto,, poi si metteva un coperchio largo così che copriva tutta la pentola intorno intorno e sotto si metteva tutto il carbone acceso e si faceva la pasta al forno o le patate al forno. Capito, queste cose qua…
Sostituiva un po’ il forno…
Se non li volevi portare al forno… noi avevamo questo aggeggio qua che si poteva fare anche in casa. E quando non volevamo andare al forno lo facevamo in casa
!
E quindi prima solo nelle grandi occasioni…
Si faceva la pasta al forno
Invece oggi? Com’è più o meno il menu della settimana?
Allora io, cioè noi avevamo il vizio a casa mia che mio padre aveva sempre quella sua tradizione che faceva il lunedì d’inverno i legumi oppure le cime di rape oppure le fave, questa cose qua. Il martedì il sugo in qualsiasi maniera o con la carne o senza carne, alla San Giuannin
Ah, infatti oggi è martedì!
Ti ho detto prima che si metteva l’aglio il prezzemolo, le olive e tutte questa cose qua, capito? E poi prima si usava assai il peperoncino mettere in queste minestre. Mo io non lo posso mangiare, né io né lui e non lo mettiamo più. Ah, i capperi, quelli li metto!
Invece il mercoledì?
Il mercoledì poi di nuovo diciamo…dipendeva da quello che avevi fatto il lunedì. Cambiav se il lunedì avevi fatto i legumi, il mercoledì facevi la verdura o le cime di rape o qualsiasi altra cosa
Il giovedì invece?
Di nuovo pasta al sugo. Il venerdì poi di nuovo o il pesce o…
Non la carne però…
No, no, no. Mai la carne. Dipendeva di fare il menù che cambiavi per non fare sempre la stessa cosa. Se per esempio un giorno facevi i fagioli l’altro giorno facevi le fave, i ceci o facevi u ciciarhjr ca sa usevn na vet ca mo jsn ancar ( le cicerchie che si usavano una volta e che si usano ancora).
E il sabato?
E il sabato il brodo o le patate al forno
Invece la domenica abbiamo detto la pasta al forno…
Mo si usa la pasta al forno la domenica…prima c’era il ragù misto con le braciole, un po’ di agnello, un pezzettino di nervetto…
Quindi tu anche da piccola potevi mangiare la carne la domenica?
Si si, grazie a Dio c’è sempre stata a noi, non ci possiamo lamentare. A parte tutto…
Adesso è finito l’impasto. Bisogna aspettare che lieviti.
Questa è la croce…e si dà il bacio pure…
Mettiamo tutto…E sopra hai messo di nuovo la farina?
E beh si, perché altrimenti si attacca che poi dopo non è…le pettole si, allora quelle si fanno senza farina. Però per fare le focacce, il pane e cose si mette la farina se no si attacca. La pasta è pronta. Adesso la copriamo.
Hai messo il setaccio sopra?
Ho messo il setaccio perché tempi fa, insomma mia madre, mia mamma dicevano che lievitava prima la pasta. Dice che ci vuole per forza il setaccio sopra
E tu quindi continui a metterlo
Io porto sempre quella tradizione…
Allora vediamo com’è lievitata questa pasta…
Adesso la scopro…
Ah, questa è cresciuta!
Questa è lievitata bene!
Adesso si lavora un altro po’?
Si, adesso si lavora un altro poco…e poi si comincia a fare la focaccia. Ecco, così si faceva il pane prima, vedi? Così andavamo al forno. Poi il fornaio lo faceva così e lo infilava. Abbiamo fatto un pezzo e mo si stende per metterlo nella teglia…
Ah, hai messo l’olio nella teglia…
Si, ho messo l’olio nella teglia
Ce ne vuole parecchio di olio?
Dipende anche da come la vuoi, Se la vuoi più olio se ne mette di più. Altrimenti…solo per intingere un po’ la teglia per non fare attaccare la focaccia.
Ora metti l’impasto che avevi già preparato, giusto?
Si, l’impasto della cipolla…
Quindi sottile la cipolla…
Si, sottile sottile si fa…si stende bene bene la cipolla dentro
Poi che più si mette?
Si mettono le olive, le acciughe, un po’ di salame un po’ di prosciutto cotto.
E in questo impasto con le cipolle, che hai messo? Le cipolle, il formaggio…?
Solo le cipolle con un pochino di olio e un po’ di formaggio dopo cotto. E Basta, più niente! Un goccino di olio appena appena per non farla attaccare
Un po’ di sale pure?
Beh si, il sale si, si mette sempre perché la devi condire la cipolla
Hai messo il salame…
Ho messo il salame, adesso sto mettendo la mozzarella.
Ma proprio così era la ricetta o ci sono anche altri modi?
C’è il modo di mettere solo alici e olive
E tu invece la fai più condita…
E poi c’è quello che si faceva così
Quindi hai messo le alici, le olive
Le alici, le olive,la mozzarella, il prosciutto cotto e il salame…
E adesso invece hai tagliato un pezzo di pasta per coprire. Poi questa va messa in forno a 200°?
Si a 200° va bene. Vedi come si copre…
Ma poi si buca sopra?
Si, si buca, si mette un altro po’ di olio
Questo serve per attaccarla di più? O così fai i buchi?
No no, è per attaccarla! Si buca così….
Per evitare che si rompa?
Si perché poi se quando si gonfia si rompe, allora è meglio bucarla così prende aria.
Metti un altro po’ di olio sopra?
Si, sopra ci vuole l’olio per forza!
E’ una bomba!
Il piatto è pronto…
E’ venuto bene?
E’ venuto bene, adesso bisogna solo mangiarla per vedere se è venuto bene!
Non ti preoccupare che provvederemo a verificare il risultato. Sei soddisfatta?
Sono soddisfatta, mi piace anche farle e sono contenta quando arrivo a farla a quando vengono a mangiare che dicono che la roba è fatta bene!
E ha un bell’aspetto…
Si, e ha un bell’aspetto!
Ci tieni all’aspetto?
Tengo tantissimo all’aspetto. L’aspetto vale più di altre cose. Vale il lavoro e vale l’aspetto!
Grazie di tutto!
Niente, è stato un piacere!
Sarà un piacere anche assaggiarla!
E’ stato un piacere veramente!
Preparazione
INGREDIENTI:
1 lievito di birra
Acqua tiepida
400 g di farina di granturco
150 g di farina di grano duro
Pomodori freschi
Sale e olio
La focaccia di granone è un piatto tradizionale della cucina contadina materana. E’ un piatto molto semplice e veniva consumato soprattutto dalle persone più povere perché i fornai le infornavano gratuitamente quindi ogni qualvolta si impastava il pane e lo si portava al forno, si provvedeva a cucinare anche queste focacce.
La sua preparazione è inoltre molto semplice:
Versare l’acqua, il sale e il lievito nella farina di granturco e lavorare per un po’ l’impasto. Poiché la farina di grano turco non lega, è consigliabile aggiungere ad essa la farina di grano duro (che deve costituire all’incirca la terza parte dell’impasto). In questo modo è possibile ottenere un impasto più uniforme.
Dopo averla fatta lievitare, si distende la massa in una teglia e la si condisce con olio e pomodorini a pezzetti.
Si inforna la teglia ad una temperatura di circa 200° C.
Sagna lata (Matera)
BasilicataIntervisteMateraVideo 07/06/2015 0
La sagna lata preparata da Bruna Paolicelli
Intervistata a Matera il 23 maggio 2012 da Maria Stigliano.
Intervista a Bruna Paolicelli
Avanti
Buongiorno signora Bruna
Buongiorno, buongiorno.
Cosa cucinate di buono oggi signora Bruna?
Oggi devo preparare la “SAGNALATA” che è buonissima e si fa in poco tempo.
Va bene andiamo
Mettiamo un po’ di sugo prima e poi impastiamo la pasta.
Che sugo preparate signora?
Il sugo semplice che è buonissimo.
Con quali ingredienti?
Si mette l’olio, la cipolla, i pomodori un po’ di salsa, io metto tutto insieme che è buonissimo, non fa male.
Che olio usate signora Bruna?
Olio di oliva.
Dove lo avete acquistato?
Questo olio è di mio nipote è olio normale è buono.
Da dove proviene lo sapete?
Da dove viene? Da La Martella.Prima si faceva così il sugo, ora metto 4 – 5 pomodori, li laviamo bene.
I pomodorini con la buccia?
Beh! Tutto con la buccia si faceva prima, tutto con la buccia. Perché è buona, la buccia ha preso proprio il sole dell’estate e fa bene. Mettiamo un po’ di basilico, tutto insieme, un po’ di sale. Allora ora prepariamo la pasta, mettiamo l’acqua.
Per cucinare la pasta?
Sì, l’acqua per cucinare la pasta, mettiamo il sale.
Quindi mentre cucina il sugo, voi preparate la pasta?
Sì, ora la pasta.
Che ingredienti occorrono per la preparazione della pasta?
Acqua, solo l’acqua e la farina…
Niente altro?
Farina buona non doppio zero, farina per fare la pasta.
Come fate a misurare le porzioni?
Faccio per due persone, io e mio marito: le porzioni io le faccio così 2 pugni per 2 persone. Ora impasto, farina e acqua.
Prego, prego. Non si aggiunge sale all’impasto?
No, il sale non si mette, si mette quando non devi mangiarla lo stesso giorno, quando devi mangiarla dopo 3-4 giorni o 5 giorni o 10 giorni allora sì. Adesso stesso la cuciniamo il sale non ci vuole.
Anche l’acqua non la misurate?
No, l’acqua non la misuro.
Signora Bruna chi vi ha insegnato questa ricetta?
Questa è una ricetta antica prima si metteva tutti i giorni il tavoliere e si faceva tutti i giorni, la moglie si regolava dal tempo: il sole è arrivato lì, prendi il tavoliere e fai la “SAGNALATA” o la taglierina e si faceva tutti i giorni.
Chi ve l’ha insegnata?
Me l’ha insegnata la mamma.
Qual è il segreto per un buon impasto?
Si bagna un pezzettino di questa pasta e si mette alla metà e si lavora che si “alliscia” la pasta.
Quindi quando l’impasto è liscio vuol dire che è pronto?
Quando diventa liscio si fa la “SAGNA”.Ora accendo il fuoco per la pasta. Andiamo a lavorare la pasta. Il mese di giugno, luglio si andava in campagna.
Si raccoglieva il grano?
Sì! Si facevano le orecchiette, si faceva la pasta per un paio di mesi e quando si tornava dalla campagna si cucinava.
In quel caso all’impasto si aggiungeva il sale per conservare la pasta?
Sì, in quel caso si metteva il sale, se non devi cucinarla lo stesso giorno, si mette il sale. Allora, giriamo un po’ il sugo, così è quasi pronto, così poi finché tagliamo la pasta e si cucina la pasta, il sugo è pronto. L’acqua per la pasta è presto ancora…
Come viene tagliata questa pasta?
Viene tagliata larga. (la signora mette la pasta già tagliata sopra uno strofinaccio) si taglia senza dimensione, uguale, precisa no, più o meno la larghezza è quella poi se viene più larga o più stretta non succede niente. Ecco è pronta la “SAGNALATA!” già per cucinare! A quest’ora veniva il marito da lavoro e la donna si trovava pronta, un’oretta prima si accendeva il fuoco, si metteva il tavoliere (vedi quanto tempo sono stata?), arrivava il marito dalla campagna, si buttava la pasta dentro la “caldara” (pentola grande). Ecco pronta!
Pronta la sagnalata ora solo da mettere nell’acqua.
Vediamo se l’acqua bolle?
Sta bollendo, hai visto? Allora possiamo buttare (versare la pasta nell’acqua che bolle)
Quanto tempo di cottura?
6 – 7 minuti. Prima si metteva la “conserva” : sai quella che era indurita sul tavoliere, un poco di quella e un po’ di pomodori.
Come si preparava questa “conserva”?
Si faceva la salsa e si metteva sul tavoliere al sole in tanti giorni 4 -5 giorni al sole, si asciugava, diventava dura e si metteva nei vasetti. Poi quando si faceva il sugo, si prendeva con il cucchiaio, secondo il sugo che si faceva: 4 -5 persone, 10 persone, si prendeva 1 cucchiaio di questa conserva, e un po’ di salsa che si faceva con i pomodori nelle bottiglie e si faceva il sugo ed era buonissimo. Oppure si metteva un po’ di lardo quando si “accidev” (uccideva) il maiale, un po’ di olio, un pezzettino di maiale tagliato a pezzettini, si rosolava un po’ e si metteva lo stesso i pomodori e la salsa e veniva un buon sugo. Se si ammazzava il maiale durante l’inverno metteva un pezzettino di lardo o un pezzettino di pancetta e si faceva il sugo, quello era il secondo prima, non ce n’era secondo.
Il formaggio lo preparavate voi?
Il formaggio si prendeva a pezzetti, una forma alla volta, lo prendeva già curato mia madre. Affianco a casa nostra c’era una persona che vendeva proprio il formaggio, erano dei pastori, quando lo vendeva il formaggio era già maturo, mia madre ne prendeva due pezzi, secondo la quantità che ci serviva e lo grattugiava con la grattugia.
Il formaggio si grattugiava al momento?
Sì, al momento, si grattugiava sopra i piatti, perché ne andava di meno. Questa pasta è fresca si cucina in poco tempo.
Ci vuole poco tempo di cottura?
Sì, 5 – 6 minuti, nemmeno.
Devo aggiungere un po’ di acqua al sugo
Avete aggiunto l’acqua di cottura della pasta?
Sì, quella metteva mia madre, quella metto pure io, quella è già con il sale, è già pronta.
Che formaggio aggiungete?
Questo è “grana padano”, è buonissima la qualità buona. Il sugo è pronto, basta anche un quarto d’ora che bolle bene, metto tutti gli ingredienti insieme e vedi come “sep” (vedrai che sapore ha).
Allora possiamo condire e assaggiare?
Sì, poi vedi ciò che ti mangi. E’ pronto.
Mi fate vedere il piatto? Il risultato com’è venuto?
Allora avete preparato sig.ra Bruna?
“La Sagnalata” è buona, assaggia…
Assaggiate, assaggiate com’è il risultato?
E’ buonissima.
Signora Bruna io la ringrazio e arrivederci alla prossima volta.
Grazie, quando volete venire io sono qui.
Preparazione
Per il sugo: Mettere nella pentola l’olio di oliva, la cipolla tritata, i pomodori pelati (gr.400) tagliati a pezzetti 4-5 pomodori freschi tagliati, 2 – 3 foglie di basilico, il sale q. b., mettere sul fuoco con fiamma media per circa 15-20 minuti. A cottura ultimata se il sugo risulta denso, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Per la pasta: Unendo le mani prendere due manciate di farina (equivalente per due porzioni) e impastare con acqua q. b., lavorare l’impasto fino a quando diventa liscio. Stendere la pasta con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile, tagliare a fasce larghe e ancora a strisce larghe, posare sopra uno strofinaccio, lasciare asciugare un po’. Quando l’acqua bolle versarvi la pasta e aggiungere il sale, lasciar cucinare per 5-6 minuti, poi scolare la pasta e condirla con grana grattugiato e il sugo di pomodoro e basilico.
Read moreScorze di mandorla con cime di rapa preparate da Bruna Fabrizio, intervistata a Matera il 30 gennaio 2009 da Giuseppe Vinciguerra.
Intervista a Bruna Fabrizio
Ti sei alzata presto per cucinare?
No, verso le 7:30
Quanto tempo impieghi per la cucina?
1 oretta
Sei andata a fare la spesa?
Si
Dove?
Al mercato della frutta
Hai dei fornitori che preferisci?
Si
Perché acquisti da quei determinati fornitori?
Mi fido dei prodotti che hanno.
Perché?
Perché rispetto agli altri fornitori, i loro prodotti li vedo più genuini.
Che cosa hai comprato?
Le cime di rape e dei mandarini.
Hai comprato solo quello che occorreva oggi?
No
Quali sono le ricette che sai cucinare?
la pasta fatta in casa a 4 dita (u’gnittl ), Ravioli (u’cazin), la cialda (la cialled), la pappardelle (la signalet), le orecchiette (u’ricchited), la focaccia bianca con zucchero (u’rikkl), biscotti (vscuttl), gli schiumetti (u’sckmett).
Cosa ti riesce meglio?
Tutto
Perché?
Sono brava nel cucinare tutto.
Cosa non ti piace cucinare?
Piatti complicati
Perché?
Mi piace sentire il sapore di piatti semplici
Che cosa cucini oggi a pranzo?
Scorze di mandorla con le cime di rapa (scherz d’amell cu cimd’rep)
Chi ti ha insegnato a cucinare?
