Lampagioni fritti (Altamura)
Intervista a Francesca Lorusso
Realizzata da Maria Moramarco
Franca la pietanza che preparerai oggi è una pietanza del tuo paese?
Sì con i lampagioni però si fanno per secondo, mica li facciamo come primo i lampagioni.
Da chi hai imparato questo piatto?
Da mia madre, da mia nonna.
Eri piccola?
Sì.
Hai cambiato qualcosa?
No no.
Sempre gli stessi ingredienti?
Sì sì.
Qual è la cosa più importante della ricetta?
Non c’è una cosa importante, si mettono sempre queste cose: farina, formaggio, uova un pizzico di pepe e i lampagioni.
Ti sei alzata presto per cucinare?
Sì perché vogliono essere puliti, lessati poi si schiacciano.
E di solito ti svegli sempre presto per cucinare in famiglia?
Sì, facciamo gli altri servizi e poi ci mettiamo in cucina.
Quanto tempi impieghi per cucinare?
Per cucinare i lampagioni se ne va mezz’ora.
E per cucinare a pranzo?
Parecchio.
E per chi cucini?
Per mio marito.
Sei andata a fare la spesa stamattina?
E come, non si va a fare la spesa!cosa dobbiamo mangiare! Però abbiamo la campagna, abbiamo verdure, abbiamo tante cose!
E cosa coltivate?
Tutto, roba di verdura. Tutto.
Hai fornitori che preferisci? Hai detto che hai la campagna quindi preferisci prederli da li i prodotti.
E sì.
Cosa ti riesce meglio in cucina?
Pasta, sugo. Io faccio la pasta in casa.
Ora iniziamo a preparare. I lampagioni sono già puliti, li hai messi in acqua…per quanto tempo?
Questi si mettono a bollire per mezz’ora, però ieri sera li pulii per metterli nell’acqua e sono stati stanotte in acqua.
Ora prepariamo la bollitura.
Stanno bollendo, mettiamo un po’ di sale.
Quanto tempo per bollire?
Una mezz’ora.
Ok. Ora stiamo schiacciando i lampagioni.
Questi si schiacciano. O fai con il coltello o fai con le mani, si schiacciano così. Lo puoi fare pure a pezzettini con il coltello. Con le mani vengono schiacciati meglio.
E gli altri ingredienti quali sono?
Le uova…
Il formaggio, il prezzemolo…
Allora in una scodella si mettono le uova…
Quante uova?
Facciamo due. E aggiungo un po’ di latte.
Ad occhio?
Sì sì. Si sbattono le uova.
Che sapore deve avere la ricetta?
Sapore di sale, sapore dell’olio buono per la frittura. Poi si aggiunge un po’ di pepe, un pizzico di sale, un po’ di farina, e un po’ di formaggio.
Franca per te è importante saper cucinare ?
Come no!! Per la donna la cucina è importante .
Ti fa piacere sentirti dire che sai cucinare bene?
Sì sì.
E i tuoi nipoti te lo dicono?
Sì me lo dicono.
Ora stiamo amalgamando tutto.
Mettiamo un po’ di prezzemolo, poi un po’ di aglio. La regola si trita l’aglio, però sono abituata con il coltello.
Hai messo tutto ?
Tutto. (Gira tutto il composto) Così si insaporisce tutto. Poi una volta fatto l’impasto si mette l’olio, si prendono così con il cucchiaio e si fanno le polpette.
Quindi ora le metteremo nell’olio.
Sì.
Franca che olio hai messo?
Noi usiamo l’olio nostro, l’olio vergine…
L’olio extra vergine d’oliva. Lo fate voi?
Noi siamo della campagna, coltiviamo tutto noi.
Ora stiamo facendo l’impasto a polpette.
L’olio deve fare ancora.
Quanto tempo ci vuole per cuocere?
Massimo un quarto d’ora. Però io accompagno sempre con il dito ( l’impasto).
Ti aiuti col cucchiaio e col dito.
Così vengono più rotondi.
Le stiamo girando, si sono dorate. Franca chi ti ha insegnato a cucinare?
Mia madre, mia nonna.
Chi cucinava quando eri piccola ? Sempre tua madre?
Un poco mia madre, un poco io. È vero, mamma mi faceva imparare.
E come impari nuove ricette adesso? Dalle amiche, dai parenti, dai libri?
Cosa so fare già lo sapevo fare!
Vedi anche la tv, le ricette?
Pure, pure a volte sì.
E chi ti aiuta in cucina? Nessuno?
Nessuno, tutto io. Ok. Ora aspettiamo un altro po’, il tempo di cuocerle.
Questo è il piatto pronto, le polpettine di lampagioni fritti. Cosa volevi dirci Franca di importante?
Io volevo dire che l’olio non si fa stare a fiamma alta, che poi si bruciano e non si cuociono…
Quindi a fuoco lento…
Eh così cucinano lentamente. Questo è il piatto.
Sembra squisito.
Read moreCalzoncelli di ricotta dolce con il ragù (Altamura) preparati da Paola Schiavino Patella intervistata da Angela Devito
Allora, come ti chiami?
Paola Schiavino.
Quanti anni hai?
Ho 56 anni, sono sposata e ho tre figli, sono casalinga.
Ti piace cucinare?
Molto! E si vede…
Chi ti ha insegnato a cucinare?
Dunque, la mia mamma, che adesso non c’è più, ma era anche a mia zia proprio che piaceva cucinare. Per cui in famiglia ho imparato da loro, la loro passione.
Quindi hai imparato dai tuoi familiari?
Sì.
E a quanti anni hai imparato più o meno?
Ma… Io mi sono sempre dedicata alla cucina da ragazza, anche se andavo a scuola, però siccome con mia madre e con mia zia si preparavano in casa tante di quelle prelibatezze (anche i biscotti si facevano in casa e mia madre addirittura faceva il pane) per me è stata una cosa naturale imparare. Non c’è una data ben precisa da cui mi sono messa a cucinare.
Ci sono delle ricette che sai cucinare meglio rispetto ad altre?
Mi piace provare tante ricette, anche quelle nuove vedendo su Internet, le provo e magari utilizzo nuovi prodotti… insomma mi piace, provo tante ricette.
Cosa ti riesce meglio?
Beh, le ricette della tradizione sicuramente sono quelle più cucinate. Ricette di legumi, verdure, sono quelle della nostra tradizione. Poi è logico che se uno vuole cambiare si leggono le ricette e si impara dal ricettario o dalla televisione. Io cucino la nostra dieta mediterranea: legumi, verdure, sughetti e il ragù, che ora non si riesce più a fare tanto spesso, però alcune volte lo faccio.
Cosa intendi per tradizione?
Praticamente la tradizione è la cultura dei nostri genitori, delle nostre nonne. È la cultura alimentare, ma anche della loro terra; loro hanno tramandato a noi queste ricette, in virtù del fatto che c’era una tradizione contadina. Noi siamo al Sud, ad Altamura, per cui una tradizione contadina che prevede prodotti sia della terra, come tutte le verdure, che prodotti caseari, che da noi sono molto buoni.
Ho capito. Ma tu hai qualcuno che ti aiuta, in famiglia, mentre cucini? Ti fai aiutare? Oppure fai tutto da sola?
Beh, adesso che mia figlia è diventata più grande, mi aiuta.
E rispetto al tuo passato pensi che la dieta alimentare, di cui tu hai parlato, sia cambiata?
Per continuare le tradizioni, più o meno le ricette sono sempre quelle a base di verdure e legumi, ripeto. Però se si vuole fare una ricetta innovativa la si prova, la si cucina, però ritorna sempre la nostra tradizione nelle nostre cucine.
Oggi cosa ci prepari?
Oggi vi farò proprio un piatto della tradizione, che sono i calzungérre con la ricotta dolce. L’ho detto in dialetto; l’ho detto proprio nel nostro vernacolo. I calzungérre con la ricotta dolce sono un piatto tipico altamurano, ma più di tutto il Sud. Sono dei ravioli (li chiamiamo così in questo modo) ripieni di ricotta dolce e conditi con ragù e parmigiano o grana, quindi ragù e formaggio. Per cui c’è questo sapore agrodolce, che verrà fuori, che a non tutti piace. Ecco, ovviamente non è un piatto che si cucina tutti i giorni; è un piatto che richiede anche un po’ di tempo, perché bisogna impastare la pasta in casa, fare i ravioli e ci vuole anche un po’ di dimestichezza ed è anche un piatto elaborato perché c’è il ragù. È un piatto che si usava soprattutto nei giorni di festa, soprattutto nel periodo di carnevale.
Hai detto che è un piatto tipico: in che senso tipico? Cosa significa per te “tipico”?
Tipico perché è della tradizione, soprattutto del nostro Sud. È un piatto che riesce ad unire sia la maestria delle vecchie massaie, che sapevano veramente lavorare bene la pasta ed io mi cimenterò, quindi non è che faccio tutti i giorni la pasta in casa. E quindi unisce, ripeto, sia la pasta in casa, che è un lavoro che non tutti adesso fanno, perché molte donne, anzi quasi tutte lavorano, e sia i prodotti della nostra terra, quindi prodotti caseari, come la ricotta. Perché prima c’erano molte masserie, ce ne sono tutt’ora, però prima la nostra tradizione era prettamente agricola e quindi si prendeva tutto dalla terra, no?
Oggi questo piatto che ci cucini, hai detto questi Calzoncelli di ricotta dolce col sugo, per quante persone sono?
È un primo piatto, devo dire, ed è per quattro persone e magari dopo dirò anche le dosi per quattro persone. È un primo piatto che negli agriturismi è usato, più che come primo piatto, è usato come assaggino. Quindi danno 4\5 raviolini a testa, perché, ripeto, è un piatto agrodolce, perché dentro c’è la ricotta dolce, che si unirà al ragù e al formaggio. È un piatto a cui prima, nelle nostre cucine, dei nostri genitori, delle nostre nonne, si usava anche abbinare delle tagliatelle, fatte con la stessa pasta. Quindi si assaggiavano sia le tagliatelle che i ravioli.
Questo piatto richiede molto tempo per la preparazione?
Inizieremo prima di tutto con il ragù, a preparare il ragù, perché richiede un paio d’ore di cottura, 2\3 ore. Poi faremo il ripieno, perché ha bisogno di stare un po’ nel frigorifero, perché ha bisogno di essere più sodo, più rassodato e poi, la pasta in casa che ha bisogno di una mezz’oretta di lavorazione e di riposo, per essere meglio lavorata e gustata.
Quindi adesso prepariamo il ragù?
Prepariamo il ragù prima di tutto.
Inizio a mettere un po’ di olio sul fondo del tegame. Oggi faccio il ragù di braciolette.
Di solito fai sempre il ragù di braciolette o cambia?
No, cambia. C’è anche il ragù alla bolognese, oppure con pezzetti di carne che vengono sempre rosolati nell’olio.
Adesso facciamo andare la carne in olio in modo tale che si rosoli bene bene e poi ci aggiungeremo la cipolla, sfumeremo con il vino e infine la salsa. E poi daremo tempo alla cottura delle braciole.
Noi le chiamiamo braciole, ma sono involtini di carne di manzo. Nel nostro “linguaggio” le chiamiamo braciole, braciolette.
Questo piatto piace ai tuoi figli? Piace alla tua famiglia?
Sì, ma non tanto spesso. Bisogna farlo, ma non sempre, una volta ogni tanto lo prepariamo… lo preparo.
Ti fanno molti complimenti?
Quando mangiano la pasta in casa, mi fanno sempre i complimenti, perché ricordano la nonna che preparava sempre la pasta in casa. Quindi io cerco di mantenere la tradizione con la preparazione della pasta in casa.
Ti piace sentirti dire che sai cucinare bene?
Beh, fa piacere! Anche perché la cucina non è soltanto la cottura dei cibi fine a sé stessa; la cucina è soprattutto la condivisione del piatto tutti insieme. È condividere, passare una giornata insieme, in compagnia. Quindi lo si fa per unire le famiglie, perché, secondo me, soprattutto la domenica quando ci si dedica ancora molto di più alla cucina, con anche la preparazione del dolce, di un contorno diverso, allora la famiglia si riunisce. Questo è quello che la cucina crea; crea condivisione. E questo mi piace, perché io in questa maniera riesco ad accontentare tutti quanti in famiglia.
Quindi è una forma d’amore per te?
Eh sì. È curare gli affetti! La cucina è anche questo.
Tu passi molto tempo in cucina?
Abbastanza. Passo molto tempo, però non tutti i giorni. Perché ci sono giorni in cui devo fare altro e quindi c’è una cucina un po’ più semplice.
Di solito ti svegli presto per cucinare? In settimana o la domenica?
Sì, la domenica mi sveglio prima; in settimana ci sono anche altri servizi da adempiere.