La mamma
Quando hai imparato?
da bambina
Cosa hai cucinato la prima volta?
Le cime di rape.
Per chi?
Per la famiglia
Chi cucinava in famiglia quando eri bambina?
la mamma
Hai imparato per gioco o sei stata costretta?
Le condizioni di vita mi hanno portata a saper cucinare già dall’età di 13 anni
Come impari nuove ricette?
Vedendole dalle mie amiche
Chi ti aiuta in cucina?
Nessuno, faccio tutto da sola
La dieta alimentare è cambiata?
Si
Come?
Prima si mangiava alla poverella, in modo semplice, oggi si mangia in modo più complicato.
Ci sono pietanze che non si preparano più?
No
La pietanza che preparerai oggi è una ricetta tipica?
Si
Perché?
Perché a Matera la si cucina da tanto tempo.
Che significa “tipico” secondo te?
Che è un piatto tradizionale di Matera.
Conosci qualcuno che questa ricetta la prepara in modo diverso?
No, la preparano tutti alla stessa maniera.
Si cucina anche in altri posti?
Si
Da chi hai imparato a preparare questa pietanza?
Dalla mamma.
Hai cambiato qualche cosa nella ricetta?
No
Qual’ è la cosa più importante di questa ricetta?
La pasta fatta in casa e l’olio fritto con aglio e peperoncino.
Come ti fai a regolare sulla quantità degli ingredienti?
Considero 100gr di farina a persona.
Quali sono i tempi di cottura per preparare questo piatto?
15 minuti
Come si deve presentare nel piatto la pietanza?
Così come viene.
Presti attenzione al colore e alla forma dei piatti o alle posate?
No
Alla tovaglia?
No
Ti piace sempre cucinare?
Si
Ti ritieni brava?
Si
Come lo sai?
Me lo dicono tutti quelli che vengono a mangiare da me.
Ti fa piacere sapere di essere brava?
Si
Conosci altre donne brave in cucina?
Si, le donne della mia generazione
Che cosa sanno fare bene?
Tutte le minestre di una volta
Perchè lo sanno fare bene?
Perché prima alle donne veniva subito insegnato a cucinare
Ti piace mangiar bene?
Si
È importante saper cucinare?
Si
Ti fa piacere sentirti dire che sai cucinare bene?
Si
Preparazione
L’informatrice mette la farina sul tavoliere (100g a persona), poi crea un buco al centro con le mani e aggiunge un pò di acqua (q.b.) e un pizzico di sale.
Comincia a lavorare l’impasto per circa 20 minuti, fino a renderla morbida. Successivamente lo taglia a pezzi e, con ciascuno, forma dei bastoncini.
Poi taglia i bastoncini in pezzettini e, uno per volta con il dito indice, forma le scorze di mandorla.
Pulisce le rape, servendosi soprattutto delle cime, le lava accuratamente ed in fine le cala in acqua bollente. Dopo 5 minuti di cottura, l’informatrice vi cala la pasta. Quando il tutto è cotto, lo versa nello scolapasta, poi in un piatto capiente ed in fine aggiunge i pezzetti di aglio e peperoncino precedentemente rosolati nell’olio.
Read moreCavatelli pasticciati preparati da Angela Maria Dambrosio. Intervistata a Miglionico (MT) l’8 febbraio 2009 da Giuseppina Purgatorio.
Intervista a Angela Maria Dambrosio
Ti sei alzata presto per cucinare?
Si, alle 6
Quanto tempo impieghi per la cucina?
Dipende da cosa faccio, di solito un paio d’ore
Sei andata a fare la spesa?
Si
Dove?
Negozio di fiducia
Hai dei fornitori che preferisci?
Si
Perché acquisti da quei determinati fornitori?
Perché conosco la provenienza dei prodotti
Quali sono le ricette che sa cucinare?
Un po’ di tutto, i primi e i dolci, sono appassionata
Cosa non le piace cucinare?
niente
Che cosa hai cucinato oggi a pranzo?
Ragù di carne d maiale
Chi ti ha insegnato a cucinare?
Mia madre
Quando hai imparato?
Quando ero bambina
Quando lo ha cucinato la prima volta?
A casa di mia madre
Chi cucinava in famiglia quando era bambina?
Mia madre, ma quando lei non c’era obbligava me a cucinare!
Come impari nuove ricette?
Un po’ dalle mie amiche, dalle riviste, da sola, mi piace sperimentare!
La dieta alimentare è cambiata?
Si
Come?
La qualità è cambiata, ora si mangiano piatti preparati, surgelati, prima ognuno produceva le verdure nei loro orti e allevava gli animali, era tutto più genuino
Ci sono pietanze che non si preparano più?
È raro che oggi si cucinino pietanze di una volta
La pietanza che preparerai oggi è una ricetta tipica?
Si
Perché?
La faceva mia nonna
Che significa “tipico” secondo te?
perché lo facevano i nostri antenati
Conosci qualcuno che questa ricetta la prepara in un modo diverso?
No, perché è talmente semplice che la si può fare solo così
Si cucina anche in altri posti?
Non che io sappia
Da chi ha imparato a preparare questa pietanza?
Da mia nonna, mia madre…
Hai cambiato qualche cosa nella ricetta?
No, è talmente semplice che non c’è nulla che si possa cambiare
Qual è la cosa più importante di questa ricetta?
La pasta, è una ricetta semplice
Quale sapore deve avere la ricetta per essere buona?
Il peperoncino, salata al punto giusto
Come si deve presentare nel piatto la pietanza?
Così com’è
Presti attenzione al colore e alla forma dei piatti o alle posate? Alla tovaglia?
Si, oltre alla buona cucina ci vuole anche una buona presentazione…
Ti piace sempre cucinare?
si
Ti ritieni brava?
Abbastanza
Come lo sai?
Quelli che mangiano ciò che preparo lo apprezzano
Conosci altre donne brave in cucina?
mia figlia, mia cognata
Che cosa sanno fare bene?
Mia figlia i secondi, mia cognata le conserve
Ti piace mangiar bene?
Si
È importante saper cucinare?
Si perché bisogna saper fare cose genuine x i bambini e la propria famiglia
Cosa altro diresti di te per dire chi sei?
Che in base alla cucina mi esprimo…
Preparazione
Il peperoncino viene fatto friggere nell’ olio con l’ aglio e nel momento in cui inizia a “scoppiettare” viene amalgamato con la pasta e con un manciata di farina.
Cicirata preparata da Angela Posilipo. Intervistata a Matera (MT) il 2011-07-08 da Giuliana Paolicelli.
Read moreUova al purgatorio
Uova al purgatorio preparati da Franca Riccardi. Intervistata a Matera (MT) il 2009-06-15 da Andreina Guarini.
Preparazione
Ingredienti:
-una cipolla
-due-tre cucchiai di olio extravergine di oliva
-uova (preferibilmente fresche)
-basilico (facoltativo
Procedimento:
Tagliare a juliènne la cipolla; dopo aver fatto riscaldare in una padella con olio, lasciarla imbiondire bene per un pochino. Procedere aggiungendo dei pomodori tagliati precedentemente in piccoli pezzetti; far rosolare il tutto:sia la cipolla che i pomodori devono essere ben soffritti. Infine,aggiungere le uova e in caso il succo dei pomodori tendesse a ritirarsi troppo, correggere la pietanza con acqua. A cottura ultimata, servire il piatto aggiungendo un paio di foglie di basilico.
Read morePasta e fagioli preparata da Bruna Coretti. Intervistata a Matera (MT) il 2012-09-15 da Anna Bruna Santeramo.
Intervista a Bruna Coretti
Buongiorno “Nonna Bruna”
Buongiorno!
Presentati?
Bruna Coretti.
Quando sei nata?
Il 27 luglio del ’40, c’ho 72 anni compiuti.
Dove sei nata?
A Matera “ j’s o soss” (giù ai sassi).
Che cosa ci cucini oggi di buono?
j’asc ma ffè n’zic d’ post je fasjl, ca tutt l’dì c’è put c’ci’né!! (oggi facciamo un po di pasta e fagioli, che tutti i giorni che cosa puoi cucinare!).
è una ricetta tipica materana?
Ma proprio materana materana! Evoglia! Cà tant timb o drat si fasc’ev in d’ PIGNATIDD! U’ pignatidd d’ret. T’nemm u f’cler ò a picciam m’temm u pignatudd o cust e s cscnev lentamente, je po’ fascemm la post fott in c’hes e la picciamm! (tanto tempo fa si faceva nel contenitore di creta, lo mettavamo affianco al focolare e si faceva cucinare lentamente, e poi si faceva la pasta fatta in casa e si cucinava!)
Ti sei alzata presto per cucinare?
Noo, non tan’d, perché nan tagn tant preoccupazion, prim sin ma maj! roba che ho bb’n schitt mio figlio josc! Allora faccio pasta e fagioli. ( noo, non tanto perché non ho tante preoccupazioni come prima! Deve venire solo mio figlio oggi!)
Quanto tempo impieghi per la cucina di solito?
Se è una cosa sbrigativa n’ora, n’ora e mezz, na cos d’cuss c’è jet chiù complichet n par d’or! ( se è una cosa sbrigativa un’ora un’ora e mezza, una cosa di queste , se è più complicato un paio d’ore!)
Allora vediamo gli ingredienti e la preparazione:
All’ar je m’ttubb u’fasjl a bogn a jer sar, e mò l’schèl. (allora io ieri sera misi a bagno i fagioli e adesso li devo scolare). Lì lavet bell bell, mo mamett l’occ cà chir je profumet, m’ttim n’zic d’petrsin, fomm’l dè nà sciaccquet. La lavè bell bell… s’pot m’né l’occ, po’ p’ggjem u pmmdaur…(li ho lavati bene bene, e adesso mettiamo il sedano che è profumato, mettiamo un po’ di prezzemolo e li sciacquiamo. Bisogna lavarli bene bene… mettiamo il sedano e prendiamo il pomodoro …)
Quali sono le ricette tipiche materane oltre pasta e fagioli?
Oltre post je fasjl stonn l fev, facemm u fev m’nnet opprim, chir muzzuquet con la scherz, post je l’ntecch’, l cicerch, s scev n’nond a bott d’ljm. Sessont s’ttanton n’drat, c canscev la corn! Ma ci la canscev!!! ( oltre pasta e fagioli, ci sono le fave, facevamo le fave mannate, quelle mozzicate con la buccia, pasta e lenticchie, le cicerchie, e si andava avanti solo con i legumi. Sessanta settant’anni indietro chi conosceva la carne! Ma chi la conosceva!!)
Chi ti ha insegnato a cucinare?
Monn’sgnet ma’monn quann scemm for l’arrubamm com fascev, ca tond sciamm tutt u dì for e ciò ca ptiv a r’bbè d v’dè v’damm. ( mi ha insegnato mia madre, quando andavamo in campagna gurdavamo come cucinava e cercavamo di imparare. Prima andavamo tutti i giorni in campagna)
Quanti anni avevi?
Tnev a jutt’onn o no’vonn soggit già far tnev abbess desc o jnsc onn quonn vdev a momm d cscnè, a diciasett’onn po’ m so spset e mi pgghjet tutta la drett da me. E la cipodd…so mis tutt gli ingredient: c’podd, l’occ , ptr’sin, u pmmdaur, e mò l’mett sop o fuc, sop o gos cà mò chir s’js..eh immet pur n’squicc d sols, mò m’ttjm l’ocqu e mttjml sop o fuc. C’è bella abbondonz! U fuc oggì bell l’nt non oggì jart sennò…u ljm vol la c’ttr piano. ( avevo 8 9 anni quando sono andata in campagna, e vedevo a mia madre di cucinare, a 17 anni mi sono sposata e ho imparato da sola…ehhh e la cipolla…ho messo tutti gli ingredienti: cipolla, sedano, prezzemolo, il pomodoro e adesso mettiamo sul fuoco,anzi sul gas perché questo si usa adesso…devo mettere pure un po’ di salsa, mettiamo l’acqua e mettiamo sul gas. Che bella abbondanza!! Il fuoco non deve essere alto deve essere basso, il legume vuole la cottura lenta)
Quanto tempo bisogna farli stare sul gas?
Fino a quando deve alzare a ferv ng’vol chiù d na mezz’oretta, e poi s n vè nn’aur nn’aurimezz, bisogna vdè come jet pur u ljm, cè cur cà jet chiù crdugnl e ci vuole chiù temp a cscnè. Mo mett pur u sel… non è cà so tutt na manar. ( fino a quando deve bollire ci vuole più di una mezz’oretta, poi in tutto ci vuole un’ora , un’ora e mezza, bisogna vedere com’è il legume, c’è quello più duro che ha bisogno di più tempo di cottura. Adesso metto il sale…non sono tutti uguali)
Qual è la cosa più importante di questa ricetta?
Tutto! È l’occ, u ptr’sin, la c’podd, se tu nan t n jucch ptr’sin com’affè nan a csc’né? Na n matt, però è nzic chiù sciapit. Invec mttonn tutt chiss bell caus, ind a post je fasjl, van la finn du minn! (tutto! Il sedano, il prezzemolo, la cipolla, se non hai il prezzemolo come devi fare, non devi cucinare? Non ne metto, però viene più sciapito. Invece mettendo tutte questi bei ingredienti, dentro pasta e fagioli viene la fine del mondo!)
Come si definisce nel dialetto locale una pietanza con molto olio?
ehh..com s d’fnusc, s d’fnusc tutt in’zvet, tutt britt…né assaj e né pucc, com jet u cristien, stann cur ca mangian c juggh a mong l’chen e stonn cur ca mong’n scn’dit. (e come si definisce, si definisce tutto olioso, tutto brutto, ne assai e né poco, poi dipende dalla persona, c’è chi mangia molto condito e chi mangia scondito).
Come si dice piccante?
amer d’scemm opprim! (amaro si diceva prima).
Crudo?
Vuol dire che nan so cutt nà caus… ( vuole dire che non è cotto bene)
Come si dice nel dialetto?
crid (crudo).
Ti è sempre piaciuto cucinare?
Da sempre, la mia passione.
Ti ritieni brava?
Brava, l’ho sempre fatto con amore, cè t la c’cin la fè con amaur ven megghj (se si cucina con amore, viene meglio).
Che stai facendo adesso?
Mo stoch a mett l’ocqu p la post, cà stonn a coscn l fasìl, la post già la so preparet, chiss so fott o gn’tt’luggh, com fascev momm opprim con nù dusct stonn fott. Pasta fresca. Alle 13.30 da mangiare!!! Tutto apposto!! (Adesso stò mettendo l’acqua per la pasta, che i fagioli stanno cuocendo, la pasta già l’ho preparata, sono i cavatelli, come li faceva mia madre, con il dito sono fatti. Pasta fresca!)
Allora nonna bruna sono cotti questi fagioli?
Aon a jess cutt, buonissimo, bhà vdim l’ocqu, o stè ferv, mo menj la post, la saliamo ( saranno cotti, buonissimo, vediamo se l’acqua bolle così calo la pasta)
Come si chiama questa pasta?
Chiss sond u gnittl (questi sono i cavatelli) com l facemm opprim (come li facevamo prima) ecco saliamo e mò vdim la cottur. (vediamo la cottura).
Come si dice nel dialetto locale quando la pasta è dolce di sale?
jè dosc d’sel.
Quanto tempo ci vuole per la cottura della pasta?
umm…un dieci minuti jè fott, jè fott in ches! (è pronta è fatta in casa).
Vediamo allora è cotta la pasta nonna Bruna?
è cotta è cotta!
Stai immischiando i fagioli con la pasta?
Si stò immischiando! Andiamo a mett in do piott! (andiamo ad impiattare!) la pasta jè pront sim imm’schet la post cò j fasjl è pronto da mangiare.
Pasta e fagioli è..?
Pronta!
Read moreStufato di carne in pignatta
Stufato di carne in pignatta proveniente da Matera (Matera) preparata da Liugi Sanrocco nato il 1960/01/11 e residente a Matera. Intervistato a Matera (MT) il 2012-06-16 da Nadia Barletta
Preparazione
Sbucciate e tagliate a pezzi le patate,lavate e tagliate a pezzetti anche i pomodorini,affettate le cipolle e il sedano e versate il tutto nella “pigneet”(vaso di terracotta)insieme alla carne,al salame affettato e al pecorino grattugiato,salate e condite con olio extravergine di oliva,mescolate tutti gli ingredienti ed infine aggiungete quattro bicchieri di acqua . Sigillate la pignatta con un coperchio di argilla fresca o fatto con pasta di pane e cuocete al fuoco per due ore.Servite caldo.