Adesso aggiungo la cipolla. La taglio a pezzettini, così rosola un po’ insieme alla carne… non tutta perché è tanta. E una volta che rosola anche bene la cipolla, lo sfumerò con il vino.
Per questo piatto hai fatto la spesa in giornata o avevi già qualcosa?
Ho fatto la spesa di questi ingredienti in giornata, come la ricotta e le braciolette. Mentre la farina, la Semola, che utilizzeremo per la pasta in casa, ce l’ho sempre.
Dove vai a fare la spesa? Da un fornitore di fiducia?
Per il macellaio, ne ho uno di fiducia, da cui mi servo sempre da tanti anni. Per cui lui capisce anche quello che mi deve dare come carne. La ricotta dalla latteria. Insomma, giro tanti negozi perché non faccio la spesa esclusivamente da un negozio solo.
Per te è importante fare attenzione alla qualità dei prodotti?
Soprattutto alla qualità! La qualità è la prima base della cucina, poi viene la cottura.
Secondo te, rispetto a prima si mangia più genuino ora? O prima c’era una cucina più sana?
Sicuramente prima i prodotti della terra avevano tutto un altro gusto, perché forse si dava più attenzione alla terra. Mentre adesso con le serre… Bisognerebbe però soprattutto usare i prodotti della stagione ed evitare i prodotti di serra.
Voi prima avevate un orto? Che lavoro facevano i tuoi genitori?
Nono, non avevamo un orto, non avevano una campagna. Mia madre era casalinga e mio padre lavorava al comune.
Adesso sfumiamo con un po’ di vino. Lo facciamo evaporare.
Perché sfumi con il vino?
Così si assorbe bene l’odore del vino, si rosola meglio e ha questo buon sapore la carne. E una volta che il vino sarà evaporato metteremo la passata di pomodoro.
Prima si usava sempre fare la salsa fatta in casa; adesso ci sono molti che la stanno riproponendo, invece di usare queste salse già pronte. Io un paio di anni fa l’ho fatta e devo dire che era molto buona, però anche lì ci vuole tempo, ci vuole molta dedizione e l’aiuto di tanti. Tutta la famiglia deve collaborare alla salsa fatta in casa, perché da soli non si può fare.
Adesso non hai molto tempo per farla?
Sì, volendo il tempo c’è. Ripeto, ci vogliono un po’ più di aiuti. Insomma è impegnativo fare la salsa fatta in casa.
Secondo te il sapore è diverso da quella che si acquista? La senti diversa?
Beh certamente il pomodoro fresco è molto più genuino. Io adesso cerco di fare i pomodori a pezzi e conservarli per l’inverno.
Tu hai un garage o una tavernetta in cui conservi il cibo?
No, perché abitiamo in un condominio adesso. Mentre prima mia madre aveva una cantina in cui conservare, per esempio, i pomodori de’ la cocchj. I pomodori de’ la cocchj (della cocchia) sono quei pomodori rossi che si prendevano in estate, si appendevano ad un filo o ad una corda e li tenevi per tutto l’inverno. E lì, veramente, in quelle cantine si mantenevano molto bene. Adesso non avendo più queste cantine con il fresco e facendo molto caldo in casa, questi tipi di conserve non si possono tanto tenere. Chi ce l’ha può sempre farlo.
Quanto tempo ci vuole per la cottura del sugo?
Almeno per il ragù 2\3 ore le dobbiamo considerare. Adesso mettiamo un po’ di passata e poi deve andare al minimo. Una volta che ha preso il bollore, il ragù deve cucinare coperto e al minimo, con il fuoco al minimo sotto. Così deve sobbollire piano piano per 2\3 ore. Ci aggiungo un po’ di acqua, perché la passata ha bisogno di un po’ di acqua. Nel frattempo mettiamo il sale, un po’ di alloro per dare sapore al sugo.
Allora prendiamo l’alloro…
Perché metti l’alloro?
Perché dà un buono profumo. In verità io uso molto le erbe aromatiche. Infatti ho i vasetti con la salvia, il basilico, la menta… perché mi piace utilizzare queste erbe aromatiche in tutte le mie pietanze.
Questo l’hai visto fare dai tuoi genitori?
Sempre da mia madre. Ma diciamo che la cipolla e l’alloro sono quelle cose che si mettono sempre.
Adesso abbassiamo al minimo e lo portiamo dietro…
Nel frattempo fai i calzoncelli?
No, nel frattempo preparerei il ripieno dei calzoncelli, dei calzungérre, perché deve stare un po’ in frigorifero, si deve rassodare. Non deve essere molto lento, perché altrimenti se è lento e morbido, si rischia che i calzoncelli si disfino nella cottura. Allora gli ingredienti sono 250gr di ricotta. La ricotta l’ho comprata ieri, quella del giorno prima, così almeno è più soda e più asciutta.
E non caccia l’acqua…
Esattamente e non caccia l’acqua… ecco 250gr di ricotta e possiamo metterci qua. Nei 250gr di ricotta si mette lo zucchero, circa 100\80gr, ma lo possiamo anche assaggiare, e poi 2 tuorli d’uovo.
Servono soltanto i tuorli?
Qui sì, per non rendere l’impasto molto morbido con i bianchi.
Poi conservi il bianco dell’uovo?
Si potrebbero fare anche con le mandorle le Spumette, che sono molto buone. Oggi no, magari lo conserverò e domani lo utilizziamo, perché in cucina non si butta mai niente.
Hai detto che in cucina non si butta mai niente, come mai?
In cucina, no, non si butta mai niente! Bisogna anche fare il recupero dei prodotti che ti avanzano, perché altrimenti è uno sciupio di soldi e dispiace buttare.
Allora nella ricotta con lo zucchero e i tuorli, ci metto anche una grattatina di buccia di limone.
Perché?
Dà quel buon profumo. Abbiamo detto che il ripieno è fatto da ricotta dolce e uovo e si mette il limone per dare questo buon profumo e sapore. Però si mette soltanto la parte gialla e non quella bianca, perché è più amara. Questo è un limone non trattato, quindi prima l’ho anche lavato. Volendo si può mettere anche della cannella, però è facoltativo. Io in genere non la metto, perché dà quel gusto molto più forte, ma alcuni mettono giusto un pizzico di cannella.
Hai detto che non è trattato il limone; come fai ad esserne sicura?
Beh, sì, almeno non ci mangiamo i pesticidi. Insomma sono limoni biologici.
Lo hai comprato sempre dal tuo fornitore di fiducia?
Sì sì, l’ho comprato dal fruttivendolo di fiducia.
Allora si lavora il ripieno con un semplice cucchiaio. Non c’è bisogno di utilizzare il passatutto, perché la ricotta è comunque molto fresca; è di ieri, però si può lavorare bene. Basta un cucchiaio per poterla amalgamare bene. Questo composto va tenuto in frigorifero, fino a che faremo i ravioli.
Io metterei un altro poco di zucchero, perché se non sono abbastanza dolci non c’è quel contrasto.
Hai detto che questo è un piatto tipico di carnevale; ci sono altri piatti tipici del periodo di carnevale che cucini, conosci o che hai mai assaggiato?
Questo è un piatto di carnevale, anche perché richiede molto lavoro. Altri piatti tipici, no… a Pasqua si fanno piatti tipici nel nostro Sud. Ah! A Carnevale ci sono i dolci. Ma questo è un po’ un piatto tipico, poiché era anche come un dolce.
Io metto in frigorifero questo composto, in modo tale che si rassoda ancora meglio, fino a che prepariamo la pasta.
Ma non ci sono altri piatti di Carnevale che tu hai cucinato o cucini? Cucini spesso solo questo?
Gli gnocchi, ma non sono della nostra tradizione. C’è un altro piatto tipico, ma più che altro da giugno in poi: la pecora alla r’zzaul. Ma questo è più in estate quando la pecora è più tenera.
Che cos’è la pecora alla r’zzaul?
La pecora è proprio la carne di pecora; alla r’zzaul perché praticamente viene cucinata in un coccio al forno a legna. Si preparano tutte le verdure (patate, peperoni, cipolle, cicorielle, cardoncelli) e si mettono insieme alla pecora e si lasciano cucinare 4 ore, coperte in questo coccio, in questo tegame di coccio, addirittura nel forno a legna, e ad Altamura ce ne sono tanti.
Adesso prepariamo per fare la pasta. Prendiamo la spianatoia. Per 4 persone, servono 250gr di semola rimacinata.
Hai imparato da sola a fare la pasta in casa?
Sempre guardando mia madre e poi mi sono cimentata anche io.
Allora questa farina è la semola rimacinata di grano duro. Nel nostro Sud si usano molto queste semole che sono diverse dalla 00, perché queste sono di grano duro, mentre poi ci sono le farine di grano tenero.
Dal grano duro si hanno la semola vera e propria, che ha una granulometria più grossa, e la semola rimacinata, che è più sottile.
Con questa di grano duro si fanno le focacce. Con questa rimacinata noi usiamo fare la focaccia e tutta la pasta fatta in casa. Con questa facciamo i capunti, i capuntini, anche ciò che stiamo facendo adesso, i calzoncelli di ricotta dolce; mentre con la semola che è più grossa e grossolana come granulometria, si fanno le orecchiette e le tagliatelle.
Adesso prendo un po’ di acqua se mi occorre.
Tu sai fare tutti i tipi di pasta in casa?
Le orecchiette le so fare, ma lì ci vuole veramente tanta tanta pazienza! Perché occorre un po’ di tempo per poterle fare e siccome non ho mai tutto questo tempo per poter stare seduta a fare le orecchiette, non mi metto mai. Però tagliatelle, capunti, capuntini: li faccio tutti.
Con la farina ho creato una specie di fontana, un cratere e qui ci metto le uova intere: due sono più che sufficienti, bastano. Se ci vuole, aggiungeremo dell’acqua. Vado a lavarmi le mani…
Sempre meglio lavarsi le mani quando si toccano i gusti delle uova!
Perché?
Per l’igiene.
Adesso devo far ben amalgamare le uova, in modo tale che il bianco che crea questa parte filamentosa sia un tutt’uno con il resto delle uova, prima di assorbire tutta la farina. Quindi la devo prima di tutto sbattere bene e poi comincio a far assorbire la farina.
Avete visto che ho setacciato la farina? Va sempre setacciata proprio per evitare i grumi e qualche pezzettino che è rimasto qui, che mi rovina la pasta.
E se non si amalgama bene che cosa può succedere?
I filamenti sono andati via. No, ma basta sbatterle e le uova diventano un tutt’uno e non c’è quella separazione tra il bianco e il rosso. Adesso cominciamo a far assorbire la farina.
Un po’ per volta?
Sì, un po’ per volta e poi lavoreremo a mano. Prima con la forchetta e poi lavoriamo a mano. E adesso che non abbiamo più paura che l’uovo si disperda sulla spianatoia, possiamo lavorare a mano. Incominciamo ad inglobare tutta la farina.
Ti piace impastare a mano?
Sì, mi piace molto. Anche perché in realtà ti aiutano molto questi nuovi elettrodomestici, come l’impastatrice. Però proprio sotto le mani ti rendi conto se l’impasto è venuto della giusta consistenza, perché nell’impastatrice non hai questa possibilità. Invece sotto le mani tu vedi se l’impasto è duro o morbido, se ha bisogno di avere più acqua, più farina, eccetera. Perché tutto dipende dalla qualità della farina e dalla uova, se sono più grandi, più piccole, da come assorbono la farina. Per cui ci dobbiamo rendere conto man mano se abbiamo bisogno di acqua o no.
Tu hai l’impastatrice?
Ho un elettrodomestico che è come un’impastatrice, ma è un tuttofare: monta i bianchi, monta la panna… quindi non è una vera e propria impastatrice.
Ma tu le ricette le ricordi tutte a memoria? Oppure hai un ricettario? O ti servi della tv o di internet…?
No, praticamente le ricette me le scrivo io su un quaderno, quelle della tradizione, della mia mamma, della mia famiglia. A memoria non si possono ricordare tutte; quelle che si fanno più frequentemente le ricordi. Se poi voglio fare una ricetta nuova, mi servo di internet adesso, ma prima con i libri di cucina.
Ma a volte cambi qualche ingrediente o le quantità degli ingredienti? Oppure le segui sempre?
Diciamo che se non ho un ingrediente, non impazzisco per andare a cercare o trovare un ingrediente nuovo; allora non lo metto.
E prima se non ricordavi come facevi senza internet? Andavi dalle nonne o dalle zie?
Sì, ma avevo anche i libri di cucina. Prima se ne compravano parecchi, per esempio il libro dell’Artusi.
Allora adesso la cosa più importante è sempre pulire bene la spianatoia e raccogliere tutta la farina e lavorare per almeno una decina di minuti la pasta, perché in questa maniera diventa omogenea, liscia.
Perché pulisci il tagliere (o spianatoia)?