Scorze di mandorla con cavoli e ventresca (Matera)
BasilicataMateraProvincia di MateraVideoYoutube 27/05/2015 0
Scorze di mandorla con cavoli e ventresca
Ricetta preparata da Filomena Antezza, intervistata a Matera il 20-06-2009 da Debora Dimichino.
Intervista a Filomena Antezza
Buongiorno signora Filomena sono qui per fare l’intervista che abbiamo precedentemente concordato. Cosa ci preparate oggi? Cosa ci fate vedere?
In dialetto o in italiano?
Come vuoi!
Oggi preparo i cavoli con le scherz da mel e ventresca.
Ah! Bene! Ma ti sei alzata presto per cucinare?
E si! Per fare la pasta, pulire i cavoli, fare il sugo ci vuole tempo perciò ti devi alzare per forza presto.
Di solito quanto tempo impieghi per la cucina?
Bè…Un paio d’ore se ne vanno.
Sei andata a fare la spesa?
Eh si sono andata pure a fare la spesa.
Dove vai di solito?
In piazza.
Ha dei fornitori particolari?
Sì vado sempre al …ricattiere.
E perché?
Perché poi tu ti abitui sempre con uno e quello ti tratta pure bene e allora eh..
Ho capito. E ha comprato soltanto quello che occorreva oggi?
Sì soltando quello che occorreva oggi perché ogni giorno è meglio fare la spesa fresca.
Quali sono le ricette che sai cucinare?
Oggi devo fare questo pranzo però ci sono altre cose, altre ricette materane come fave e cicorie …e… .
Di solito cosa ti riesce meglio?
Tutto. Mi riesce tutto meglio perché noi da piccole siamo state abituate così eh…
E cosa non le piace cucinare?
A me piace cucinare tutto. Mi piace proprio la cucina. Stare in cucina.
Oggi cosa cucina a pranzo?
Questo pranzo, questa minestra.
Chi ti ha insegnato a cucinare?
I genitori. Mia madre. Noi portiamo sempre quella mentalità di prima e ci piaceva sempre le cose che facevamo noi.
Quando hai imparato?
Da piccola come si cresce così ti metti a fare la pasta, ti metti a fare tutto della cucina.
E per la prima volta?
La prima volta, e da quando ti fai grande da tre anni vedi, dai tre anni si insegna a impastare, a fare il pane, si lavava a mano, tutto a mano.
Quindi quando eri bambina chi cucinava?
Cucinava mia madre però noi stavamo appresso, e aiutavamo a mia madre. Ci si aiutava a vicenda. Noi aiutavamo a pulire, a lavare..
Quindi cucinavi per gioco o per …..
No, no noi aiutavamo a mia madre, eravamo tanti figli, una famiglia numerosa..
Quindi le ricette le impari dalle amiche parenti.
Crescendo, non dalle amiche, in casa, crescendo si vede alla mamma che cucina e vedi pure tu e quindi ti insegni, ti metti anche tu alla cucina.
Chi ti aiuta in cucina?
Anche gli altri sarebbero sorelle, quindi che stanno appresso a noi.
E’cambiata secondo te la vita alimentare?
Sì perché adesso non sono più cose naturali, prima prendevamo tutte le cose di campagna. Adesso ci sono i supermercati però le cose non sono belle fresche. Comunque sia tu vai in piazza dove invece le cose sono più fresche del supermercato.
Ci sono pietanze che non si preparano più?
Sì non si preparano più per esempio la pasta in casa. Chi la fa più! Non la fa più nessuno o fave e cicorie o la cialledd. Noi usavamo, stavamo sempre a fare il pane duro,e facevamo la cialledda e facevamo quello e quell’altro … adesso no. Non si usa più. Quando fai la verdura il pane si butta. Invece prima no, non si buttava niente, e tu porti sempre questa mentalità di prima? Quando sta il pane duro tu fai le polpette, quando avanza il pane duro tu fai la cialledda o il pane bagnato, come dicono adesso fanno le bruschette.
La pietanza che cucina oggi è una ricetta tipica?
Sì è una ricetta di prima.
Perché?
Perché così si faceva prima. Tenevi i cavoli e facevi i cavoli, tenevi le rape e facevi le rape … e ogni giorno sempre che ne dovevi fare … pasta comprata non se ne usava proprio. Si faceva sempre tutto in casa.
Quindi per te è tipico che significa?
Che sono tutte cose naturali, sono tutte cose naturali … che tu fai. Mica vai a comprare le cose … c’è la scadenza la …
Quindi per te tipico è un termine nuovo o lo conoscevi già da bambina?
Da bambina. E da bambina che si facevano tutte queste cose naturali. Si facevano i biscotti, focacce, e si impastava il pane, se si teneva un po’ di pasta si facevano anche le frittelle, quando si portava il pane al forno.
E questa ricetta che mi devi presentare la cucinano tutti allo stesso modo o in maniera diversa?
Bè io non lo so se chi la cucina in maniera diversa. Non lo so, però io uso sempre la ricetta mia da quando sono piccola. Mi piace questa cosa che faccio io.
Ma questa pietanza si fa anche in altri posti oltre Matera?
Sì, si fa pure in altri posti anche i baresi.
Nel cucinare questa ricetta tu cambi qualcosa, metti qualcosa di tuo?
No, non cambio niente perché questa cosa la faccio sempre e volentieri. Quando ho un po’ di tempo si fa un pò di pasta fatta in casa.
Qual è la cosa più importante di questa ricetta secondo te?
La pasta, perché la pasta si prepara in più tempo poi facciamo un po’ di sughetto con ventresca, pomodori, una foglia di basilico e il sugo semplice.
Entriamo nei dettagli.
Vediamo di iniziare. Si prende la farina, adesso mettiamo l’acqua.
Che cambia la quantità a seconda delle persone?
E si, perché quando sono di più … che devo dire, di solito ne faccio due chili. Si mette un po’ di sale, si vede che se ne mette di più, che qua ne faccio due chili, invece quando sono poche persone se ne mette poco.
Di solito ne fai di più?
E si ne faccio di piu. Siccome adesso è per poche persone ne faccio più poco. Però devi vedere la quantità delle persone.
E come misuri la quantità?
Si misura anche così, cioè a persona, tu fai quante persone sono tanti pugni di farina. Senza, misurare, bilance, questo e quest’altro.
E cambiano pure i tempi di cottura, se aumentano le persone?
E si, no la cottura è sempre quella. Perché questa subito si cucina la pasta fatta in casa.
Secondo te che sapore deve avere la ricetta per essere buona?
Tu quando fai la pasta fatta in casa ciò che sia sia cambia tutto, cambia tutto il sapore di come tu la vai a comprare la cosa. Se fai la focaccia, se fai la pasta, tutto ciò che fai in casa è tutto un altro sapore. Si conosce la differenza della cosa comprata, alla cosa fatta in casa. Allora quando si ha tempo è sempre buono saper fare le cose in casa.
Quindi prima si impasta …
E si, prima si impasta e poi facciamo il sugo.
E la pietanza come si deve presentare, presti attenzione al colore, alla forma, i piatti …
No, niente proprio, prendi i piatti e si mette a tavola. Anzi più semplice le fai e meglio è.
Ti piace sempre cucinare?
Sì mi è sempre piaciuto, da quando inizia la vita ti insegni perché ci vuole aiuto in casa, se ne va di tempo,allora cominci a giocare: fai i biscottini, le paparelle, noi facevamo le bamboline, gli uccellini. Quando era Pasqua si faceva le pannar ielle, ho visto che si fanno pure adesso.
Che cosa sono le pannar ielle?
Quelle sono le cose di prima, se era maschio si faceva il cavalluccio, se era femmina la bambolina, quelle erano le cose di prima.
Sono dei pasticcini?
Sì quelle con l’uovo al centro.
Ti ritieni brava a cucinare?
Sì, io so sempre che sono brava a cucinare.
Come lo sai?
Lo so che mi piace a me! Cucinavo e mi piace ancora, quando mi stanco mi siedo. Adesso non puoi fare più tante cose per l’età avanzata. Non posso fare più 2kg di pasta però mi aiutano i nipotini così imparano anche loro come abbiamo fatto noi. Non si può mai sapere come va il mondo. Ci sono stati pure i tempi di guerra, abbiamo visto la miseria. Speriamo che non venga più.
Conosci altre donne brave in cucina?
Sì, come si stava prima col vicinato, ci si aiutava pure l’uno con l’altro. Mi vieni ad aiutare che devo fare la pasta, mi vieni ad aiutare che devo fare i biscotti? Certe volte alle feste ci mettevamo pure sorelle e sorelle.
Che cosa sanno fare bene le altre donne?
E lo stesso come a me. Perché prima era per tutti così, era cosa di tutti.
Quindi perché anche loro le sanno fare bene?
Perché da piccoli si impara, e quando si impara da piccoli una cosa va sempre avanti. Adesso invece se dici:”Uè fai la pasta “, non la sanno fare. Però se tu incominci a dire alla piccolina si insegna. Si mette vicino i nipotini e si imparano, orecchiette tutto. Perché quando fai la pasta anche voi vi dovete insegnare. E si mettono a fare le orecchiette ed è vero.
Ti piace mangiar bene?
No mi piace mangiare normale, non bene, le cose semplici. Che poi mangiare anche assai non fa bene. Deve essere semplice come si faceva prima. Quante volte dico non fate il secondo, fate solo il primo e va bene, pure per la salute, per tutti.
Secondo te è importante saper cucinare?
Sì è importante perché la cucina è la prima cosa che serve: tu ti mangi un piatto di minestra e stai a posto.
Ti fa piacere quindi sentirti dire che sai cucinare bene?
Eh. E voglio che anche i nipotini imparino e dico: voi insegnatevi, insegnatevi che è buono fare tutto.
Chi è che ti dice che sai cucinare bene?
Lo dico io stessa, perché vedo che se faccio una cosa bella naturale è meglio.
Cos’altro diresti di te per dire chi sei?
Io direi a tutti che bisogna fare le cose naturali. Quando si ha un po’ di tempo è bene insegnare ai piccoli, soprattutto adesso che non vanno a scuola; cosicchè anche loro capiscano che è un altro sapore pure la pasta fatta in casa.
Quindi adesso cosa avete fatto?
Le scherz da mel così si chiamano e si fanno con le verdure, le rape, i cavoli.
Sono molto simili alle orecchiette, vero?
E sì, le orecchiette tu le devi girare, queste invece no. Vuoi che ti faccio qualche orecchiette?
Come vuole.
Si possono fare pure le orecchiette però con le verdure vanno meglio queste. Adesso con l’università, la scuola si sta sempre vicino ai libri, non si possono fare più tutte queste cose.
Impiegate tanto tempo?
E sì, tenevamo pure i nonni che erano anziani e ci aiutavano pure. Tutti i giorni si faceva la pasta fatta in casa, poi si preparava un piatto e si dava ai nonni. Si stava in casa.
La mattina quindi la passavi in cucina?
Sì, le ragazze, non come adesso, non potevano fare la passeggiata. Chi teneva la campagna andava in campagna. Queste erano le cose di prima. Non si usava andare al mare come adesso, il mare non esisteva proprio, invece adesso si va al mare a prendere il sole.
Adesso cosa fate?
Faccio indurire un po’ la pasta, metto a fare il sughetto e i cavoli a bollire.
Che pentola è questa?
E’una pentola di prima perché mi piace usarla ancora adesso. Sono cose di prima come le tenevamo una volta e cucino ancora con quelle. Mo devo fare il sugo con la ventresca e qualche pomodoro, si frigge prima la cipolla. Questa pasta è adatta con un po’ di pancetta.
Questa ricetta la facevate spesso?
Sì, prima si faceva così: un giorno tagliolini e lenticchie, un ‘altro fave e cicorie, i ceci con i cavatellini. Questi erano i pranzi di allora: la settimana era tutta così. Intanto ho messo a friggere un po’di pancetta, aspetto che i cavoli bollino perché la pasta si fa subito. Per fare il sughetto mettiamo i pomodorini che rendono il sugo leggero.
Prima si usavano sempre i pomodorini?
Sì, perché la salsa non tanto si usava, si usava la conserva: si faceva bollire i pomodori e si mettevano dentro i tavolieri grandi al sole e seccavano. Allora prendevi un po’ di conserva e pomodori e facevi il sughetto.
Ma questo è il tuo piatto preferito?
No ho detto che mi piace tutto, tutto ciò che si faceva prima, piatti semplici come ceci, fave, fagioli con cipolla fritta o con sughetto. I ceci con i cavatellini prima si chiamavano gnitligg. Invece i giovani di oggi vanno trovando sempre pasta asciutta e questa cosa non mi piace. Quando fai tutti i giorni pasta asciutta non è neanche bene. Intanto si fa rotolare un po’ la ventresca mettiamo qualche foglia di basilico così odora di più. Stamattina ho pulito i cavoli, fincchè la pasta indurisce cuciniamo i cavoli.
Preferisci i cavoli bianchi o verdi?
E’ la stessa cosa, la verdura verde però è più saporita. Mettiamo un po’ di sale, facciamo bollir e un po’ e poi aggiungiamo la pasta. Adesso aspettiamo, mi siedo e ci riposiamo un poco.
(Dopo 15 min. controlla la pasta )
La pasta è pronta! Aggiungiamo un po’ di formaggio, c’è chi usa anche il piccante, io lo preferisco di inverno, ognuno ha i suoi gusti. Mettiamo un po’ di sughetto, bello leggero che subito si fa. I giovani invece vanno trovando pasta asciutta. Piatti semplici e buoni. Ai bambini magari senza niente, poi possiamo aggiungere la verdura che è sempre buona. Il piatto è pronto se volete assaggiarlo assaggiatelo, se vi piace mangiatelo con gusto speriamo che vi piace.
Grazie tante signora!
Read morePasta con il vincotto proveniente da Irsina (Matera) preparata da Irene Mavillonio e residente a Irsina (MT). Intervistata ad Irsina il 22 maggio 2014 da Romilda Centola.
Intervista a Irene Mavillonio
Ciao Irene, cosa ci prepari oggi?
A past pu mr’cutt
In italiano?
La pasta col vinocotto
Che ci vuole per fare questo piatto?
Allora, ci vuole il pane vecchio di tre, quattro giorni, significa pane raffermo. Si taglia una pagnotta di pane, si toglie la mollica da dentro….
è un piatto tipico questo?
Sì, tipico di Irsina
Che significa piatto tipico?
Locale…
è fatto solo ad Irsina oppure è cucinato anche in altri luoghi?
Mah, io dico solo ad Irsina
Quindi il pane non è fresco?
No… di tre, quattro giorni
E perché deve essere vecchio?
Per grattugiare la mollica, sennò quando è fresca non si può grattugiare
Che pasta viene utilizzata per fare questo piatto?
Si chiamano…”a lag’na recc” diciamo noi… è una pasta riccia; sulla carta c’è scritto Mafelline (Mafaldine)… a lag’na recc in dialetto
e qui abbiamo anche il vino cotto? Questo l’hai comprato o ce l’avevi già?
Me l’hanno regalato
è fatto a mano? (frase dialettale per dire “fatto in casa”)
Si… si fa col mosto dell’uva e si fa coi fichi
e questo com’è fatto?
Questo è fatto di fichi
Più o meno come si prepara il vino cotto?
Si cucinano i fichi, quando so’ ben cotti si mettono in una pressa e si fa scendere a poco a poco il liquido (il succo), poi si rimette sul fuoco e si fa consumare fino a quando diventa come una marmellata. E così è il procedimento di quello del vino.
da chi hai imparato a cucinare questo piatto?
da mia madre; si faceva da tanti anni…io c’ho settant’ anni e l’ho visto fare da mia madre che ero piccola
quando hai cucinato per la prima volta?
beh cucinato dopo sposata perchè prima era tutto mia madre che faceva in casa.
quindi hai cucinato per gioco o perchè sei stata costretta?
costretta….perchè quando c’hai la famiglia…
è importante saper cucinare?
si, si si
tu ti ritieni brava?
insomma…la sufficiente (sufficienza)…non tanto
Adesso bisogna “grattare” la mollica, si toglie tutta la mollica da dentro…ecco vedi, così…poi con questo pane se si fa duro noi facciamo il “pane cotto”
come si fa il “pane cotto”? Anche questo è un piatto locale?
no locale no, però penso d’ a (della) regione; ehm…si fa in due modi, si fa con le rape e si fa con le patate, cipolla, cicorie tutti insieme…si cucinano tutti questi ingredienti, poi si fa il pane a pezzettini, si mette dentro, si gira ed fatto. Non si butta niente. Ecco adesso grattugiamo la mollica
secondo te cucinare è un obbligo?
Obbligo… se c’è la famiglia sì
decidi tu cosa cucinare oppure tuo marito per esempio ti richiede dei piatti in particolare?
no, no decido io…si cambia ogni giorno
qual’è il tuo piatto preferito? Che ti piace cucinare di più?
tutto
non c’è nessun piatto che magari preferisci?
la pasta al forno…”il Timballo” (espressione dialettale “u tumben)
è impegnativa?
è un po impegnativa
Allora la mollica è già grattugiata; adesso abbiamo messo a friggere l’olio e dobbiamo friggere la mollica
quanto tempo ci impiega più o meno?
una decina di minuti…quando diventa bella dorata è già fatta (è già pronta)
non abbiamo detto una cosa importante ovvero quando si cucina questo piatto?
Il giorno delle palme
e perchè proprio il giorno delle palme? C’è un motivo?
il motivo non lo so…l’ho visto fare a mia madre, ma il motivo non lo so….Tante volte si gira fino a quando diventa bella dorata
Quanto tempo impieghi per la cucina più o meno in un giorno?
dipende dalle pietanze che si fanno. Un paio d’ore..preparo di mezzogiorno poi preparo qualcosa per la sera, così la sera per la cena è già tutto apposto
cosa prepari di solito per la cena?
per la cena verdure o qualche bistecca di carne, qualche volta i legumi…insomma dipende
è cambiata l’alimentazione nel tempo? Prima si cucinava in modo diverso?
si..c’erano cose più genuine
per esempio?
in casa mia mio padre faceva l’agricoltore e c’avevamo tutto, c’avevamo i legumi, i maiali, galline, le uova….c’avevamo tutto che facevamo in casa…facevamo la “salciccia”, la pancetta, si consumava il lardo…tutto, non si buttava niente, non si comprava quasi niente
chi ti aiuta in cucina?
quando c’erano le figlie…adesso so’ tutti sposati…quando c’erano le figlie mi aiutavano ma adesso ma adesso che siamo soli io e mio marito faccio tutto da sola…pure quando è la festa che siamo in venti persone sono da sola
Nel frattempo l’acqua bolle e si può già mettere la pasta….questa pasta
quanti grammi metti?
beh..io ho fatto mezzo chilo perchè a noi piace, sennò puoi fare 200 grammi, 400 grammi “quelli che piace”; si fa in due….e si “butta” (si mette a cuocere nella pentola)
deve essere ben cotta oppure un po al dente?
un po al dente
come si dice in dialetto quando è troppo cotta la pasta?
“Sfatt”…è “sfatta”
di solito come la preferite voi?
a noi mio marito la vuole un “po cotta” (troppo cotta “sfatt” appunto)
…Questa è la mollica che abbiamo fritto, è diventata dorata. Adesso scoliamo la pasta
quanto tempo di cottura ha avuto la pasta?
10 minuti….al dente. Si scola bene, senza far lasciare l’acqua dentro
perchè si utilizza questa pasta “arricciata” e non una liscia?
forse per far…..il pane si attacca meglio
pure per il vincotto?
Si, giusto
….questo è il vinocotto; si mette un poco (sul piatto)….si mette la mollica, si gira (si mischia)
Va mangiata subito?
è un piatto che (va mangiato) preferibilmente freddo; è buona calda però si mangia fredda. Si aggiunge l’altro vino cotto (alla fine)…..è pronta!
Preparazione
Prendere una pagnotta di pane fatta invecchiare di qualche giorno e tirare tutta la mollica dalla parte interna. Grattuggiare la mollica e dopodichè friggerla. Contemporaneamente far cuocere la pasta e una volta pronta mischiare la mollica fritta e ben dorata alla pasta. Infine aggiungere il vincotto e servire preferibilmente fredda.
Il pane (Matera)
IntervisteMateraVideoYoutube 22/05/2015 0
Il pane preparato da Gennaro Perrone intervistato a Matera (MT) il 2009-07-03 da Teresa Russo.
Intervista a Gennaro Perrone
Buongiorno signore!
Salve buongiorno.
Piacere sono Teresa, lei come si chiama?
Io mi chiamo Gennaro Perrone.
Quanti anni ha?
Settantasette.
E’ sposato?
Sì.
Da quanto tempo?
40 anni.
Che lavoro fa?
Il panificatore.
Da quanti anni ha la passione per la panificazione?
Sono oltre 50 anni che ho la passione per il mio mestiere.
Quanti figli ha?
Tre figli.
A che ora si è svegliato?
L’orario per noi è sempre dalla sera alla mattina… le tre le quattro secondo come sta il lavoro, giustamente.
A quanti anni ha cominciato a lavorare?
A 15 anni, ma forse anche prima… a 12.
Quando lo ha fatto per la prima volta?
Nel 1948.
Le è piaciuto da subito?
Sono stato sempre appassionato, altrimenti se non c’è passione in questo mestiere non ne fai fortuna.
Da allora lo ha fatto sempre?
Continuato sempre, ho fatto tanti di quegli aggiornamenti per la panificazione sia per il forno che per i macchinari ho girato tutti i panifici d’Italia per vedere i tanti tipi di lavorazione come oggi, che sono al completo di tutto; quello che fanno al nord lo facciamo pure noi.
Per chi ha lavorato?
Ho lavorato con mio padre al forno a legna di sua proprietà.
Quindi suo padre glielo ha insegnato?
Sì, ovviamente.
Come è cambiato il modo di fare il pane?
Il pane negli anni 20-30 si lavorava soprattutto conto terzi, la gente impastava in casa, i fornai trasportatori andavano a prendere il pane la mattina e lo portavano al forno, operai sempre dell’azienda, questa è tutta la storia del nostro mestiere.
Da quanto tempo è aperta questa attività?
Io il primo panificio l’ho avuto in via De Sariis negli anni 50, poi ho comprato qua nel ’60, questo panificio.
Fa solo il pane in questa attività?
Facciamo tutto, dal pane alla pasticceria, biscotti, tutta la roba secca, focacce, tutta quella roba là.
Qual è la cosa più difficile da fare?
Il pane è facile, perché noi a Matera siamo specializzati sul pane di semola e purtroppo per mancanza di operai non possiamo lanciarlo.
Qual è il trucco per renderlo più buono?
La lievitazione, il lievito naturale, è un lievito che facevano i nostri nonni, però si usa solo in questo panificio, questo tra un’ora diventa acido e poi si rinfresca, si fa l’impasto, la metà di questo va in quella vaschetta poi rimane un’ora a riposo per lievitarsi, poi si alza sul banco e si fanno le forme rotonde… e poi per infornarlo bisogna aspettare due ore ( questo è tutto.. che altro?)
Quali sono gli ingredienti?
Lievito naturale, con l’aggiunzione di 100 g, un kilo, ogni quintale di farina, mezzo kilo, di lievito di birra. Quello che è importante per il pane, per il sapore, è questo, perché se c’è l’aggiunta del lievito di birra, per non stare fermo, se no se ne vanno due ore di lavoro per la lievitazione, questo è tutto!
Ci sono fornitori di cui si fida particolarmente?
No, nessuno, non ti puoi fidare. Prima che arriva la merce viene controllata, il controllo lo faccio con l’impastatrice, e se vedo che la pasta non è come dico io, chiamo il mulino e vedo che fare…
Le piace fare questo lavoro?
Certamente!
Si ritiene bravo?
Non sarò io a dirlo, lo devono dire gli altri, io per conto mio mi sento di essere abbastanza bravo.
C’è altra gente che fa il pane, secondo Lei è brava?
No, non tutti lo fanno bene, perché sono fuori mestiere, stanno parecchi a Matera che lavorano malissimo, male, sono proprio schifosi, perche sono gente che subito si sono massi a fare i panificatori, non posso fare nomi.
Ci sono dei trucchi?
No, nessun trucco. Ci vuole solo il mestiere. Ci dobbiamo regolare con il tempo, per esempio questo scirocco, abbiamo l’acqua a 5 gradi, quasi ghiacciata; l’umidità che rovina tutto è la che devi stare attento; poi l’inverno quando fa freddo nell’impasto bisogna aggiungere qualche secchio di acqua calda.
Grazie per la per la sua disponibilità, noi aspettiamo la cottura per vedere il prodotto finale.
Va bene tra due ore sarà pronto.
Arrivederci e grazie ancora.
Prego.
Read moreBietole ai pomodorini
Bietole ai pomodorini proveniente da Matera (Matera) preparata da Antonietta Azzilonna, intervistata 7-02-2007 da Mariana Malvaso.
Intervista a Antonietta Azzilonna
Buonasera
buonasera
Come va?
tutto bene
Come ha passato la giornata ?
bene non c’è male
Che ha cucinato a pranzo ?
il minestrone
Si è alzata presto stamattina?
io mi alzo sempre in orario……sei e mezzo …sette…
Andate a fare la spesa ogni giorno?
no…la faccio quasi per tutta la settimana
Dove vi fornite di solito?
o in piazza o da Fabiano per frutta e verdura
Cosa hai comprato oggi?
oggi?…il pane
Quali sono le ricette che sapete cucinare?
so cucinare tutto
Quali principalmente?
pasta al forno..ragù..bolognese…matricina..insomma tutto…perché sono una anziana e penso che avrò imparato tutto fino a quest’età….ottanta anni quasi..
complimenti !
grazie
Ci sono dei piatti che non le piace cucinare?
mi piace tutto cucinare.Ho pazienza.
Le piace mangiare?
pure sono una buona…….
forchetta?
Si! Forchetta
Che cosa ci prepara stasera?
per stasera le bietole
Vediamo come si cucinano ?
si
Come si prepara questo piatto ?
adesso metto l’acqua per lessare la verdura
Quali sono gli ingredienti principali?
si mette l’olio con la cipolla …si fa friggere appena appena e si mettono i pomodorini
Quant’è di solito il tempo di cottura di questo piatto?
venti minuti….al massimo mezz’ora!
Di solito a che età ha imparato a cucinare?
bè…ho visto mia madre…poi uno si fa grande sa…si impara sempre di più
Ha che età ha cucinato per la prima volta?
ho cucinato da piccola perché io ero la grande…mamma quando non stava bene ero io che cucinavo …allora ho imparato bene…
Quanti eravate in famiglia?
eravamo sei figlie tutte femmine …mia madre e mio padre e i miei nonni vivevano con noi..
ci racconta la sua prima occasione che ha cucinato?
ho cucinato da fuori di casa che ho portato a un pranzo di condoglianze avevo quattordici anni! (nota 2)
Che piatto ha cucinato?
ho fatto pasta e melanzana al forno
Le piace cucinare?
molto
Cosa è cambiato oggi nel modo di cucinare?
Oggi i giovani cucinano un pochettino diverso da noi..queste cose che fanno…diciamo…più…come posso dire…la carbonara….per esempio…a noi non piacevano questi
piatti…diciamo non siamo proprio portati a queste minestre…
Gli alimenti che oggi acquista sono uguali a quelli del passato?
era…diciamo…cose più naturali!
Ma il sapore è diverso o uguale?
E’ diverso…è diverso!…le cose di prima mangiare un piatto semplice e più profumato mentre oggi come oggi sono sempre più sciapite le cose (nota 3)
Ed ora che sta facendo?
adesso sto spezzettando i pomodori che sto friggendo la cipolla che devo mettere le bietole dopo..
E qui che c’è in pentola?
ho messo l’acqua per lessare le bietole
Quanto tempo deve restare così la pentola?
quando bolle le bietole e poi li passo nel pomodoro…
Cucina spesso?…cioè due – tre volte al giorno ?
io prepara per mezzogiorno e sera tutto la mattina
Per quante persone cucina?
io sono sola…quando siamo tutti ….che ciò due figli sposati..un maschio e una femmina…vengono i figli …i nipoti e i pronipoti…io sono già bisnonna!
complimenti!!
grazie
E ora cosa sta facendo?
sto pulendo le bietole che ora li devo lessare
Come si puliscono le bietole?
si puliscono man mano che si toglie il torso quello brutto e poi si lavano e si mettono a cucinare.
Pure questo piatto ve l’ha insegnato vostra madre ?
bè…si…queste sono cose semplice ..ho imparato qualcosa di più dalle mamme perché le mamme di prima facevano un piatto più semplice…noi adesso per i giovani facciamo un po’ più complicate
Quante le lavate di solito le bietole?
bè…si lava la verdura…dipende io ci metto un po’ di bicarbonato nelle verdure..nell’insalata..perché oggi come oggi mettono i concimi
e ora che fa?
sto girando i pomodorini nell’olio con la cipolla e ora devo mettere la verdura qui dentro con un poco di formaggio…questa è la cena…
Conosce altre donne che sanno cucinare?
E come no! C’ho tante sorelle, amiche
Usa determinati trucchi in cucina oppure no?
bè …io per la verità cucino semplice..non metto cose sofisticate…metto le solite cose più naturali..
Le altre donne sapete se usano trucchi in cucina?
Evoglia!! Io per me uso cose semplici, naturali..quasi come cucinava mia madre
E’ rimasto nel ricordo la cucina di vostra madre?
certo
Qual’era il piatto di vostra madre che ci piaceva di più?
faceva le lasagne fatte in casa con un sugo semplice. Quando tornavo dalla sarta sentivo già da in mezzo alle scale …sentivo già il profumo che mamma stava cucinando questa pasta con il sugo semplice ma era tutto diverso prima perché la roba era naturale ….(ritornando al piatto)..deve bollire l’acqua..
Quanti minuti ci vogliono ancora per vedere che bolle l’acqua?
roba di minuti
Nel frattempo che aspettiamo, cosa diresti di te per farti conoscere meglio? ..Che lavoro ha fatto?
Io ho fatto la sarta
Per quanti anni?
da sempre…io lo faccio ancora oggi a ottant’anni quasi
A che età si è sposata?
A vent’anni quasi.
Giovanissima per la nostra era
e sì… per voi che studiate…per noi era il tempo giusto
Le piaceva quando vostro marito le diceva che sapeva cucinare?
Era contentissimo..mio marito è morto che farà sei anni ed era contentissimo di me… di molto….. non mi scambiava con nessuno …diceva lui ..e purtroppo …poi si arriva che si muore…
Ora che mette?
metto il sale
Qual’era il piatto preferito di vostro marito?
pasta e fagioli….quando io dicevo lui rispondeva <> e dicevo io : <> ….ma io per tenerlo contento ubbidivo e facevo pasta e fagioli
Ora quanto tempo devo stare?
bè poco…quando si ammosciano diciamo… non li farai scuocere…così poi si finiscono di cucinare nell’olio con i pomodorini…metto il formaggio.
Come è la vostra settimana tipo ? …cioè cosa cucinate dal lunedì alla domenica?
io adesso che sono sola quello che mi viene in mente cucino. Io un giorno mi faccio riso e patate al forno….un giorno spaghetti col pomodoro…un giorno mi faccio fagiolini e spaghetti che mi piacciono tanto …mi faccio un brodino certe volte…questo più o meno…
La domenica che piatto cucinate?
O il ragù o la bolognese …per i figli sa…se vengono qui o vado io facciamo pasta al forno…una cosa diversa la domenica..
Quanti nipoti avete?
Ho tre nipoti… una nipote che ha compiuto 18 quest’anno..va all’università e due maschi tutti e due sposati ..Mino e Lele…e Antonella che è quella di diciott’anni
Ci parli un altro poco di lei ..Cosa ci vuole dire in più?
Io posso dire …ho due figli meravigliosi e i nipoti meravigliosi che mi vogliono bene…un bene pazzo …che quando qualche volta non sto a casa di mia figlia e vanno i figli…è guai per mia figlia…<>….(la figlia risponde) <>…questo è un caso eccezionale….qualche volta …sono sempre presente con loro che mi vogliono tanto bene……adesso spengo
Adesso che fa?
li passo nel sughetto…e accendo di nuovo.
E ora si fa stare così?
ci metto un po’ di formaggio e li giro…si insaporiscono con il pomodoro
Non mettete nient’altro?
no…solo un po’ di parmigiano…ho messo la cipolla nell’olio e adesso metto poco poco di brodo delle bietole perché più sano per non mettere l’acqua …questo è già un condimento che c’hanno le proteine e ci metto un po’ d’acqua e adesso li faccio bollire un altro poco..poi li spengo …ed è pronta la cena
per quanti minuti?
poco perché sono già lessati senò (nota 5) poi quando si fanno troppo cucinati perdono anche il sapore
Aspettiamo la cottura…ai vostri nipoti piace la vostra cucina?
molto…
Che piatti li piacciono di più?
a loro piace assai la pizza di cipolla…piace la torta che faccio io….per domenica faccio la torta a mio nipote grande Mino che fa quarant’anni ….ieri ho preso le uova da tua nonna che ho fatto la torta
Anche i dolci? A che età avete imparato a fare i dolci?
da ragazza…se volete assaggiare un po’ di torta ce l’ho nel frigorifero perché ho fatto una torta molto piccola di tre uova ..eravamo sette o otto persone…un pezzettino per ciascuno….ed è rimasto un altro pezzettino …Che ve lo faccio assaggiare?…..faccio tutto…biscotti alla crema…crostate all’amarena…
qual’ è il dolce che vi piace di più?
io sono una buona gustaia 6, mi piace tutto ..non ho difetti..