Raccolgo. Raccolgo tutto quello che posso raccogliere dell’impasto, in modo tale da non buttare niente. Ecco, adesso lavoriamo. Questo qui che ho alle mani, in genere lo pulisco, ma poi non lo utilizzo, perché con il caldo la pasta già tende a seccarsi. Per cui questo non lo metto e mi pulisco bene bene le mani, in modo tale che l’impasto sia sempre pulito e liscio. Ci metto un poco di farina e la lavoro una decina di minuti.
Questa pasta non deve essere né troppo dura né troppo morbida, quindi deve avere una certa consistenza in modo tale che dopo la possiamo lavorare alla macchinetta della pasta. Io mi servo della macchinetta della pasta, perché tirare la sfoglia a mano (mia madre lo sapeva fare molto bene, perché prima non avevano questi oggetti in casa e quindi con il mattarello tiravano la sfoglia molto sottile) mi riesce un po’ più difficile e quindi la tiro con la macchinetta. Bisogna sempre lavorare con il palmo della mano, in modo da riscaldare l’impasto e renderlo liscio ed omogeneo. Dopo averla lavorata così una decina di minuti, la si lascia riposare almeno per mezz’ora. Perché adesso, vedete, è un po’ granulosa al tatto; invece una volta che si lascia riposare, poi la vedremo, diventa più liscia, omogenea e ha perso quell’elasticità che adesso invece ha. Quando la si lavora, si ritira, perché la stiamo lavorando. Invece lasciandola per una mezz’oretta perde quell’elasticità e così dopo la pasta non si straccia anche quando la stenderemo.
Io direi che adesso la possiamo raccogliere in una palla così e l’andiamo a coprire. La copriamo in modo tale che non si secchi la parte superiore con il caldo e quindi l’umidità che crea la pasta la fa diventare liscia ed omogenea. Adesso devono passare almeno 20\30 minuti e nel frattempo possiamo pulire qui tutto quanto.
Perché l’hai coperta con questo vassoio di vetro?
La si può coprire con questo, con una cosa di plastica, anche con un canovaccio umido. Forse la cosa migliore è proprio coprirla con un canovaccio umido, per non farla seccare. Così l’aria esterna non fa fare la crosta sopra la pasta. Nel frattempo ci puliamo tutta la spianatoia, u ta’vulir, così lo chiamavamo e anche certe volte in italiano. Mi lavo di nuovo le mani.
Il sugo a che punto è?
Beh ha bisogno di ancora un po’ di cottura, però sta andando bene, si sta cucinando.
Puliamo qua sopra e ci prepariamo per i ravioli.
Ora sto controllando il sugo, la cottura del sugo e sta andando molto bene. È passata la mezz’oretta oramai per la pasta, per farla riposare e adesso cominciamo a stendere la pasta, per creare i ravioli.
Ecco vedi, la pasta è diventata bella liscia ed omogenea, mentre prima vi avevo fatto vedere che era un po’ rugosa, ruvida. In questa maniera ha praticamente perso l’elasticità e così adesso la si può stendere facilmente. Comunque la si stende a piccole porzioni alla volta e il resto che rimane lo dobbiamo sempre coprire in modo tale che non si secchi.
Io mi preparo comunque il ripieno, perché ho bisogno di tenerlo vicino, perché così appena tiro la sfoglia preparerò i calzungérre. Perché essendo pasta ripiena ho comunque la necessità che sia sempre fresca, molto morbida, non la devo lasciare asciugare. Perché se la lascio asciugare, non la posso più chiudere, poiché i lembi della pasta vanno chiusi.
Si inizia dalla parte più grande della macchinetta, quella dallo spessore più largo, perché ha bisogno di essere lavorata. Vedete, già è bella liscia. La si gira più volte. La si gira in questa maniera e la si continua a lavorare. Se abbiamo necessità mettiamo un pochettino di farina, ma proprio poca poca. La pieghiamo di nuovo, la lavoriamo e adesso cambiamo la posizione del foro: passiamo al foro numero 2. Quello di prima era il numero 1 e adesso il 2 per renderla più sottile. Basta una volta, la passo al numero 3 della macchinetta, continuo sempre e adesso è diventata ancora più sottile. Poi al numero 4…
È un passaggio graduale…
Sì, è un passaggio graduale in modo tale che la pasta venga lavorata. Comunque la farina la metto solo da un lato, perché dall’altro dopo ho necessità, che si chiuda e quindi non devo infarinarla, altrimenti non la posso chiudere più. Al numero 4 la stendo adesso. Vedete, già come è bella liscia al numero 4; certe volte al numero 4 faccio le tagliatelle fatte in casa. Siccome i ravioli hanno bisogno che si uniscano i due lembi della pasta, ho bisogno che la rendiamo più sottile ancora e quindi la passo al numero 5.
Adesso mi preparo i mucchietti. Un cucchiaino va bene per ogni mucchietto. Li metto a distanza uguale l’uno dall’altro. Mi aiuto con due cucchiaini in modo tale da avere il mucchietto tutto uguale.
Adesso bisogna essere molto svelti nell’unire i lembi di pasta. Riesci a vedere?
Sì…
E adesso la cosa più importante da fare è togliere l’aria e incominciare a sigillare i bordi. Togliere l’aria da dentro così facendola aderire.
Ma si fa solo a mano? O puoi farlo anche con la forchetta?
No, adesso lo faccio prima a mano e poi dopo con la rotellina do la forma ai ravioli… con la rotellina oppure con altri oggetti, una formina. Tolgo l’aria attorno in questa maniera; ecco perché si fa un pezzettino alla volta, perché la pasta deve essere sempre fresca, appena lavorata subito creare il raviolo.
Questa è la rotellina di cui mi servo, oppure c’è anche questo. Se io faccio così, posso fare così e crearmi la forma del raviolo. Però siccome sono piccolini, li lascio asciugare un po’ su questo canovaccio. Sono un po’ piccolini e belli pienotti, allora li faccio con la rotellina che mi dà una forma un po’ più grande.
Cosa sono questi oggetti che hai qui?
Sono tutti oggetti antichi di famiglia, di mio nonno, della mia mamma. Allora a incominciare dai ferri da stiro, vedete: prima mica avevamo la caldaia o i ferri a vapore, nel ferro da stiro si mettevano i carboni caldi e con due persone che mantenevano le lenzuola, con quel ferro le stiravano; poi abbiamo i macinini per il caffè, mentre adesso c’è il caffè pronto, imbustato, prima si acquistava il caffè in chicchi e si macinava nei macinini; poi ci sono questi oggetti centrali che sono dei misurini per il latte, anticamente, me lo ricordo ancora, non c’era la latteria, veniva un signore che portava il latte a domicilio, casa per casa e gli dicevamo quanto latte volevamo e con quei misurini si misurava il latte; poi ci sono i mortai in rame, in legno, per schiacciare le mandorle, le noci; e poi questi altri oggetti in latta, tutti di famiglia.
Allora io per impastare qua ho riportato la macchinetta al primo numero, in modo tale da creare la sfoglia, da renderla più sottile e lavorarla. Adesso la passiamo al numero 2 e così via fino a che formiamo tutti i ravioli e fino a che facciamo la sfoglia al numero 5 della macchinetta. Questo è il numero 3… 4…
Nel frattempo hai messo a bollire l’acqua o non ancora?
Eh non ancora. Adesso lo faccio, così mentre bolle continuiamo a fare i ravioli. Ecco, l’ho stesa al numero 5 e ci prepariamo gli altri mucchietti per il ripieno e così via, fino a consumare tutta a pasta che abbiamo preparato.
Questa bilancia che sta qui la usi ancora?
Certo! Sì sì, la uso volentieri.
Era di tua madre?
Sì sì, della mia famiglia. Vedete qui, stiamo facendo gli altri ravioli; la sfoglia è bella fresca.
Qui è fuoriuscito un poco, perché era più corta la pasta, più stretta. Li sigilliamo bene, in modo tale che dopo in cottura non fuoriesca il ripieno, facendo uscire, come ho detto prima, sempre l’aria. Facciamo sempre con la rotellina.
Questa pasta non si butta, la rimpastiamo insieme all’altra. La si lascia sempre là dentro per non farla seccare.
Ci tieni che vengano bene?
È certo! Perché poi tanto lavoro e si disfano in cottura non è bello. Ci vuole attenzione e anche aver dosato prima bene la farina per l’impasto.
Adesso tiriamo un altro poco la sfoglia e si fa man mano, sempre dal primo punto della macchinetta. La impastiamo più volte.
Questo invece che cos’è?
Quello è un braciere di rame, dove anticamente si mettevano i carboni e ci si risaldava. Attorno attorno la famiglia si riuniva e si raccontava come era andata la giornata, si raccontavano le storie, le favole ai bambini. Perché non c’erano i termosifoni e quindi attorno al braciere si riuniva la famiglia. Molte volte si utilizzava anche per asciugare i panni: sul braciere si metteva una cosa in legno, fatta come un intreccio, con del legno intrecciato, dove si asciugavano i panni in casa sul calore del braciere.
Ma ora non lo utilizzi più?
No, ora no.
Ti manca utilizzare questi oggetti?
Beh, adesso con la nuova tecnologia e le nuove cose certamente è molto più facile: basta un click, accendi i termosifoni e tutta la casa si riscalda. Ma prima la vita si conduceva in una maniera diversa, c’erano meno impegni, le donne non lavoravano e quindi la sera si riuniva la famiglia tutt’attorno alla tavola, al braciere, ma si conduceva una vita completamente diversa.
Anche la tua famiglia prima conduceva questo stile di vita?
Mia madre certamente, ma già da i miei tempi no… da quando sono nata io, mi ricordo la televisione in bianco e nero e poi tutti gli altri oggetti che adesso ti facilitano molto la vita, tutti questi oggetti sia per la cucina che per il resto.
Però nonostante queste innovazioni vedo che per cucinare utilizzi questa rotellina che è un oggetto antico.
Abbastanza antica… sì sì, è vero.
Adesso un’altra cosa da fare, appena finiamo tutti i calzungérre, è punzecchiare sopra la pasta, in modo che esca un po’ di quell’aria che si è formata all’interno, proprio per evitare che durante la cottura si aprano.
Ci vuole pazienza. Ecco perché prima ho detto che non è un lavoro da fare tutti i giorni. La domenica insomma mangiare la pasta ripiena richiede molto tempo.
Invece in settimana che cosa cucini? Hai un menù fisso?
Beh insomma dopo aver mangiato la domenica le cose buone, come il ragù, il lunedì in genere la verdura. Poi più o meno si rispetta la ciclicità dei prodotti e anche della settimana. Allora magari il martedì pasta al sugo o pomodorini e rucola. Poi il mercoledì e il venerdì il pesce, il giovedì sempre il sughetto. Poi il sabato, il classico in ogni famiglia altamurana, soprattutto d’inverno, in ogni famiglia che si rispetti, il brodo di carne. E magari nel brodo anche la tagliolina con le uova fatta in casa era una cosa buonissima…
Come lo fai il brodo?
Brodo di carne di muscolo o di spezzatino.
Sempre con la pasta fatta in casa?
No, non sempre. Però insomma, adesso la pasta fatta in casa viene sostituita spesso dai tortellini già comprati. Però la pasta fatta in casa ha tutto un altro gusto e sapore.
Ora devo controllare se l’acqua già bolle.
Poi la bellezza della rotellina è che alcuni sono più piccoli, altri più grossi, più rotondi, altri più grandi… ed è proprio questa la cosa più bella.
Non vengono tutti uguali e si vede che sono fatti a mano.
Eh sì e si vede che non sono comprati, che sono una cosa artigianale e non industriale.
L’acqua bolle e io direi che possiamo calare la pasta. Il sugo è pronto. Allora nell’acqua prima di mettere i ravioli, dobbiamo mettere il sale e già la rendiamo salata e un goccio d’olio per non fare attaccare la pasta fatta in casa, però diciamo che in genere con la pasta all’uovo non dovrebbe servire l’uovo, perché la pasta all’uovo non si attacca; di più con le tagliatelle, i capunti, i capuntini, di più con quella pasta.
Ecco adesso dobbiamo punzecchiare la pasta sopra in modo tale che…
…esca un po’ d’aria…
Sì, che esca un po’ d’aria esatto. Bene questi già sono pronti.
Ci vuole molto per la cottura?
No, appena salgono a galla. Non si mettono tutti insieme, perché altrimenti nel tegame non prendono subito il bollore e si mettono poco alla volta. Io incomincio a togliere anche questo. Così ci prepariamo anche per poter servire a tavola.
Adesso bisogna riordinare il tavolo prima di apparecchiare?
Eh sì sì, sistemiamo la tovaglia. Questi non servono più…
E con quelli cosa farai? Li riutilizzi magari per un altro pranzo o per un’altra pietanza?