A quanto la cottura ?
la cottura di poco…stanno bollendo…fra qualche attimo già li spengo…questa è la cena per me…una persona….io sono sola…io la domenica vado dai miei figli..i nipoti.. a Lele che abita in campagna…che ha una bella casa in campagna…c’ha dei cani bellissimi…
Cucina lei quando va in campagna?
No…cucina la moglie…noi portiamo qualcosa pronta ….qui la minestra è pronta!
Versiamo nel piatto così facciamo vedere?
sì….il piatto è pronto..
Grazie
di niente
E’ stata gentilissima. Alla prossima….arrivederla….
Arrivederci
Preparazione
Lessare un poco le bietole, poi terminare la cottura in padella conpomodorini e formaggio.
Read moreCialda
Preparata da Annunziata Cristallo,intervistata a Matera (MT) il 2007-09-19 da Dora Scasciamacchia.
Intervista
Che devo spegnere la luce o va bene?
Va bene così.
Va bene.
Il tuo nome?
Cristallo Annunziata.
Quanti anni ha, se ve lo posso chiedere?
78.
Dove sei nata?
A Matera.
Sei sposata?
Sposata, con tre figli.
Quanti nipoti?
Eh, per il momento, eh sì… sono sei nipoti e un pronipote, eh.
Lavori?
Lavoro casalingo.
Hai lavorato quando eri giovane?
In campagna, in campagna sì.
Allora, quante volte cucini durante la giornata?
Quando cucino?
Quante volte?
Cucino a mezzogiorno, la sera, la mattina la zuppa del latte, a mezzogiorno cucino e la sera qualche cosa così.
Oggi a pranzo cosa hai cucinato?
Oggi a pranzo ho cucinato pasta… come si chiama… alla carbonara e per secondo… le mozzarelle. Eh.
Per chi hai cucinato oggi?
Per me e per mio marito.
A che ora mangiate?
Per noi, tutti e due a mezzogio… all’una, all’una.
Hai fatto spesa oggi?
Sì.
E cosa hai comprato? Solo ,ciò che ti serviva per oggi, per cucinare…
Abbiamo preso… cioè per noi ce l’avevo già, personale, poi dobbiamo portare… com s’ dsc? Nu dcim il conz a quell che è morto…
Ah, ho capito.
Eh, abbiamo comprato la carne, abbiamo comprato il sal…mh..lo zucchero, l’amaro lucano, le scamorze e la carne, la carne l’ho detto già?
Non mi ricordo, vabbè.
Va bene, e tutte queste cose.
Ho capito. Ma di solito quando vai a fare la spesa come scegli i prodotti? In base al costo, alla pubblicità…
Eh sì, in base al cors.. al costo.
Quelli più convenienti.
Quelli più convenienti.
Quanto tempo trascorre a cucinare di solito?
Bè, diciamo un paio d’ore, a seconda di quello che cucino: se cucino pasta e lenticchie, i ceci ci vuole più tempo, se è pasta asciutta…
E’ più veloce. Quindi la spesa la fai tu o la fai insieme a tuo marito?
Io, io.
Da sola. Quanto tempo ci impieghi?
A cucinare?
No, a fare la spesa.
Ah, a seconda, sto due, tre ore a seconda come trovo la conveniente.
Mi sapresti dire il menù tipico di un giorno normale? Per esempio, dalla colazione.. cosa mangia a colazione di solito?
A colazione il latte con i biscotti.
Poi a pranzo?
A pranzo a seconda le giornate.
Pasta…
Pasta, ho detto, pasta oggi per esempio pasta asciutta col tonno.
E poi frutta o dolce?
Frutta, ho mangiato l’uva, ho mangiato il melone d’acqua…
E il pomeriggio mangi qualcosa, cucini qualcosa?
No, mo basta fino a stasera, la sera poi mangiamo qualcosina così…
Per esempio?
Eh, per esempio quando c’ho, c’ho un po’ fame mi prendo pure due pomodori con una fetta biscottata.
E tuo marito uguale?
Lo stesso, uguale.
Ho capito. Ti piace cucinare?
Sì, che mi piace.
Quale piatto ti riesce meglio?
Eh… quasi tutto, ormai siamo fatti anziani, sappiamo fare tutto.
Pensi di essere brava quindi a cucinare?
Sì, sì, sì, sì.
Cosa dicono tuo marito, i tuoi figli?
No, no, no, non dicono niente.
Tutto a posto.
Tutto a posto.
E qual è il piatto che gli piace di più ai tuoi figli, a tuo marito?
Bè a seconda… se fai pasta al forno…
Va bene per tutti!
Va bene per tutti…cannelloni…
Come decide ogni giorno cosa cucinare?
Eh, un giorno si fa pasta asciutta, un giorno si fa pasta e lenticchie, un giorno si fa pasta e ceci, un giorno…per esempio ieri feci pasta e rape…fatte in casa.
Quindi la fa ancora lei la pasta fatta in casa?
Sì sì, sì la faccio ancora.
Ma ha dei piatti stabiliti per ogni giorno della settimana..oppure..
Eh sì, il lunedì per esempio fa pasta e lenticchie, il martedì si fa pasta asciutta, il mercoledì di nuovo qualche cosa con il legumo, il giovedì di nuovo pasta asciutta, il sabato il brodo.
Ho capito, e invece la domenica, cosa..?
La domenica pasta asciutta, pasta al forno sempre.
E per secondo?
E per secondo sta la carne, un po’ di arrosto…
E il dolce?
E il dolcio sì, pure il dolce.
Quale sono i dolci che fa lei, di solito?
Ma proprio inzom per sbrigare presto la ciambella.
Va bene, che piatto vogliamo preparare? Abbiamo detto? Come si chiama?
Eh…la ciall..la cialda…
Sì, come si chiama, proprio il nome preciso?
La cialledd, la cialledd. Quand ne dobbiam far di ciald?
Eh…non so, di solito lei per quante persone la fa?
Io la faccio per due persone, chè siamo due.
Va bene allora facciamola così. Allora, come si procede?
Si procede: mett l’acqua, accend la cucina, si mette il salo dentro e tutti gli occorrenti che dev… per esempio la cipolla, le olive, se stanno le olive, che ho det..i pomodori sopra alla cialda, e e l’uovo se vuoi mettere l’uovo, se non ne vuoi mettere..
Facciamo quella classica..
E facciamo quella classica.
Quindi per ora si fa bollire l’acqua?
Mo deve bollire l’acqua sì. Il sale lo deve metter o…
Come lo fa..come lo fai tu di solito.
Ah…
Lei, cioè tu lo fai ancora questo piatto?
Che come! L’inverno sì.
Ah, è un piatto invernale.
E’ un piatto invernale, sì.
Ma lo mangiavi quando eri piccola questo piatto?
Da quand’era piccola e ancora oggi. Per esempio la mattina, delle volte..che ci dobbiamo mangiare? Mangiamo sempre il latte con i biscotti, però in inverno, per stare un po’ più caldi, ci mangiamo la cialda.
A colazione.
A colazione.
Conosce qualcun’ altro che ancora cucina questo piatto che comunque è un piatto tradizionale?
Sì!
Si fa comunque…
Sìì, evogli!
Ho capito. Bè, mentre bolle l’acqua le faccio qualche altra domanda!?
Sì, sì.
Allora, chi le ha insegnato a cucinare questo piatto?
Mamma.
Era lei che cucinava…
Sì.
E tu a chi hai insegnato a cucinare?
A cucinare sempre la mamma.
Tu a chi hai insegnato?
Ah, a tutte e due le femminucce. A Lina e a Caterina. A tutte e due.
E invece ai figli maschi no!?
Ai figli maschi no, no, chè uno ce n’ho.
Ah, ho capito. Quindi abbiamo detto che ci sono diversi tipi, diversi modi di fare questa ricetta…
Sì.
Si possono togliere o aggiungere ingredienti.
Sì, sì.
Come ci piace…
Quell che ti piace: si mettono le olive, si mettono pomodori, si mettono uova, si mette la cipolla, famm pigghiè pur la cipoll.
Ah, ok.
La posso prendere o la devi fare normalmente?
No, no, come la fai tu di solito.
Due olive…basta. Mò pomodoro. E dobbiam preparare a spezzettare.
Il pane?
Sì.
Lo fa lei…
Sì, non ti preoccupare. E’ duro il pane! Mamma mia…ce l’aveva conservato…
…eh sì, da un bel po’ di tempo… La quantità di pane è a piacimento!?
Eh?
La quantità di pane…quanto…
Quand ne vuoi fare, eh sì. Se, per esempio, se siamo tutti e du faccio quest pien e basta.
Mamma mì cè call. Lo devi far normalmente o basta che…
Eh, ne facciamo un altro po’ di pane e poi…
Sì chè quest è dur sai come dev gonfiare.
Ah, allora va bene anche così.
Disc a Veneranda da quand…neee a Venerand…sempre a Venerand, a Beatrice, quand da quando ce l’ha questo pane? Conservato?
Poi glielo chiediamo. Ok…
Basta. E mò i pomodori.
Quanti pomodori?
E a seconda…qua bast uno.
Il pomodoro quindi messo spezzettato, messo così?
Eh sì sì, spezzettato. A famm andare a prendere una cipolla.
Sì.
Che dobbiamo metter l’uovo pur o no?
Sì, lo facciamo…classico. Quanta cipolla?
Quest bast un… sìì
Un po’.
Bè …………???????……………..
Quindi quando bolle l’acqua si può spegnere…
Eh sì. Allor l’oliv l’abbiam mess, la cipolla.., il pomodoro, e mettiamo l’uovo.
E ora si fa stare così?
E sì sì, no mò deve cuocere un po’ l’uovo, capito?
Sì.
Eh, mò non bolle più l’acqua che…Di sale è un po’ dolce
Allora, cosa non ti piace mangiare? Un piatto che proprio non…
Le fave non li dire proprio, che poi io mangio tutto, le fafe proprio non..non ne parliamo proprio.
Ti piace di più cucinare o mangiare?
Mi piace cucinare proprio…di cucinare tutto, di mangiare quasi tutto, solo le faf..
Niente.
Niente.
Ho capito. Eh, quindi da piccola cosa mangiava? Quali erano i piatti che le cucinava sua madre..
Eh, lì come si poteva, non è che…la cialda la mattina, poi te ne andavi in campagna e il pane asciutto. Quand si ritirava a mezzogiorno, la sera ci faceva trovare un po’ di.. di pasta asciutta, pasta di semilone, come u chiamet vuj, eh e tutto questo…
Ma tu abitavi nei Sassi quando eri piccola?
Sì sì.
Ma avete mai avuto animali, allevato animali..
No, no, giù ai Sassi sì, abbiamo avuto i cavalli, abbiamo avuto le i polli, abbiamo avuto i conigli..
Che poi mangiavate.
Eh sì, poi si uccidevano e si mangiavano.
Segue delle trasmissioni televisive di cucina?
Com com i è?
Dei programmi in televisione, dove fanno vedere come cucinare.. le ricette..
Sì sì
Le vede quelle..quelle trasmissioni?
Sì sì
Ma qualche ricetta la fate pure?
Eh, delle volte sì.
Quindi qualche volta provate qualche ricetta nuova?
Sì sì.
Lì intanto? Cosa sta facendo?
Eh, che mò dev..
Quindi finché l’uovo si cuoce si..
Eh?
Si tiene sul fuoco finché si cuoce l’uovo.
No, ah sìì……si tiene sul fuoc.
Quindi si versa direttamente sul pane.
Sì.
E i tuoi figli e i tuoi nipoti la mangiano questa qui o…
Sì sì sì
Piace anche a loro.
Io ti devo dire una cosa: Nunzia, Nunzia la figlia di Lina.. un’amica mia mi dette, soch com l’ chiamet vuj, le cicerchj, li conosci?
Sì sì.
Eh. Allor, mi dette questa questa bottiglia di un chilo e diss: dù che a me non mi piacciono proprio, quas che li misi tutt a lei. Prim quand andò alla casa si pres tutt, si mangiò le cicerchie lei: E non è cos che a me mi piac pur quelle cos.
Quindi i tuoi figli e i tuoi nipoti mangiano e cucinano ancora i piatti tradizionali di Matera.
Sì sì sì sì tutto.
Quindi…la cialledda è pronta..
La cialledda è prond.
Pronta da mangiare. Questa si mangia direttamente dalla coppa oppure..
No, dalla coppa. Si mette..
Dalla coppa.
Eh sì. Quando eravam tutt a casa mia vecch, che stiam tutt ragazze e.. ragazze e ragazzi, mio padre facev le.. i cosi così pieni, ci mettavamo tutti d’accordo, tutti in fil e mangiavamo tutti da quel piatto.
Ma solo per la cialledda o per qualsiasi altro piatto?
No, per tutt le altre cos. Per esemp questo quand lo dev mangiare, mprim…subbito, invece le altre cose puoi stare. Però tutt a tavol e tutt e sei figli e madre e padre.
Ed era meglio mangiare così?
Bè avveramend, ier era bell pur, però si stav tutt tutt d’accord inziem al tavol.
Si litigava per mangiare?
No, no.
Tutti d’accordo.
Non si litigava per mangiare. E che cos mi dev dire più?
Quindi si mangiava tutti insieme, invece adesso ci si riunisce tutti insieme per mangiare, tutti intorno alla tavola?
Io quando quando è festa, quando è festa li che li invito tutti qua, stiamo tutti nel salon, madre figlio, nipote, pronipote tutti a quella stanza.
Quindi solo nelle festività ci si riunisce tutti quanti per mangiare..
Sì sì. Chè in settimana, vedi, chi sta a Milano, chi sta in Francia, chi..
Ah, ho saputo che, invece, prima, quando i nipoti, i vostri, i tuoi nipoti erano tutti qua, facevate dei pranzi particolari solo per loro.
Sì sì.
Ho saputo questa cosa…
Sì.
E cosa gli cucinavi? Invitavi solo i nipoti, vero?
Eh, solo i nipoti. Gli piacciono assai pasta e rape, quando facc pasta e similone, com s disc, in italiano?
Semolone.
Semolone, e vabbè. Quand li piacciono assai ai nipoti, a tutti i nipoti! Questa..
Quindi la pasta fatta in casa.
Questa pasta fatta con i diti, co tre dit.
E condita come?
E condit con un sugo semplice, un sugo semplice.
Quindi questo era il loro piatto preferito. Ok..vediamo.. Il tuo modo di cucinare è cambiato nel tempo? Cioè da..da quando ti sei sposata, da allora ad ora fai cose nuove, ricette diverse..
Sì sì sì, si fanno cose nuove, chè giù al sasso non ci stava proprio niente.
Quindi adesso che c’è la possibilità…
Quando eravamo piccoli, non…delle volte non ci stava manco il pane per mangiare.
E secondo te quali sono i cibi che che fanno male?
Bè a seconda, mica a tutti fanno male, per esempio diciamo a mia figlia,a mia nipote pasta e rape gli fa male, eh…a ccì cchiù è bnit…
E cos’è che fa male proprio alla salute? Per esempio ci sono delle cose che tu non cucini per la tua salute? Che non puoi mangiare?
Quand so quelle che diciamo che non gli piace, non li faccio proprio.
E cose che proprio fanno male alla salute, invece?
E che cos fanno male alla salute?
Non lo so, c’è qualche piatto che tu non puoi mangiare per la salute, per il colesterolo..
Ah, a me personalmente a me mò ce l’ho un poco di colesterolo…
Ci sono cose che non puoi cucinare.
Ci sono cose che non posso mangiare, di cucinare mangia mio marito!
Ah, e quali sono per esempio che non…
Eh, per esempio: assai pasta asciutt..
Non si può.
Poco. Il pane un po’ di meno, pure.
Ho capito. E ti piace mangiare la ristorante? Ci vai?
No, no. Non mi piac. Sta ved quand quand sé sposat mio nipot, quell che sta in Francia, che siam andati giù alla Martella, a una sala che sta dietro, passata la Martella, non abbiam mangiato niende! Tutt le cos bè pur la ciald co’ le rape…niende!
Perché?
Chè non ci piacev propr quell che abbiam avuto. Niente.
Perché erano cucinate in modo diverso?
Eh sì, fanno ttu quest cos le fav, le fav mnnat minnate t’rat la buccia …j son arrvat qua e ho mangiato a casa mia.
Cucinato da..da te!
Da me!
E hai mai mangiato dei.. dei piatti, non so, di cucina cinese…
No.
Non..li vorreste provare o non..
No, no non c’ho proprio il desiderio di provare, di assaggiarl.
Per quale festività ti piace di più cucinare? Qualche ricorrenza..Natale, non lo so..
Sì.
Qual è quella che vi piace di più?
Pasta al forno..
Quando..A Natale questo?
A Natale. Le pettole che faccio, i purcduzz…
Mh…sì.. Quindi questi sono i piatti che fate di solito a Natale.
Sì, sì, sì.
E poi invece ci sono dei piatti che magari fai solo d’estate altri sono più invernali…
Eh, faccio l’estate proprio faccio il ris, diciamo il ris in insalata bè.
Freddo.
Quello freddo, sì.
Invece d’inverno?
L’invern sempre queste cos pasta e rape, pasta e..pasta asciutta..
Ho capito. Mmhh… Tu cucini solo a casa tua, qui o..?
No, mò cucino solo a casa mì perché so sposat e se la vedon lor.
I figli.
Ma quand’ern piccol Filomen e Nunzia cucinavo a casa loro, finit di cucinare lo mettev il piatto avanti e me ne veniv qua, per mangiare mio marit che allora lavorara. Eh…
E adesso c’è qualcuno che cucina per te?
Per me, no.
Quando vai a casa dei tuoi figli?
Eh sì sì.
Cucinano loro per te.
Specie quando vado a casa di Giovanna, di mia nuora, non…:.
E ti piace così?
Sì, sì, mi piace. Ti riposi!
E sì. E giustamente! Secondo te è importante saper cucinare?
Sì.
Solo per gli uomini..solo per le donne o anche per gli uomini, in genere?
No, per tutti, per tutti.
Cosa fai quando sei a casa qui e non cucini?
Com…?
Nei momenti in cui non stai cucinando per il pranzo..cosa fai..?
I servizi.
Come trascorri il tempo?
Eh, se non è finit..se non è finit di pulire la cas, mentr per esemp che fai il sugo, e tu fai i servizi, vien, giri il sugo e fai l’altro serviz.
E tuo marito non cucina mai?
No, no. Anzo quest lo sa fare!
Ah bè, almeno questo! Ok. Va bene, e vorresti dirmi qualcos’altro di te? Aggiungere qualcosa?
E che ti posso dire? Dimml tu, io no…
Qualche domanda che non ti ho fatto..? Qualcosa che mi vorresti dire di te..? No…tutto…Ok, va bene così!
Allora, per completare la ricetta? Cosa…?
Si mett l’oglio..
Mettiamo?…crudo, così?
Sì, l’olio crudo si mette alla cialda, sì.
Lo mettiamo?
Se fai il pan cotto è divers: il pan cotto si fa, si fa bollire l’acqua, si mett..però non si fa così il pane, si fa diciamo, così lungo e si mette nell’acqua, quando boll l’acqua, quand hai finito che si…hai bollito il pane, appen, si fa l’olio fritto, coll’aglio..
A parte.
A parte. E si immischia.
E questo è il pan cotto.
e tu scol l’acqu diciam dal pane e metti l’olio già fritto, cò cò l’aglio…
Tutto insieme.
i peperon quell che lo vuole amar…eh, e si fa…
Invece qua crudo.
Bè..abbiam fatt
Ok.
Abbiam fatt.
Grazie.
Read moreCiambotta (Noepoli).
Ricetta preparata da Antonella Mastropirro, intervistata a Matera il 17 gennaio 2010 da Nicola Salvatore Salerno.
Oggi la ricetta che vi presento è la ciambotta, piatto tipico del mio paese, Noepoli, un paese di collina in provincia di Potenza. Gli ingredienti per la ciambotta sono i peperoni di diversi colori (gialli, verdi, rossi), pomodori ben maturi, melanzane molta cipolla, successivamente si aggiungono altri ingredienti che sono le uova facoltativamente si può aggiungere la salsiccia e per completare il piatto si mette una foglia di basilico, ovviamente si mette l’olio di oliva sale e se piace il formaggio. Il tempo di cottura è di circa 30 minuti a fuoco lento.
Ti sei alzata presto per cucinare?
Si, solitamente mi alzo presto, prima di incominciare a fare le faccende di casa, servizi, penso alla cucina.
Quanto tempo impieghi per la cucina?
Solitamente poco perché mi piace cucinare cibi di facile preparazione e veloci.
Sei andata a fare la spesa? Dove?
Sì, in un piccolo negozio qui nel rione.
Hai dei fornitori che preferisci?
Sì, il mercato, per la frutta e verdura e piccoli negozi per tutto il resto.
Perché acquisti da quei determinati fornitori?
Perché trovo che i prodotti sono più genuini, in quanto loro acquistano da piccoli fornitori e anche per questione di fiducia.
Che cosa hai comprato?
Ho comprato le verdure al mercato, e al negozio ho comperato uova e formaggio.
Hai comprato solo quello che occorreva oggi?
Compro quello che mi serve in giornata o al massimo 2 giorni per una questione di freschezza dei prodotti.
Quindi non è per un risparmio?
No.
Quali sono le ricette che sa cucinare?
La pasta cucinata con verdure e legumi, la carne e pietanze tipo la ciambotta.
Cosa le riesce meglio?
Di solito mi vengono bene i primi patti.
Perché?
Probabilmente perché impiego meno tempo per cucinarli, ci metto più passione.
Cosa non le piace cucinare? Perché?
Non mi piace cucinare cibi elaborati perché richiedono tempi lunghi per la preparazione e l’uso di spezie e di altri prodotti.
Che cosa hai cucinato oggi a pranzo?
Ho cucinato gli strozzapreti con le cime di rape. Cominciamo con la preparazione del piatto, prendiamo tutti gli ingredienti, peperoni di vario colori, cipolla, pomodori e melanzane, diamo una lavata.
Chi ti ha insegnato a cucinare?
Mia Nonna.
Quando hai imparato?
Ero piccola intorno ai14-15 anni.
Quando lo ha cucinato la prima volta?
Nello stesso periodo.
Per chi?
Per i miei genitori e miei fratelli.
In quale occasione?
L’occasione, perché mia mamma lavorava ai cantieri forestali e mia nonna quel giorno era assente e io da sola ho cominciato a cucinare e da allora ho capito che mi piaceva cucinare.
Chi cucinava in famiglia quando era bambina?
Solitamente cucinava la nonna, nelle occasioni es. durante le feste o quando avevamo ospiti cucinava mia mamma perché preparava piatti più complessi e particolari.
Hai imparato per gioco o sei stata costretta?
Per gioco.
Come impari nuove ricette? Dalle amiche o parenti? Dai libri o riviste? Dalla televisione?
Dai parenti, dagli amici che poi li personalizzo un po’.
Chi ti aiuta in cucina?
Nessuno. Sto sminuzzando i peperoni, faccio dei grossi pezzi così come anche i pomodori e le melanzane e poi abbondante cipolla (addirittura la possiamo lasciare anche intera) aggiungo dell’acqua, circa ½ bicchiere, aggiungo il sale , l’olio di oliva e una foglia di basilico. Accendo il gas a fuoco lento, metto il coperchio e lascio cuocere.
La dieta alimentare è cambiata? Come?
Sì è cambiato molto perché non si usano più cibi di stagione, es. i peperoni i pomodori le melanzane li troviamo in quasi tutte le stagioni. Una volta questo piatto la “ciambotta” si preparava a fine luglio e tutto agosto. I prodotti non sono più genuini come una volta, una volta si raccoglievano direttamente nell’orto e subito si preparavano le pietanze, adesso per una questione di tempo si và molto sul cibo confezionato o precotto.
Ci sono pietanze che non si preparano più?
Sì ci sono pietanze che non si preparano più tipo per es. i piatti con i prodotti del maiale, cotica e fagioli o la cotica con verdure o altri ancora.
La pietanza che preparerai oggi è una ricetta tipica?
Sì è tipica dei paesi come il mio e nei suoi dintorni.
Perché?
Tipica perché caratteristica di quella zona di quel luogo.
Che significa “tipico” secondo te?
Prodotto di quel posto, caratteristico di quel posto.
E’ un termine nuovo oppure esisteva anche quando eri bambina?
Da quando ero piccola ne ho sempre sentito parlare del piatto tipico di quel luogo.
Conosci qualcuno che questa ricetta la prepara in un modo diverso?
Sì ci sono delle particolarità a seconda del paese, es. alcuni non mettono la salsiccia altri aggiungono le patate o le zucchine.
Da chi ha imparato a preparare questa pietanza?
Dalla nonna.
Hai cambiato qualche cosa nella ricetta? Cosa?
Non è cambiato molto perché i prodotti sono quelli, più che altro la salsiccia la comperiamo piuttosto che produrla in proprio, come anche le verdure acquistati nei negozi.
Qual è la cosa più importante di questa ricetta?
Questo è un piatto unico, completo, alla verdura viene aggiunta la salsiccia, le uova, si può aggiungere il formaggio, si mangia con il pane e poi c’è l’olio di oliva, quindi la peculiarità è che anche in una scampagnata può rappresentare un unico piatto come soluzione a più portate.
In precedenza cosa si utilizzava per il trasporto di questa pietanza?
Anticamente si usava trasportare la ciambotta in un contenitore ricavato dal pane, tenendo conto che il pane allora si preparava in casa e pesava circa 4 Kg, si scavava al centro, si toglieva la mollica e si riempiva con la ciambotta ancora bollente, con la parte superiore del pane si copriva a mo di coperchio.
Entriamo nei dettagli della preparazione… quantità a seconda delle persone, tempi di cottura, ecc.
Per 4 persone sono sufficienti questi ingredienti: 1 cipolla bella grossa, 8 pomodorini, 1 melanzana e 1 peperone tenendo conto che poi va aggiunta la salsiccia e l’uovo. I tempi di cottura una buona ½ ora a fuoco lento, poi bisogna metterci l’uovo sbattuto che richiede qualche altro minuto di cottura ( eventualmente l’uovo si può non sbattuto ma intero ad occhio di bue) cottura totale 35/40 minuti.
Quale sapore deve avere la ricetta per essere buona?
La ciambotta è un piatto dove non si caratterizza un unico sapore essendo un (miscuglio) insieme di cose, non si capisce se è il sapore del peperone o della melanzana, ha un sapore del tutto particolare.
Come si deve presentare nel piatto la pietanza?
È già tutto ben colorato come piatto, basta servirlo in un piatto semplice con una fogliolina di basilico e se si vuole un goccia di olio sopra.
Presti attenzione al colore e alla forma dei piatti o alle posate? Alla tovaglia?
Solitamente no.
Visto che questa pietanza è tutta colorata c’è un’estetica in questo cibo?
Il piatto si presenta già di per sé bello colorato, profumato, per cui essendo un piatto tipico e tenendo conto che una volta si serviva in un unico piatto di terracotta e tutti mangiavano in questo unico piatto posto al centro della tavola, oppure si mangiava in campagna dentro il pane usato come recipiente, oggi non ritengo opportuno presentare il piatto in modo particolare.
Il colore, la forma degli ingredienti per te cosa vogliono dire?
Per alcuni piatti, ad es. le verdure non penso che ci sia bisogno di aggiungere altri ingredienti per dargli la forma, il colore se non aggiungere una fogliolina di basilico. Mentre per piatti tipo la carne, mettere a fianco un contorno un insalata, serve ad abbellire il piatto e renderlo più appetitoso.
Continuando la ricetta bisogna aggiungere altri ingredienti…
A cottura quasi ultimata aggiungiamo la salsiccia ( una volta era quella conservata nella sugna) la mettiamo a seconda se ci piace a fettine o a pezzi interi, facciamo delle fettine più spesse del solito, togliamo la pelle e aggiungiamo nella pentola, diamo una girata e facciamo stufare altri 5 minuti. Nel frattempo prepariamo le uova mettiamo 2 uova intere li aggiungiamo, girando il tutto, (le uova possiamo lasciarle intere oppure girandole facciamo un unico composto) lasciando cuocere l’uovo cosi il piatto è quasi pronto. Siamo alle battute finali della ricetta facciamo le ultime domande alla signora prima di ultimare e portare in tavola.
Ti piace sempre cucinare?
Sì.
Ti ritieni brava?
Sì.
Come lo sai?
Perché quando ho gli ospiti finiscono tutto, penso che piace.
Ti fa piacere sapere di essere brava?
Sì.
Conosci altre donne brave in cucina?
Signore anziane come mia nonna, mia suocera.
Che cosa sanno fare bene?
Cucinano molto bene i piatti tipici, ho molte amiche che sanno cucinare i dolci o piatti non italiani o ricette particolari.
Ti piace mangiar bene?
Sì, soprattutto genuino.
È importante saper cucinare?
Certo.
Ti fa piacere sentirti dire che sai cucinare bene?
Sì.
Cosa altro diresti di te per dire chi sei?
Una brava cuoca, Una brava mamma, Una brava infermiera.
Abbiamo finito, la Ciambotta è cotta, si presenta colorata profumata, la serviamo semplicemente su del pane raffermo, con il sugo inzuppiamo il pane e lo accompagniamo con un buon bicchiere di vino rosè, volendo possiamo aggiungere a piacere un po’ di olio e per abbellire una foglia di basilico.
Ricordiamo che per la preparazione di questo piatto abbiamo usato peperoni di vario colore, pomodori, cipolla, melanzane olio di oliva,salsiccia, sale e infine abbiamo decorato con il basilico.
Preparazione
Sminuzzate i peperoni, i pomodori, la melanzana e la cipolla in grossi pezzi versando il tutto in una pentola, aggiungendo ½ bicchiere di acqua, sale, olio di oliva e una foglia di basilico. Accendere il fornello, mettere il coperchio sulla pentola e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. A cottura quasi ultimata aggiungere la salsiccia, tagliata a fettine spesse o a pezzi interi, togliendo la pelle e aggiungendo nella pentola, lasciare stufare altri 5 minuti. Aggiungiamo 2 uova intere, girando il tutto, (le uova possiamo lasciarle intere) lasciando cuocere qualche altro minuto. La Ciambotta è cotta, si presenta colorata profumata, la serviamo nel piatto su del pane raffermo, con il sugo inzuppiamo il pane e lo accompagniamo con un buon bicchiere di vino rosè, volendo si può aggiungere un po’ di olio e per abbellire una foglia di basilico.
Pettole
Ricetta preparata da Maria Casamassima, intervistata a Matera il 2012-09-14 da Roberta Montemurro.
Buongiorno Signora.
Buongiorno.
Cosa ci prepara oggi?
Prepariamo le pettole. È una tradizione materana però si fanno a Natale.
È una ricetta tipica della sua città?
Sisi.
Che cosa vuol dire per lei tipico? Cos’è una pietanza tipica secondo lei?
Per es. pasta e rape, pasta e fagioli.
E perché è tipica? Si cucina solo nella sua città?
Pasta e rape si, e anche le pettole io so che si fanno solo a Matera.
Conosce qualcun altro che sa cucinare questa ricetta?
Sì.
La prepara in modo diverso?
Non lo so, io preparo la mia ricetta, non so gli altri.
E da chi ha imparato a cucinarla questa pietanza?
Da mia madre.
E di questa ricetta da quando la conosce ha cambiato qualcosa?
Nono, è sempre quella. Come me l’ha insegnata mia madre io la faccio.
E qual è la cosa più importante di questa ricetta? L’ingrediente?
Non c’è un ingrediente speciale, è molto semplice perché è una preparazione come il pane. La storia che mi raccontava mia madre era che la Madonna ha impastato il pane il giorno della Vigilia di Natale, come si faceva di solito all’ora che si impastava, allora dopo dovendo partorire. Il tempo di infornare il pane non l’ha avuto e la pasta è lievitata sempre di più, sempre di più che poi quando se n’è accorta non poteva fare più il pane e allora ha fatto le pettole. Questa è la tradizione che mi ha raccontato sempre mia madre.
Qual è la quantità di ingredienti che utilizza?
Oggi facciamo la quantità di un kg di farina di semola rimacinata, con un cucchiaio di sale ogni kg di farina e un lievito di birra e si impasta.
Ok. E i tempi di cottura quali sono?
Il tempo della crescita della pasta è di 2 ore, 2 ore e mezza e poi si frigge.