La ricotta avanzata? Si può fare benissimo anche il dolce domani. Domani con dei biscotti sbriciolati sul fondo della teglia si mette il composto di ricotta, si fa cuocere in forno e viene una buona pizza di ricotta dolce, magari aggiungendo anche delle gocce di cioccolato o del cioccolato tritato. Ecco perché dicevo prima che non si butta nulla.
Nel frattempo apparecchiamo la tavola, questo lo lasciamo qui, puliamo qua sopra prima di apparecchiare.
Ci tieni a curare l’estetica della mensa?
Soprattutto, perché come si dice l’occhio vuole sempre la sua parte: quindi prima di tutto l’occhio, poi il gusto e il palato. Adesso vado a prendere la tovaglia. Ché appena salgono a galla i ravioli, i calzungérre sono pronti e possiamo servire.
Ci tieni ad abbinare i tovaglioli al colore della tovaglia…?
Sì, soprattutto quando ci riuniamo a Natale o a Pasqua. Allora quando si riuniscono le famiglie si dà molta più importanza a come sistemare la tavola con bicchieri più “importanti”, altri tipi di piatti che non usiamo tutti i giorni. Quindi diciamo che diamo più attenzione soprattutto quando c’è qualcuno che viene a casa, ma tutti i giorni comunque la tovaglia, i piatti, i sottopiatti si mettono sempre tutti i giorni.
Hai tanti servizi di piatti?
Beh tanti tanti no…
Bicchieri?
Bicchieri sì, bicchieri a calice… poi soprattutto quando si è in più persone si ha bisogno di tanti piatti tutti uguali, quindi tiriamo fuori il servizio con i piatti tutti uguali. Ecco fatto.
Io metto il sale alla pasta, così appena si scioglie… l’assaggio prima l’acqua se è salata a sufficienza.
Adesso li calo alcuni alla volta. Il tempo di farli salire a galla e di farli bollire qualche secondo, non moltissimo, e li possiamo scolare. Nel frattempo mi riavvicino il sugo che oramai è pronto. È molto saporito questo sugo di braciolette. Guardate, ha rilasciato anche un bel po’ di olio. Incomincio a mettere un po’ di fondo di sugo qui dentro, perché li servo a tavola in questa pirofila. Li facciamo stare ancora qualche secondo e poi li possiamo togliere con questo scolapasta da dentro; si tolgono o con questo o con la schiumaiola.
Che cos’è questa?
Eh, fa scolare bene l’acqua e li possiamo prendere senza farli rompere, perché se li tuffiamo direttamente tutti nello scolapasta rischiamo di romperli e poi, oltretutto, l’acqua mi serve per poter cucinare gli altri.
Io direi che sono pronti. Li metto qua dentro. Adesso qui metto gli altri e condisco i ravioli con il formaggio, il parmigiano, e il sugo che continuo a rimanere in caldo sempre riscaldato, in modo tale che i ravioli non perdano di calore fino a che non li portiamo a tavola.
Li condisci a strati?
Sì.
Per far amalgamare?
Sì, per far amalgamare il tutto.
Qui devono salire ancora a galla; facciamoli stare qui a cuocere ancora un po’ e poi a tavola li possiamo servire nei piatti. Facciamo prendere di nuovo il bollore.
Questo è peperoncino?
Sono i peperoni cruschi, sono propri della Basilicata e quindi ogni tanto noi li utilizziamo. Si tagliano da questa corda, si friggono in olio, poi si tagliano, si tolgono tutti i semini da dentro e li gustiamo su pasta e fagioli, pasta e rape. Sono molto buoni con questo tipo di piatto!
E questo te l’ha insegnato qualcuno?
No, questi non sono proprio della nostra tradizione, sono soprattutto della Basilicata, però siccome piacciono e li abbiamo assaggiati presso casa di amici, allora io li acquisto e li facciamo anche noi, perché mi piace sperimentare ed assaggiare tutte queste cose delle altre regioni. Soprattutto in Italia ci sono tanti di quei piatti e mi piace sperimentare da Nord a Sud e c’è un’abbondanza di ricette. Ed è tutta bella l’Italia sia per questo, che a livello enogastronomico è completa e tu non ti puoi mai annoiare ad assaggiare un prodotto, perché ogni regione ha la sua particolarità; per questo l’Italia è davvero eccezionale dal punto di vista della cucina e della gastronomia.
Il nostro piatto è già concluso.
Cucini anche piatti del Nord?
Certe volte ho fatto anche la Polenta, però non sempre perché noi non abbiamo questa cultura. Però mi piace variare molto.
Come fai la Polenta?
La Polenta l’ho fatta con il ragù, oppure quando si è mantenuta più soda, il giorno l’ho cucinata, pasticciata, al forno, oppure a medaglione.
Ecco io ci metto l’altro formaggio, poi a tavola ognuno, nel piatto, se vuole ci mette l’altro sugo o l’altro formaggio.
Adesso lo porti in tavola?
Lo portiamo in tavola e possiamo prendere questo; prendo un sottopentola anche.
Se avessimo avuto del tempo, avrei fatto delle tagliatelle, che accompagnano bene. Si faceva… anzi si fanno tutt’ora i ravioli e delle tagliatelle a lato, così si gustano i due sapori.
Questo è il piatto finito. E adesso possiamo assaggiare e buon appetito!
Read moreAllora signora si è alzata presto stamattina?
Si io mi alzo sempre presto, mi piace il fresco.
E per cucinare si alza presto?
Beh ogni tanto. Il tempo che metto prima in ordine la casa e poi mi metto a cucinare.
Quanto tempo impiega per cucinare signora Maria?
Per il primo e il secondo un paio d’ore.
Va a fare la spesa prima di iniziare a cucinare?
E beh mica tutte le cose le puoi tenere tutte in casa.
Ma va a un supermercato di fiducia?
C’è uno vicino casa che è di fiducia quando la spesa è pesante mi accompagna pure il figlio.
Allora è più comodo.
Quali sono le ricette che lei sa fare meglio?
Quasi ….tante ricette .
Cosa le riesce meglio?
La pasta in casa, tante cose.
Quali sono le ricette tipiche di Altamura?
Lasagne con le cime di rape, i cavatelli.
Cosa ha cucinato oggi per pranzo?
Beh oggi ho fatto cavatelli.
Col sugo o in bianco?
Si col sugo .
E per secondo?
Le melenzane ripiene.
L’ha aiutata qualcuno o ha fatto tutto da sola?
Tutto da sola.