Ok allora possiamo iniziare con la preparazione di questo piatto
Va bene.
Lei la mattina si alza presto per cucinare?
Veramente non tanto, prima quando ero più giovane mi alzavo perché dovevo portare i bambini a scuola, era tutta un’altra cosa. Ma adesso ho più tempo di dormire.
Stamattina è già andata a fare la spesa?
Sì, sono andata e sono tornata e adesso preparo.
Dove va lei a fare la spesa di solito?
Io veramente vado all’eurospar, mi trovo bene.
Quindi ha dei fornitori preferiti?
Beh, mi trovo bene dappertutto.
E cosa ha comprato oggi di particolare?
Ho preso i fagiolini, così a pranzo diciamo, un po’ di pettole e un po’ di fagiolini facciamo il pranzo completo.
Quindi ha comprato solo quello che occorreva oggi?
Oggi, si. Di solito vado sempre giorno per giorno a fare spesa.
E quali sono le ricette che lei sa cucinare? Un piatto che le riesce meglio?
Beh pasta e rape mi riesce bene. Quando viene mio figlio dalla Sicilia di solito vuole sempre pasta e rape, perché gli piacciono.
E invece cosa non le piace proprio cucinare? Cosa non preferisce cucinare?
Di solito mi piace cucinare qualsiasi cosa.
Quindi per oggi cosa è previsto per il pranzo? Cosa cucinerà?
Oggi faccio pasta e fagiolini.
Chi le ha insegnato a cucinare?
Mia madre. Sempre la mamma, ciò che faceva la mamma imparavano i figli.
E quando l’ha cucinata questa pietanza per la prima volta?
Ero ragazzina piccola, perché si impastava di solito, poi quando era Natale, all’ora non si usavano tanti dolci, le cose tradizionali erano le pettole che si facevano.
Quindi per chi le cucinava?
Ma ne facevamo tante di pettole, proprio i vassoi pieni perché di solito eravamo, anzi siamo ancora 8 figli, però mia madre non c’è più, e ne facevamo assai.
Quindi in quale occasione le cucinavate? Per il Natale?
Sisi, la vigilia di Natale. Questa era la tradizione.
Invece nella sua famiglia chi cucinava quando era bambina?
Mia madre o le mie sorelle più grandi, perché noi siamo a scalare, io sono l’ultima dei figli.
E ha imparato a cucinare per gioco o perché qualcuno l’ha costretta a imparare?
No, non mi ha costretto, si impara, perché quando vedi cucinare la mamma man mano si impara, lo fai anche tu.
E quando lei impara nuove ricette oggi come le impara? Le guarda dalla televisione, le apprende dai giornali, gliele insegna qualcuno?
Nono, non prendo mai niente. O la invento io qualche cosa oppure quello che mi va di fare faccio. A volte provo qualche ricetta e vedo, se mi va bene la rifaccio altrimenti non la faccio più.
E cucinare per lei è un obbligo o lo fa con piacere?
Nono, lo faccio con piacere, si.
E qualcuno come i vostri figli o vostro marito vi chiedono di cucinare qualcosa durante il giorno o sceglie lei magari cosa cucinare?
Scelgo io e a volte anche a piacere, qualche volta che loro chiedono qualche pietanza che vogliono io gliela faccio con piacere.
Quindi lei segue una dieta settimanale, nel seno che ogni giorno ha un cibo stabilito oppure varia sempre?
No, vario sempre. Quello che mi va di fare quando mi alzo la mattina. Non preparo mai dalla sera per il giorno dopo.
Quindi la dieta alimentare è cambiata ad oggi?
No, per noi no, è sempre quella.
E ci sono pietanze che non si preparano più oggi? Cibi che non preparate più?
Prima si facevano sempre le fave di più. Mi ricordo all’epoca sempre fave, fave. Adesso invece si preparano di più i legumi come ceci, fagioli, ma le fave non tanto le sento più preparare. Se chiedo cosa hai mangiato oggi? Prima dicevano di più le fave, le fave. Adesso invece si e no.
E il suo menù della domenica? Qual è?
Di solito o la pasta al forno oppure il ragù con le braciole e la pasta asciutta.
E lo cucina per qualcuno in particolare? Per i suo figli?
Nono, per me e mio marito, perché mio figlio non ci sta a Matera, quindi solo noi.
E per suo figlio prepara qualche pacco a volte, gli manda qualcosa lì dove abita?
Nono. Quando andiamo noi portiamo qualche cosa ma a mandarlo no.
E cosa preferisce vostro figlio che gli prepariate o portiate lì?
Pasta e rape gli piace assai, oppure gli piace anche il brodo, il brodo che faccio io con il muscolo, a pezzettini, e a lui piace molto, anche a mia figlia, a tutti piace il brodo di muscolo di vitello.
E lei in casa usa il congelatore?
Si lo uso.
E cosa di solito congela? Usa congelare cibi?
I cibi no, perché non mi piacciono tanto questi cibi congelati. Sapete cosa congelo a volte? Le rape, che si mantengono bene, e al momento dell’inverno che non ci sono rape allora io faccio pasta e rape, oppure le rape stufate.
Quindi lei non prepara pietanze e le congela? Le consuma direttamente?
Nono, capita qualche volta che magari è in più e allora congelo. Ma non mi piace, specie la carne a me non piace congelata. Non la compro mai prima e poi dopo la consumo.
Quindi le piace mangiare fresco?
Fresco, sisi.
E in dialetto materano qualche termine tipico, ad esempio come dire quando la pasta è ancora scotta?
“Iè schicnèt”, si sc’cnet la post, mo nana cradj che la vuole più nessuno.
E invece quando è un po’ più brodosa?
Iè brodaus.
Asciutta?
Assit.
Invece una pietanza con troppo olio?
Iè tropp cnzèt (condita).
E nel dialetto locale i concetti di dolce?
Iè dilc.
Salato?
Iè salet.
Aspro?
Iè iocr.
Amaro?
Iè amer.
A lei piace sempre cucinare? È una cosa che le piace fare sempre?
Sisi, mi piace.
Pensa di essere brava in cucina?
Beh, non lo so. Per me penso di essere brava, ma per me stessa, non so per chi mi sta intorno, però mangiano con piacere quando cucino.
E conosce altre donne brave in cucina?
Beh, non lo so, ma penso che siano tutte brave, oggi come oggi con tutte le ricette che si vedono e che si sanno.
A lei piace mangiar bene? Secondo lei è importante mangiar bene e mangiar sano?
Beh si, è importante, come no.
Quindi lei ritiene che sia importante anche saper cucinare?
Beh si. Sapere anche la quantità del sale. Non deve essere né sciapita e né salata. Bisogna saper dosare gli ingredienti. ecco queste sono le pettole, vedi come si lavorano?!
È pronta la pasta o ancora bisogna lavorarla?
Fra poco è pronta che poi si deve far lievitare.
Voi in casa avete una tavernetta o un garage dove conservate qualcosa? Non so, avete delle conserve, preparate qualcosa che conservate?
Prima facevamo le bottiglie, la salsa, i pezzettini. Ma adesso non lo faccio più, le compriamo già tutte belle e fatte. Ma prima si che le facevamo tutte queste cose, era una cosa che si faceva, ora io personalmente non la faccio più.
Per chi le cucina oggi queste pettole? Chi sarete a mangiare?
La famiglia, mio marito, mia figlia, i miei nipotini, mio genero.
Ai vostri nipoti piacciono le pettole?
Sisi. Sono delle cose che piacciono, non sono né dolci, né salati, sono normali. È come al pane. Basta lavorarlo bene, la pasta deve essere più morbida. Ora è pronta la pasta e ora deve lievitare.
Quante ore la facciamo lievitare questa pasta?
2 ore va bene.
E come la mettiamo a lievitare? La lasciamo così?
No, la copriamo e la mettiamo in una tovaglia, così cresce. La pasta è pronta, ora la scopriamo e iniziamo a fare le pettole. Ecco come è lievitata.
Ok. Quindi è pronta per essere fritta?!
Pronta per essere fritta.
Ok.
Accendiamo il gas, mettiamo l’olio.
Quale olio usa per friggere?
Olio di semi di arachidi. Vengono più leggere. Ma anche con l’olio d’oliva vengono bene.
Le frigge in una pentola?
Sisi, una pentola va bene.
Quanto olio usa?
Beh, abbastanza.
Devono essere tutte coperte d’olio?
Sisi.
Quando è pronto l’olio per essere fritte?
Deve essere bollente proprio, allora iniziamo a mettere le pettole.
Quale forma hanno queste pettole?
Io le faccio corte, piccole, ma non c’è una forma definita. Prima si impastavano le mani al vino per prendere la pasta delle pettole, adesso io lo faccio anche bagnandole nell’acqua. Quando non mi trovo il vino uso l’acqua. Aspettiamo che si riscaldi bene l’olio.
Ok. Prima, signora, abbiamo visto che lei nell’impasto ha utilizzato il lievito di birra. Sempre quello è stato utilizzato?
Veramente no. Prima si usava il lievito madre, invece ora si usa quello di birra perché non c’è più il lievito madre. Noi prima quando impastavamo lasciavamo un po’ di pasta, che si metteva in una ciotola, facevamo sopra una croce e si conservava per 8 giorni, quando si impastava di nuovo. E quello si usava anche per le pettole. Invece oggi no, lo facciamo con il lievito di birra perché non si impasta più e non conserviamo più la pasta per il lievito. Aspettiamo ancora un po’ che l’olio sia abbastanza bollente altrimenti si inzuppano d’olio.
Quindi lei prende direttamente dalla ciotola i pezzettini e li mette a friggere.
Si, ora facciamo vedere subito.
Quindi prima si passano le mani nell’acqua e poi si prende la pasta
Si, per non farla attaccare alle mani, con l’acqua si stacca meglio.
Quindi questo è un piatto che si prepara solo nel periodo natalizio?
Sisi, è proprio tipico della vigilia di Natale. Proviamo se l’olio è pronto. Ancora no.
E lei non lo cucina mai il di fuori della viglia di natale questo piatto?
Si che lo cucino, i sono i miei nipoti a cui piacciono tanto le pettole e allora in qualsiasi momento, stagione, le facciamo. Anche nel mese di Agosto, quando ci riuniamo i miei nipoti mi dicono: “zia facciamo un po’ di pettole?!” , perché a loro le pettole che faccio io piacciono tanto e o faccio.
Quindi è brava a cucinarle?
Beh, le pettole specialmente sono specializzata. Un mio nipote mi ha dato il diploma della “Pettola d’oro”.
Quindi l’hanno nominata la migliore “pettolara”
Per i miei nipoti si, non sappiamo per gli altri.
E suo marito l’aiuta mai in cucina o è una cosa della quale se ne occupa solo lei?
No, qualche volta mi aiuta. Io di solito le faccio non troppo grosse le pettole, perché qualcuno le fa più grosse, siccome piacciono più piccole perché sono più croccanti, allora le faccio così, però se qualcuno vuole quella più grossa, ne faccio qualcuna più grossa.
Con quale forma nascono queste pettole? Sono sempre state così o lei ne ha cambiato la forma?
La forma l’ho cambiata perché le faccio più piccole, perché prima si facevano molto più grosse.
(L’olio è pronto e si può iniziare a friggere)
Quante se ne mettono più o meno insieme a friggere?
Fin quando c’è spazio.
Quando lei sa che sono pronte?
Quando sono dorate allora sono pronte.
Sono pronte tutte, anche quelle più grandi. È pronto il pranzo
È pronto il piatto per oggi. Ecco pronto, si può iniziare a mangiare.
Ok. Grazie signora
Di niente, figuratevi. È stato un piacere per me.
Grazie!!!
Read moreRafanata
Preparata da Michele Giugliano nato il 1940/06/03 e residente a Matera. Intervistato a Matera (MT) il 2009-01-25 da Giovanna Laviola.
Intervista a Michele Giugliano.
Buongiorno, Michele, scusate se vi disturbo
Buongiorno. Prego, prego, figurati. Già ci siamo incontrati, abbiamo già chiacchierato, abbiamo parlato. Tutto quello che a te necessita sarà fatto
Sei a totale disposizione
Io sono qui, prego. Se vogliamo possiamo salire al piano di sopra perché li c’è il camino e tutto quanto pronto per ciò che dobbiamo fare
Va bene
Accomodiamoci vicino al camino in modo tale che possiamo fare una lunga chiacchierata prima ancora di iniziare
Ti sei svegliato presto per cucinare?
Si, perché a me piace levarmi di buon’ ora, in quanto quando c’è da preparare della roba in cucina allora bisogna fare la spesa
Cosa ti riesce meglio e perché?
Mi riesce meglio… sono diverse le preparazioni che mi riescono meglio, soprattutto quando la qualità è genuina, i prodotti sono freschi, di giornata
Cosa non ti piace cucinare?
Ma guarda, la cucine è un’inventiva. Non c’è ciò che mi piace e ciò che non mi piace. Mi piace tutto, semplicemente dipende dal gusto dei commensali.
Solo dal gusto dei commensali o anche dal tuo?
Ma guarda, logicamente anche il gusto mio
Cosa hai cucinato oggi a pranzo?
Dei fusilli, detti “frzzuli” in dialetto prettamente basilisco. Se vuoi la ricetta te la do. Sono preparati con farina, acqua, qualche uovo, un cucchiaio di olio in modo tale che la pasta non si indurisca e diventi morbida per meglio lavorarla con il ferro; anticamente si lavorava con uno stelo di ginestra
Chi ti ha insegnato a cucinare?
Questo risale alle origini di quando ero piccolo, bambino che vedevo mia madre cucinare e quindi mi sono appassionato alla cucina
Hai imparato da piccolo?
Da piccolo
Qual è il piatto che presenterai oggi?
Il piatto che presenterò è la RAFANATA
Quando lo hai preparato per la prima volta?
La prima volta l’ho cucinato nel mese di febbraio, perché la radice del rafano che dobbiamo utilizzare per la preparazione di questo piatto è preferibilmente utilizzabile da gennaio a marzo, perché si essicca e non ha la stessa fragranza.
In quale occasione?
In occasione di una riunione tra amici scout che mi hanno chiesto di preparare un piatto di mia conoscenza
Chi cucinava in famiglia quando eri bambino?
Mia madre è stata quella che mi ha insegnato a conoscere diverse pietanze che io ho portato avanti fino a oggi
Hai imparato per gioco o sei stato costretto?
Ho imparato per gioco, nessuna costrizione, la cucina è una passione se non c’è passione non c’è cucina
Come impari nuove ricette? Dai tuoi amici, parenti, libri, riviste o dalla televisione?
Io imparo le ricette seguendo la mia logica, la mia mente è quella che mi guida per la preparazione dei piatti. Io prima penso, incamero nella mia mente e poi trasformo
Chi ti aiuta in cucina?
E’ preferibile che non ci sia nessuno, perché da solo si ha il tempo e la forza di poter preparare i piatti che in presenza di altri non verrebbero bene
La dieta alimentare è cambiata oggi?
E’ cambiata, sicuramente perché prima si viveva di poco, di poche cose oggi ci sono tanti prodotti a disposizione e quindi anche la dieta stessa è cambiata
Oggi la dieta è diventata più ricca?
E’ più ricca di proteine, di tutto. Il rafano per esempio contiene le vitamine B e C
Io mi riferisco alla dieta di oggi rispetto a quella del passato
Nella dieta di oggi dobbiamo inserire anche questo bulbo che è stato riscoperto. Non è un prodotto usato solo negli anni passati, ma è stato riscoperto e viene ancora utilizzato perché noi andiamo alla ricerca di vecchie ricette
Ci sono pietanze che non si preparano più?
Chiaramente, sono sparite alcune pietanze come ad esempio le cicerchie. Prima lo preparavano i poveri e adesso si va alla riscoperta di questi piatti da tempo abbandonati
Si è persa l’abitudine?
Alcune non si preparano più, le nuove generazioni non le hanno imparate perché non sono state tramandate da padre in figlio
Qual è il piatto di oggi?
La rafanata
Questo è il piatto tipico di oggi?
Ecco perché lo riprendo …. voglio entrare nell’argomento. Prima veniva usato dalla gente povera, adesso si va alla riscoperta della rafanata perché è un piatto prettamente della Basilicata. E’ un piatto “in” nel senso che mentre prima veniva preparato dai poveri adesso si fa nei migliori ristoranti della nostra regione
Che significa tipico secondo te?
Tipico perché è prettamente del luogo e quindi viene utilizzato, preparato nella nostra Basilicata specialmente nelle parti alte parlo di Stigliano, Accettura, Moliterno, tutti i paesi che si trovano sull’appennino lucano e altopiano soprattutto
E un termine nuovo oppure esisteva da bambino?