Chi gli ha insegnato a cucinare?
Mia madre perché noi eravamo otto e ci dovevamo dare da fare pure ad aiutare la mamma e allora da piccolini ci siamo messi insieme e ho imparato.
Ha imparato per gioco o è stata costretta a cucinare?
Delle volte ero pure costretta per farci imparare.
Come impari nuove ricette te le dicono le amiche , per televisione…?
Delle volte cosa sento alla televisione cosa vedo scritto sui libri qualche amica ti dice qualche ricetta insomma.
Chi decide il menù del giorno cioè nel senso chi decide cosa bisogna cucinare suo marito, i suoi figli o decide lei?
Decido io delle volte quello che c’è in casa.
Ma nei suoi menù di tutti i giorni segue una dieta?
Delle volte cose di olio ne metto poco perché io ho il colesterolo e mi mantengo.
Si mantiene un po’ alla cucina.
Quali sono le pietanze che non si preparano più adesso o che i nipotini non mangiano più?
Prima si cucinavano le fave a purè adesso niente più due patate lesse…
Niente più questi bambini non mangiano più cose di una volta.
Prima si faceva il pancotto la sera per i bambini …
E adesso?
La cialda e ora niente più.
Ci sono già gli omogeneizzati tutto preparato.
Signora qual è il menù della domenica che prepara di solito?
Pasta asciutta o pasta al forno.
Ma usa il congelatore ?
Delle volte mica puoi tenere … poi siamo della campagna e non manca carciofi, piselli e io me li metto nel congelatore .
Cosi gli utilizza in un altro momento?
Si.
La pietanza che prepara oggi, che sono le zucchine alla poverella , è una ricetta tipica di Altamura?
Si è sta sempre quella di tradizione.
Chi gli l’ha fatta imparare?
Veramente da mia madre da piccolina.
Qual è l’ingrediente importante in questa ricetta che la rende speciale?
La mentuccia ( la menta), l’aglio, aceto è quella che fa sentire …
Tutti gli aromi della ricetta.
Va bene signora adesso iniziamo a preparare questa zucchina va bene?
Va bene.
Allora signora Maria iniziamo a preparare questa ricetta
Si si prepariamo.
Da che cosa iniziamo?
Si prendo le zucchine, si tagliano le punte e poi si affetta a rondelle.
Come signora, vediamo.
Così.
Quanto spessa deve essere la zucchina? Cioè le rondelle quanto spesse devono essere?
Fine ( sottili ) vedi massimo un millimetro nemmeno. Più fine sono più asciugano al sole.
Perché bisogna metterle al sole signora?
Per perdere un po’ di sughetto che hanno se no non friggono mai.
Quindi lasciano molta acqua?
Si si.
Quindi lei le sta facendo a rondelle nel vassoio. Ma vedo uno straccio a cosa serve?
Per far assorbire un po’ di acqua delle zucchine.
Ho capito. Quanto tempo devono stare al sole signora?
A secondo come è il sole . se il sole è cocente un paio di ore e subito si asciugano.
Cioè signora quantificabile.
Come quantificabile?
Quante ore uno, due?
Ho detto uno due ore a seconda del sole se è cocente.
Ma questo tipo di ricetta cambia cioè lei la fa in un modo, una sua parente, sua sorella la fa diversa?
Una mia parente, che è forestiera, al loro paese usano la cipolla.
Invece lei cosa mette?
Aglio.
In quale paese è cambiata la ricetta?
Gravina.
Quindi a Gravina la fanno con la cipolla mentre noi ad Altamura la facciamo con l’aglio.
Si. Adesso la mettiamo al sole la zucchina.
E sta un po’ di tempo. Poi queste zucchine, la menta, l’aglio le va a comprare o ha un orto?
Abbiamo un orto perché noi siamo della campagna.
E chi coltiva questo orto?
Un po’ mio marito, non può fare tanto, perché non è troppo giovane.
Perché è arrivato a una certa età anche lui e non può fare certi sforzi.
Si.
Cosa coltivate in questi orti?
Un po’ di cipolle, patate, zucchine, rape
Allora signora abbiamo finito di affettare le zucchine e ora le esponiamo al sole.
Eccoci qua di nuovo è passato un po’ di tempo.
Si si è asciutta bene vedi…come si è seccata al sole.
Quindi è pronta possiamo andare a friggere?
Si. accendiamo il gas.
Abbiamo messo l’olio in padella?
Si olio d’oliva. Prendiamo le rondelle e bisogna distaccarle perché si attaccano si distaccano uno per uno e si comincia a friggere e inizieranno a dorare.
Ovviamente bisogna girarle ogni volta altrimenti si bruciano.
Quelle più dorate si tolgono.
E poi bisogna aggiungere le altre perché non bisogna lasciare lo spazio vuoto.
Si toglie quella e si metta l’altra… vedi così.
Di solito quanto tempo impiega per poterla cucinare questa zucchina ovviamente togliendo il tempo che lascia ad essiccare fuori?
Su 500 g un’ oretta perché bisogna fare rondella per rondella.
La zucchina sta dorando e adesso la togliamo?
Si una per una.
I suoi nipotini vanno pazzi per questa pietanza?
Si.
Quindi il nonno coltiva sempre zucchine dato che ai nipotini piace?
Si si.
Ci sono altri modi per fare la zucchina?
Si con le uova. La zucchina fatta a pezzettini e quando è cucinata si mettono le uova. In tanti modi si può fare.
L’importante è che mangiano la verdura i ragazzini.
Abbiamo quasi finito e ora che si fa?
Si lascia raffreddare e adesso dobbiamo condirla.
Quindi bisogna farla raffreddare?
E’ migliore mangiarla fredda.
Iniziamo con i condimenti.
Si , mettiamo il sale, la mentuccia.
La menta del nonno é coltivata?
Si la mentuccia a pezzettini.
Come si fa a regolare sul sale?
Si mette un po’ si gira e si assaggia e se si sente che se non è molto salata se ne mette altro.
E adesso che sta facendo?
Metto l’aglio.
Mentre la sua parente mette la cipolla a Gravina?
Poi un po’ d’aceto.
E l’olio signora non lo mettiamo?
E’ già fritta. Mescoliamo ed è pronta.
Grazie mille signora Maria per la sua disponibilità è stato un piacere. Arrivederci.
Ciao ciao.
Ricetta preparata da Maria Lauriero nata il 03/07/1937, residente a Altamura, intervistata a Altamura (BA) il 2012-06-28 da Marianna Fiorino
Read more