Sempre è esistito.
La preparazione della rafanata…
Passiamo dopo alla preparazione. Conosci qualcuno che prepara questa ricetta in modo diverso?
Ci sono alcuni che la preparano con l’aggiunta di salsiccia
Oggi non metterai questo ingrediente?
No, io faccio quella tradizionale, la vera rafanata
Si cucina anche in altri posti?
In altri posti non mi risulta. Mi risulta solo in Basilicata
Da chi hai imparato a preparare questa pietanza?
Mia madre è stata la maestra, la guida di tutto quello che conosco in cucina e quindi l’arte culinaria è stata lei ad insegnarmela
Hai cambiato qualche cosa nella ricetta?
No, non ho cambiato nulla, ho mantenuto le tradizioni prettamente carnevalesche perché questo è un piatto che viene cucinato nel periodo di carnevale
Qual è la cosa più importante di questa ricetta?
Il sapore, il gusto, il profumo che emana questo rafano, il gusto piccantino che unito agli altri prodotti come le uova, il formaggio pecorino e le patate gli dà un gusto meraviglioso e anche un colore meraviglioso.
Giovanna adesso passiamo alla fase operativa e così vediamo come si prepara questa rafanata; ti faccio conoscere il rafano se tu non lo hai mai visto in modo tale da renderti conto di quello che tu devi dimostrare agli altri
Passiamo alla preparazione della “RAFANATA”
Ecco, cara Giovanna ti faccio vedere come e con quali ingredienti si prepara. Questo è il rafano che viene prodotto in Basilicata e in Europa centro meridionale soprattutto nella penisola dei Balcani. Questo oltre ad essere utilizzato in cucina veniva usato anche nella medicina popolare soprattutto per curare determinate forme di infiammazioni, non poteva essere usato nelle donne in stato di gravidanza e in coloro che avevano ulcere e gastriti.
Il rafano viene pulito, grattugiato e successivamente introdotto nel piatto con le uova, il formaggio pecorino e le patate che andiamo a sbucciare
Per quante persone prepari questo piatto oggi?
Per una decina di persone. Le quantità sono: 2 patate, 50 g. di rafano, 300 g. di formaggio pecorino e 10 uova
Quale sapore deve avere la ricetta per essere buona?
La ricetta deve avere un sapore caratteristico piccante perché è tipico del rafano per questo veniva chiamato “tartufo dei poveri”
Come si deve presentare la pietanza nel piatto?
Nel piatto si presenta come una frittata, ha quindi il colore tipico delle uova
Presti attenzione al colore e alla forma dei piatti o alle posate?
Certamente si, perché anche l’occhio vuole la sua parte e quando si prepara , s’imbandisce la tavola necessita che si mettano i piatti rustici abbinati al tovagliato
Ti piace sempre cucinare?
A me piace cucinare per il semplice fatto che è una passione che mi nasce sempre da quando ero piccolo e seguivo mia madre quando preparava il ragù e le varie pietanze. In questo preciso momento passo a mettere tutti gli ingredienti necessari per la rafanata e vado ad unire le uova, le patate al rafano
Intervistatrice
Ti ritieni bravo?
Mi ritengo bravo in quanto la bravura nasce dalla passione, se c’è passione c’è bravura
Come lo sai che sei bravo?
Perché i commensali mi danno il parere sulla mia bravura
Ti fa piacere sapere di essere bravo?
E beh! Ad ognuno di noi piace qua le cose riescono
Conosci altri uomini bravi in cucina?
Li conosco ma sono i veri cuochi, invece io sono un amatore, non sono un cuoco mi diletto in cucina
Lo fai per hobby?
Si, lo faccio per hobby
Cosa sanno fare bene i tuoi amici?
I miei amici sanno mangiare, mangiano bene ma cucinare non è da tutti
Ti piace mangiar bene?
Chiaramente, se uno sa cucinare logicamente preferisce mangiare un piatto fatto bene.
Ritieni che c’è fatica?
Sicuramente, saper cucinare è un pregio non è un difetto. E’ vero che è un pregio però nello stesso tempo è una sfortuna perché c’è lavoro e fatica
Stai unendo uova, rafano e le patate alla fine si aggiunge il pecorino
Dopo si amalgama il pecorino e si aggiunge il sale quanto basta
Ti fa piacere sentirti dire che sai cucinare bene?
Ma chiaramente a chi non piace essere elogiati quando si fa un piatto gustoso ? Piace a tutti
Dopo questa amalgama…
Dopo questa amalgama viene messa in questa teglia di terracotta perché non esistevano teglie in acciaio. L’acciaio modifica il sapore mentre nella terrina rimane intatto. Aggiungo il pecorino che ho comprato in una masseria dove io mi servo per avere prodotti freschi e genuini
Una terrina in terracotta…?
Quando parliamo di terrina parliamo di terracotta. Facciamo esattamente come veniva cotto prima nel camino sul tripode
La pietanza viene infornata?
Nel camino direttamente sui carboni
Quanto tempo servirà per cucinare questa pietanza?
Circa 15 minuti e prenderà la forma di una frittata. Prima di mettere a cuocere la rafanata si aggiunge un po’ di olio di oliva onde evitare che si attacchi. Non parliamo dell’olio d’oliva che è prettamente lucano! Genuino! Versiamo il tutto uniformemente nella teglia
E’ diversa dalla frittata che siamo abituati a vedere
Chiaramente è diversa dalla frittata perché ha solo la forma
Questo piatto sostituisce un primo piatto o si può considerare un secondo piatto?
Si può considerare un secondo piatto perché ci sono principi nutritivi per considerarlo un secondo piatto
Stai preparando il fuoco…
Sto preparando il fuoco per la cottura nel camino come si usava ai tempi antichi. Ecco fatto. Siamo in attesa che si ultimi la cottura.
Michele, cosa altro diresti di te per dire chi sei?
Sono un ragioniere che ama la buona cucina
Riesci a fare tanti tipi di pasta fatta in casa?
Faccio le orecchiette, i fusilli, i cavatelli,le lagane, che sono le taglioline e vengono cucinate con i fagioli e i ceci.
Ecco è pronta la rafanata. Ora degusteremo questa specialità sicuramente ottima.
Giovanna, ti ringrazio di cuore per il semplice motivo che mi hai fatto rivivere tutto quello che è stato il mio passato, quando era in vita mia madre che preparava questo piatto
Oggi , dopo tanti anni e dopo averla preparata per tante volte, è stato il giorno più bello
Ti ringrazio per la collaborazione!
Preparazione: Bollire le patate; sbucciarle e passarle più volte nello schiacciapatate fino a ottenere una specie di purea. Amalgamare con la radice di rafano grattugiata, le uova, il pecorino grattugiato e sale. Versare il composto in una terrina con un po’ di olio di oliva. Cuocere nel forno o sui carboni per un quarto d’ora circa. Servite caldo.
Read moreMaltagliati con mollica fritta preparati da Paola Coretti. Intervistata a Matera (MT) il 2012-05-02 da Paola Cazzati.
Nonna, cosa prepari oggi?
Oggi preparo la Iabba marìt.
Che cos’è?
Le donne di una volta, le nostre nonne, andavano in campagna e quando tornavano non avevano il tempo per preparare il sugo, le orecchiette. Facevano spesso la pasta fatta in casa: questo tipo di pasta che è fatta di farina di grano duro e acqua. Dopo aver rappreso la farina, facevano una sfoglia e la tagliavano con la rotella dentata ottenendo una pasta tagliata a forme irregolari. Quando venivano i mariti dalla campagna dicevano: “Iasc t’i iabbèt” sarebbe “Oggi ti ho preso in giro”. Facevano questa pasta “veloce” condita con l’olio fritto e la mollica fritta. Si chiama la Iabba marìt ch’ la mjddìch sfrutt.
Si tratta di un piatto tradizionale?
Sì, un piatto tradizionale tramandato. Lo faceva mia nonna. L’ho imparato da mia nonna e da mia madre.
È una ricetta tipica di Matera o si prepara anche in altri posti?
Penso che la fanno anche in altri posti, la chiamano diversamente. Noi la chiamiamo Iabba marìt in dialetto materano; ma in altri posti la chiameranno “maltagliati” perché viene tagliata in forme irregolari. Penso che solo noi qui la facciamo con la mollica fritta, negli altri posti la condiscono diversamente.
Le donne di un tempo, oltre a questo tipo di pasta fatta in casa, ne facevano anche altri tipi?
Sì. Facevano le orecchiette, i cavatelli (come li sò fare anch’io questi tipi di pasta).
Tu prepari spesso la pasta fatta in casa, quale tipo ti riesce meglio?
Ne faccio diversi tipi: i cavatelli fatti con quattro dita (quelli lunghi), le orecchiette e faccio spesso questo tipo di sfoglia.
Quindi esistono diversi tipi di cavatelli?
Sì. Per farli con i legumi si fanno i cavatelli piccoli; mentre con il sugo si fanno i cavatelli più lunghi.
Stai aggiungendo della farina?
Sì, ho aggiunto della farina poiché e “andata” un poco d’acqua in più. L’impasto deve essere di una consistenza che permetterà di stendere la sfoglia con il matterello (detto in materano laianer).
Quali sono gli altri utensili che utilizzerai per la preparazione di questa pietanza?
U tavlìr (la spianatoia), la rasol (la spatola), la rotella e u laianer (il matterello).
Quando hai imparato a cucinare questa pietanza?
L’ho imparata prima del matrimonio. Mi sposai all’età di 19 anni e un po’ prima cercai di imparare le “basi” della cucina; poi, man mano ho fatto esperienza con altre ricette.
Chi ti ha insegnato a cucinarla?
Ho appreso molto da mia nonna (che viveva con noi) e da mia madre. Adesso stendo la sfoglia.
Molto importante è la consistenza dell’impasto?
Sì, è importante la consistenza dell’ impasto: se è troppo molle non riesci a stenderlo bene, si “attacca”.
Che tipo di farina hai utilizzato?
Per fare l’impasto si utilizza la farina di grano duro, però per stenderlo utilizzo la farina bianca, non ha importanza.
Ah, quindi due tipi di farina?
Per l’ impasto, la farina di grano duro; per stenderlo, la farina bianca.
La sfoglia si stende con molta facilità!
Sì si stende benissimo. Si arriva allo spessore che vuoi, non deve essere né grossa e né sottile. Così facendo, prima in un verso e poi nell’altro, si arriva allo spessore desiderato.
Dopo taglieremo la sfoglia?
Sì, siamo quasi pronti. Metto un altro po’ di farina e la stendo un altro poco, così non si “attacca”. Questo lavoro (impastare la pasta) dipende anche dalle condizioni ambientali. Se l’aria è umida fai più fatica a lavorarla perché si “attacca”
Che forma avrà questa pasta fatta in casa?
Tagliata con la rotella, a forme irregolari. Tipo le tagliatelle, però a forme irregolari.
Ora la lascio un attimo e prepariamo l’acqua per cucinarla. La lascio un attimo così per farla asciugare.
Perché la fai asciugare?
Per tagliarla meglio. Prepariamo la padella per l’olio, per il condimento. La padella che in dialetto materano si chiama la sartòsc’n.
La padella per frittura?
Ecco, per la frittura. Intanto riempiamo l’acqua per la pasta.
Per quante persone cucini oggi?
Oggi cucino per due persone: per me e mio marito.
Intanto preparo l’olio per il condimento.
Quali saranno gli altri ingredienti che ti serviranno per il condimento?
La cipolla, quattro cucchiai di olio e la mollica di pane raffermo.
La mollica si sbriciolava a mano?
Sì, si sbriciolava a mano. Mettiamo intanto l’olio.
Olio extravergine d’oliva?
Olio extravergine d’oliva! Fatto dalle olive che ha nonno Michele in campagna. “Accendiamo” l’olio così comincia a dorarsi la cipolla. Incominciamo a tagliare la pasta. Faccio prima delle fasce; queste fasce vengono tagliate a forme irregolari. Ecco perché si chiama Iabba marìt.
Per la preparazione facile e veloce prende questo nome?
Sì, che vuol dire “Iabba marìt”? Che ho “burlato il marito”, ho fatto veloce!
Comunque piaceva questo tipo di pasta fatta in casa?
Sì, i mariti erano contenti. La pasta fatta in casa la preferivano. Se la moglie faceva anche una pasta del genere, condita velocemente solo con olio e cipolla, loro erano contenti.
Quale tempo di cottura richiederà?
Essendo pasta fresca 2-3 minuti.
Quindi meno tempo rispetto alla pasta secca?
Sì, molto meno.
Grazie alla farina che hai aggiunto, la pasta riesce a dividersi bene.
Guarda come si divide! Si divide benissimo! Bisogna stare attenti quando devi stender la sfoglia la devi ben infarinare.
L’impasto deve avere la giusta consistenza.
Sì. Se la pasta è ben infarinata, non si “attacca” al matterello e riesci a separare bene le varie fettuccine. Ora la metteremo in un piatto.
A te piace molto cucinare, vero?
Mi piace molto, io ho passione per la cucina e sono molto soddisfatta.
Ecco la mollica. Adesso dobbiamo sbriciolarla con le mani, così si faceva. Mollica dipane raffermo. Se la mollica è fresca non riesci a sbriciolarla in questo modo. Le donne di un tempo avevano il pane fatto in casa (non era questa la mollica). Io la sbriciolo così (dividendola con le mani), però loro facevano così (strofinando la mollica tra i palmi delle mani). È un piatto povero.
È questa la particolarità della ricetta; un piatto povero costituito da ingredienti che in casa non mancavano mai.
Non mancavano mai in casa questi ingredienti. Tutti avevano la farina (allora si sfarinava il grano), un po’ di acqua, cipolla e olio.
L’olio deve bollire a fuoco moderato, a fuoco vivo?
L’olio deve essere per versarci la mollica, se no non viene dorata.
È importante anche la consistenza della mollica?
Sì, deve essere croccante. Se noi la mollica la “mettiamo” subito, appena accendiamo l’olio, assorbe solo olio e non si dora; mentre se l’olio è bollente la mollica diventa subito dorata. Olio cipolla e mollica di pane, il condimento di questo piatto. Un piatto povero e genuino. L’acqua bolle.
Ora caliamo la pasta. Anche a nonno piace molto questa ricetta?
Sì, piace molto. Se gli prepari tutti i giorni la pasta fatta in casa e contento, la preferisce. Ora aspetteremo 2-3 minuti. Intanto il condimento è quasi pronto. Guarda come la mollica si è dorata! Perché l’olio era bollente, la mollica si è dorata ed è diventata croccante. Questa è la specialità di questo piatto. Ora prendiamo il colapasta per scolare la pasta.
Ogni giorno decidi tu cosa cucinare o nonno?
Decido io , nonno mangia di tutti. Mi piace variare, ogni giorno cambio. Un giorno faccio la pasta con i legumi, un giorno con le verdure, un giorno faccio il ragù… vario sempre.
Quali sono gli alimenti base per un’ alimentazione salutare?
Priva di grassi, non usiamo tanti grassi. Mi piace cucinare bene per la salute.
Tu cucini spesso anche le verdure, vero?
Sì, perché c’è nonno Michele che le coltiva.
Cosa coltiva?
Le rape, le cicorie, le bietole. Essendo verdure nostrane ci piacciono e sono naturali, non mette il concime.
Le cucini in un modo particolare?
Le mangiamo (condite) con l’olio crudo oppure “con un pomodorino”.Adesso apparecchiamo. Oggi metto una tovaglia di cotone ritorto, una fiandra di cotone che usavano le nostre mamme. È un tessuto molto lavabile, diverso dalle tovaglie di lino che si mettevano soltanto nelle feste comandate.
Un tessuto molto pratico per l’uso quotidiano?
S’ì, pratico. Facile da lavare e da stirare.
Quale vino accosteresti a questa pietanza?
Vino rosso. Scoliamo la pasta. La mettiamo in un piatto da portata.
È importante la presentazione della pietanza nel piatto?
Certo, è importantissima. Si tratta di un piatto molto semplice e saporito. Nell’olio si può mettere anche il peperoncino.
Un sapore più intenso!
Sì. Noi non mangiamo peperoncino, allora ho messo solo la cipolla e la mollica fritta.
La mollica dorata è ben in vista! Sarà buonissimo!
Vuoi assaggiare?
Sì.
Forchetta o cucchiaio?
Prendi la forchetta, di solito la mangiamo con la forchetta. Assaggia quanto è buona!
Buonissima, nonna!
Brava, son contenta!
Grazie.
Grazie a te!
Read more